|
L'isolamento dall'interno è una soluzione utile quando non si può intervenire sulle facciate esterne.
Succede in edifici con vincoli architettonici, in condomìni dove non si raggiunge l'accordo per un cappotto esterno, oppure in abitazioni già occupate.
Cappotto interno in aerogel applicato su muratura senza ponteggi - Getty Images
In questi casi, la scelta del materiale è importante perché incide sia sulle prestazioni termiche sia sullo spazio interno.
L'aerogel è uno dei materiali più usati quando si cerca un isolamento efficace con spessori ridotti.
L'aerogel è formato da una base minerale al cui interno è presente una grande quantità di aria.
Il materiale più comune da cui si parte è la silice, ma ne esistono versioni con altre composizioni. 
La sua struttura interna è caratterizzata da una fitta rete di pori molto piccoli, che riducono il passaggio di calore.
È grazie a questa particolare conformazione che l'aerogel riesce a isolare anche quando viene applicato in pochi millimetri di spessore.
Struttura porosa di gel isolante ad alta capacità isolante - Ecofine
Le sue principali caratteristiche sono:
La posa dell'isolante termico sul lato interno è utile in interventi dove non si può modificare l'esterno.
L'aerogel si presta a questi casi perché permette di contenere la perdita di spazio.
Pannelli sottili in aerogel - Ecofine
Anche pochi centimetri possono avere un'impatto percepibile sugli ambienti, quindi l'utilizzo di un materiale sottile aiuta a preservare le superfici utili.
I casi più frequenti in cui viene scelto l'isolamento interno sono:
Un isolamento interno con aerogel contribuisce a ridurre le dispersioni termiche verso l'esterno.
La temperatura interna rimane più stabile, riducendo la necessità di riscaldare o raffrescare di continuo.
Il comfort interno aumenta non solo in termini di temperatura, ma anche per la riduzione delle superfici fredde sulle pareti.
Inoltre, l'aerogel può ridurre l'effetto dei ponti termici se applicato in modo continuo. I ponti termici non trattati possono causare umidità superficiale e muffe.
L'applicazione dall'interno consente di intervenire anche su pilastri e travi tramite feltri e pannelli pensati per forme irregolari.
L'aerogel ha prestazioni elevate, ma non è privo di limiti. Lo spazio interno viene comunque ridotto, anche se in misura contenuta.
In locali già piccoli, la riduzione può richiedere una revisione della disposizione degli arredi.
Perché scegliere questa soluzione per l'isolamento interno - Aeropan
Il costo è un altro elemento da considerare. L'aerogel è più costoso rispetto ad altri materiali isolanti comuni.
L'investimento iniziale può essere però compensato dalla durata nel tempo e da eventuali incentivi fiscali.
La progettazione richiede particolare attenzione, soprattutto per evitare condense interne.
La presenza di umidità nella parete può causare degradi nel tempo. Per questo è consigliabile una verifica termoigrometrica prima dell'installazione.
I metodi di posa variano in base alla tipologia di prodotto. Alcune aziende sviluppano pannelli e materassini in aerogel già pronti all'uso, tra cui ad esempio AEROPAN e Ecofine SRL.
Alcuni produttori includono l'aerogel in intonaci termici e pannelli premiscelati per uso edilizio.
Questi sistemi sono pensati per ridurre i tempi di applicazione e garantire uno spessore uniforme. Le soluzioni disponibili sono quindi:
La sigillatura dei punti di giunzione è fondamentale. Un'interruzione anche piccola dello strato isolante può ridurre l'efficacia complessiva.
I costi possono variare in base alla superficie da trattare e al tipo di prodotto scelto. In linea generale, i prezzi possono essere indicativamente:
Applicazione pannelli in aerogel interno - Getty Images
Le condizioni della parete, la presenza di umidità o la necessità di trattare nodi strutturali possono influire sui costi finali.
Gli interventi di isolamento termico possono rientrare in diverse agevolazioni. Tra queste:
Alcuni enti locali possono prevedere ulteriori agevolazioni quando non si modificano le facciate esterne.
Gli interventi devono rispettare i limiti di trasmittanza stabiliti dalla normativa vigente. I materiali utilizzati devono essere certificati e accompagnati da schede tecniche.
È consigliata un'analisi termoigrometrica della parete per verificare l'assenza di condense interne.
Cappotto interno in aerogel applicato in casa abitata, isolamento invisibile - Getty Images
Comunque possiamo dire che l'aerogel consente di realizzare un isolamento interno efficace con spessori ridotti.
È adatto soprattutto quando non si può intervenire sull'esterno o quando si vuole ridurre la durata del cantiere.
Il costo iniziale è più alto rispetto ad altri materiali, ma può essere compensato da comfort migliorato e minori consumi nel tempo.
Una valutazione tecnica preliminare permette di definire spessori, modalità di posa e comportamento della parete, garantendo un risultato duraturo.
|
|
|
|
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
|
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||