Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Una delle maggiori attenzioni che devono essere poste, nel corso dell'esecuzione di lavori, riguarda l'osservanza della normativa sulla sicurezza di cantiere (D. Lgs 81/2008).
Questa legge, se da parte evidenzia un'attenzione verso un tema sociale, dall'altra pone delle lacune, in termini di conoscenza, soprattutto per chi non è addetto al settore.In molti casi, infatti, il Committente, nella consapevolezza di aver affidato i lavori a un professionista, si ritiene estraneo a tutto ciò che comportano eventuali responsabilità circa l'attività dell'impresa in cantiere.
Nei fatti, in caso d'irregolarità accertata dagli ispettori del lavoro, è tenuto, alla stessa stregua degli altri soggetti coinvolti (impresa, Direttore dei Lavori e Coordinatore per la sicurezza), al pagamento di una sanzione amministrativa e, nei casi più gravi, a rispondere civilmente e penalmente in sede giudiziaria.
Se da una parte queste conseguenze si manifestano in corso dei lavori, è evidente la necessità di capire quali sono i documenti e gli adempimenti necessari (ai sensi del Dlgs 81/2008, aggiornato al Dlgs 3 agosto 2009 n°106) prima di dare inizio alle opere.
Innanzitutto, come condizione fondamentale, c'è da considerare il numero d'imprese che partecipano alla realizzazione delle opere.
In questo caso, non è prevista: la nomina dei Coordinatori della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, la redazione del Piano Sicurezza e Coordinamento (PSC), e la stima dei costi per la sicurezza.
Bisogna tuttavia rispettare i seguenti adempimenti: verifica dell'idoneità Tecnico professionale dell'impresa, trasmissione della Notifica preliminare (solo se l'entità dei lavori è superiore ai 200 uomini giorno) all'organo competente, e redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS) da parte dell'impresa.
Riguardo alla verifica dell'idoneità, in sostanza l'impresa dovrà dimostrare al Committente, il possesso di capacità organizzative, di disponibilità di forza lavoro e di attrezzature.
Questi requisiti devono seguire le indicazioni riportate sull'allegato XVII della legge, sia se si tratti d'imprese sia di lavoratori autonomi.
La definizione di uomini giorno, che in sintesi denota la consistenza dei lavori, riguarda invece l'entità presunta della forza lavoro da impiegare per la realizzazione dell'opera, ed è rappresentata dalla somma delle giornate lavorative prestate dai lavoratori (anche autonomi).
In questa ipotesi, oltre alla verifica dell'idoneità dell'impresa, alla trasmissione della Notifica Preliminare, alla redazione del POS, il Committente dovrà nominare un Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione oltre che far redigere il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC).
Tuttavia in questi ultimi adempimenti, vi è un altro distinguo, ossia, se l'importo dei lavori è inferiore a 100.000,00 euro, ed essi non sono soggetti a richiesta di Permesso di Costruire, il Committente nominerà solamente il Coordinatore in fase esecutiva.
Quest'ultimo redigerà il PSC in conseguenza della presenza in cantiere di più imprese.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.475 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Adempimenti per la sicurezza nei cantieri di lavori privati che potrebbero interessarti
|
Sicurezza sul lavoroNormative - Approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto che modifica il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro. |
Sicurezza nei cantieriNormative - La normativa italiana. |
Decreto Sblocca Cantieri: niente mini condono per piccoli abusi ediliziLeggi e Normative Tecniche - Il mini condono sfugge dal decreto Sblocca Cantieri: il provvedimento al vaglio del Consiglio dei Ministri senza la misura volta a sanare i piccoli abusi edilizi |
Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti nei condominiManutenzione condominiale - Oltre agli altri documenti in materia, per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro, è necessario redigere il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. |
Responsabilita' Committente LavoriNormative - Il committente dei lavori trae benefici anche da lavori svolti in condizioni di rischio, ha dunque l'obbligo di assicurare la sicurezza del proprio cantiere. |
Responsabilità sulla SicurezzaNormative - Dall'entrata in vigore del Testo Unico sulla Sicurezza, il Committente dei lavori è il Responsabile della Sicurezza. E le conseguenze di eventuali incidenti possono essere anche penali. |
Sicurezza 2021: a Fiera Milano si punterà sull'innovazione tecnologicaImpianti di sicurezza - Si svolgerà nel mese di novembre presso Fiera Milano l'evento Sicurezza 2021 in cui saranno esposte tutte le ultime proposte di innovazione tecnologica avanzata |
Quali sono le app utili per gestire il cantiere?TV ed elettronica - Grazie all'avanzare della tecnologia in edilizia è possibile utilizzare alcune App su smartphone o tablet per effettuare una corretta gestione del cantiere |
Lavori in QuotaRistrutturare Casa - I lavori in quota sono tra i più pericolosi in campo edilizio e oltre ai tecnici coinvolti anche il committente può verificare la validità delle misure di sicurezza. |
Buongiorno, posso usufruire del bonus mobili nel 2023 per il mio appartamento, avendo fatto il condominio di cui faccio parte il tetto nel 2022?Se sostituisco le persiane in pvc... |
BuonaseraDevo acquistare delle inferriate di sicurezza per la mia abitazione. Tra i preventivi ricevuti sono indeciso tra due. Una delle differenze è il tipo di serraturaIl... |
Volevo sapere quali sono le norme tecniche che regolano il posizionamento di una cabina tecnica di zona dell'ENEL posta sotto al fabbricato in diretto contatto con un appartamento... |
Buongiorno,ho commissionato ad un'impresa i lavori di ristrutturazione nel mio appartamento. Essendoci un'unica impresa non ho nominato il CSP/CSE.Ora ho la necessità di... |
Buongiorno,ho appena comprato delle chiavi CISA ASTRAL TEKNO PRO, ma mi è sorto un dubbio.Nella confezione è presente una bustina con la security card, una card con... |