• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Isolare casa dall'interno con l'aerogel: rapido, efficace e invisibile

Scopri come isolare casa con l'aerogel: un materiale leggero, performante e perfetto per cappotti interni senza ponteggi o lavori invasivi.
Pubblicato il

Isolare la casa con l'aerogel: come funziona


L'isolamento dall'interno è una soluzione utile quando non si può intervenire sulle facciate esterne.

Succede in edifici con vincoli architettonici, in condomìni dove non si raggiunge l'accordo per un cappotto esterno, oppure in abitazioni già occupate.

Applicazione di pannelli in aerogel su parete internaCappotto interno in aerogel applicato su muratura senza ponteggi - Getty Images



In questi casi, la scelta del materiale è importante perché incide sia sulle prestazioni termiche sia sullo spazio interno.

L'aerogel è uno dei materiali più usati quando si cerca un isolamento efficace con spessori ridotti.


Che cos'è l'aerogel e da cosa deriva


L'aerogel è formato da una base minerale al cui interno è presente una grande quantità di aria.

Il materiale più comune da cui si parte è la silice, ma ne esistono versioni con altre composizioni.
Isolamento Termico Aerogel
La sua struttura interna è caratterizzata da una fitta rete di pori molto piccoli, che riducono il passaggio di calore.

È grazie a questa particolare conformazione che l'aerogel riesce a isolare anche quando viene applicato in pochi millimetri di spessore.

Struttura porosa di aerogel al microscopio Struttura porosa di gel isolante ad alta capacità isolante - Ecofine



Le sue principali caratteristiche sono:

  • conducibilità termica molto bassa, che consente un buon isolamento anche in forma sottile;
  • peso ridotto, utile per non caricare la struttura esistente;
  • buona resistenza al fuoco e stabilità termica su un ampio intervallo di temperature;
  • permeabilità al vapore, che riduce il rischio di condensa interna.


Quando l'isolamento interno con aerogel risulta conveniente


La posa dell'isolante termico sul lato interno è utile in interventi dove non si può modificare l'esterno.

L'aerogel si presta a questi casi perché permette di contenere la perdita di spazio.

Pannelli in aerogelPannelli sottili in aerogel - Ecofine



Anche pochi centimetri possono avere un'impatto percepibile sugli ambienti, quindi l'utilizzo di un materiale sottile aiuta a preservare le superfici utili.

I casi più frequenti in cui viene scelto l'isolamento interno sono:

  • edifici storici con restrizioni sulla facciata;
  • condomìni in cui non si riesce a intervenire sull'esterno;
  • abitazioni dove è necessario contenere tempi di cantiere e disagi;
  • locali come sottotetti, mansarde o pareti contro terra.


Quali vantaggi offre in termini di prestazioni


Un isolamento interno con aerogel contribuisce a ridurre le dispersioni termiche verso l'esterno.

La temperatura interna rimane più stabile, riducendo la necessità di riscaldare o raffrescare di continuo.

Il comfort interno aumenta non solo in termini di temperatura, ma anche per la riduzione delle superfici fredde sulle pareti.


Inoltre, l'aerogel può ridurre l'effetto dei ponti termici se applicato in modo continuo. I ponti termici non trattati possono causare umidità superficiale e muffe.

L'applicazione dall'interno consente di intervenire anche su pilastri e travi tramite feltri e pannelli pensati per forme irregolari.


Aspetti da valutare prima dell'intervento


L'aerogel ha prestazioni elevate, ma non è privo di limiti. Lo spazio interno viene comunque ridotto, anche se in misura contenuta.

In locali già piccoli, la riduzione può richiedere una revisione della disposizione degli arredi.

posa di pannelli in aerogel per interniPerché scegliere questa soluzione per l'isolamento interno - Aeropan



Il costo è un altro elemento da considerare. L'aerogel è più costoso rispetto ad altri materiali isolanti comuni.

L'investimento iniziale può essere però compensato dalla durata nel tempo e da eventuali incentivi fiscali.

La progettazione richiede particolare attenzione, soprattutto per evitare condense interne.

La presenza di umidità nella parete può causare degradi nel tempo. Per questo è consigliabile una verifica termoigrometrica prima dell'installazione.


Come viene applicato l'aerogel all'interno


I metodi di posa variano in base alla tipologia di prodotto. Alcune aziende sviluppano pannelli e materassini in aerogel già pronti all'uso, tra cui ad esempio AEROPAN e Ecofine SRL.

Alcuni produttori includono l'aerogel in intonaci termici e pannelli premiscelati per uso edilizio.

Questi sistemi sono pensati per ridurre i tempi di applicazione e garantire uno spessore uniforme. Le soluzioni disponibili sono quindi:

  • pannelli rigidi, applicati con adesivi adatti e successiva rasatura;
  • intonaci termici a base di aerogel, indicati quando le pareti non sono perfettamente regolari;
  • nastri o feltri flessibili, pensati per nodi costruttivi come giunti, travi o pilastri.


La sigillatura dei punti di giunzione è fondamentale. Un'interruzione anche piccola dello strato isolante può ridurre l'efficacia complessiva.


Quanto può costare un intervento con aerogel


I costi possono variare in base alla superficie da trattare e al tipo di prodotto scelto. In linea generale, i prezzi possono essere indicativamente:

  • 80–120 €/m² per intonaci termici con aerogel;
  • 100–150 €/m² per pannelli o feltri.


Posa dell'aerogel su parete interna Applicazione pannelli in aerogel interno - Getty Images



Le condizioni della parete, la presenza di umidità o la necessità di trattare nodi strutturali possono influire sui costi finali.

Quali incentivi fiscali sono disponibili


Gli interventi di isolamento termico possono rientrare in diverse agevolazioni. Tra queste:

  • Ecobonus 50% o 65%, se l'intervento porta a un miglioramento della prestazione energetica;
  • Bonus Ristrutturazioni 50%, se inserito in un intervento edilizio più ampio.


Alcuni enti locali possono prevedere ulteriori agevolazioni quando non si modificano le facciate esterne.


Norme tecniche e verifiche richieste


Gli interventi devono rispettare i limiti di trasmittanza stabiliti dalla normativa vigente. I materiali utilizzati devono essere certificati e accompagnati da schede tecniche.

È consigliata un'analisi termoigrometrica della parete per verificare l'assenza di condense interne.

Interno abitazione con parete isolata in aerogelCappotto interno in aerogel applicato in casa abitata, isolamento invisibile - Getty Images



Comunque possiamo dire che l'aerogel consente di realizzare un isolamento interno efficace con spessori ridotti.

È adatto soprattutto quando non si può intervenire sull'esterno o quando si vuole ridurre la durata del cantiere.

Il costo iniziale è più alto rispetto ad altri materiali, ma può essere compensato da comfort migliorato e minori consumi nel tempo.

Una valutazione tecnica preliminare permette di definire spessori, modalità di posa e comportamento della parete, garantendo un risultato duraturo.



riproduzione riservata
Aerogel per isolamento interno: la soluzione rapida senza ponteggi
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.664 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.