Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
08 Febbraio 2019 ore 13:23 - NEWS Porte interne |
Anche se attualmente pare che vi sia la tendenza a preferire gli open space nella progettazione di interni, le porte , oltre ad avere un significativo aspetto funzionale, rappresentano anche una maniera per connotare esteticamente gli ambienti.
Al di là di effimere mode momentanee, io credo che sia fondamentale la separazione degli ambienti attraverso le porte sia per motivi di privacy, sia perché in questo modo si attutiscono eventuali rumori interni, sia perché in questo modo anche le funzioni svolte all'interno di determinati ambienti possono essere in qualche modo definite spazialmente.
Quali sono le parti di cui è composta una porta per interni ?
Due sono gli elementi fondamentali che la compongono: l'anta ed il telaio fisso, composto a sua volta da tre elementi – due montanti ed una traversa.
Sulla parete è montato invece il controtelaio, fissato al muro attraverso una zanca la cui forma angolare inpedisce che essa possa in qualche modo essere sfilata dal muro. Infine, gli elementi che servono a coprire queste parti strutturali sono detti coprifili.
|
CONSIGLIATO
![]() Sticker decorazione porte
Etichette autoadesive di alta qualità, nessuno strumento richiesto.
|
Completano la serie di elementi la maniglia con la serratura e le cerniere, che consentono di regolare altezza larghezza e profondità dell'anta rispetto alla parete.
Non dimentichiamo, infine, le guarnizioni che hanno tra l'altro il compito di attutire i rumori dovuti all'impatto tra anta e telaio.
È possibile ipotizzare una sorta di classificazione di tali elementi in relazione al loro sistema di apertura e chiusura; pertanto esse possono essere divise così:
- A battente: rappresenta il tipo di porta più tradizionale, in cui è possibile avere una o due ante.
Rasomuro di LUALDI è la classica porta a battente disponibile in diverse finiture, dal legno grezzo alla decorazione personalizzata capace di integrarsi perfettamente con quella della parete: un'idea molto carina per dare personalità a luoghi di incontro e gioco come camerette per bambini e, perché no, anche soggiorni.
- Scorrevoli: l'anta scorre all'interno del controtelaio incassato al muro oppure tramite dei binari posti all'esterno della parete stessa.
Anche in questo caso le ante possono essere due, apribili su altrettante pareti.
Luce di Eclisse Srl è un controtelaio fornito di un esclusivo sistema per l'inserimento dei cablaggi che consentono di avere sulla parete che lo ospita punti luce, interruttori, prese del telefono: inoltre ai controtelai Eclisse è possibile abbinare qualsiasi pannello per porta scorrevole dalle dimensioni standard presente sul mercato.
- A libro: è composta da due pannelli tra loro incernierati.
Qualora i pannelli fossero più di due, il modello è noto come porta a soffietto.
Elios e Stella sono due modelli di porte a libro proposte da Ghizzi & Benatti realizzate in vero legno naturale e bordi in legno massello.
Di solito le dimensioni standard delle porte da interno vanno dagli 80/100 centimetri per la larghezza e 200/210 centimetri per l'altezza: ad ogni modo, per evitare fastidiose perdite di tempo, che in fase di costruzione o ristrutturazione diventano anche onerose, ecco quali sono le misure da prendere prima di andare dal rivenditore.
Innanzitutto occorre prenderne alcune specifiche che variano a seconda se la porta sia da sostituire o da installare.
In caso di sostituzione dell'infisso, le misure da prendere sono la larghezza del vano, escludendo le cornici del controtelaio, l'altezza dal pavimento e lo spessore del muro.
Se invece si tratta di una porta da installare ex novo, allora la misura della larghezza del vano va presa includendo l'ingombro delle suddette cornici.
Nel caso ci si orienti verso una porta scorrevole in sostituzione di quella a battente, occorre ricordare che la parete che ospiterà l'anta dovrà essere spessa almeno 10 centimetri.
In casi particolari è possibile richiedere alle aziende di realizzare una porta personalizzata, con misure fuori standard con conseguente aumento del prezzo del prodotto stesso.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.873 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Acquistare una porta che potrebbero interessarti
|
Se la porta scorrevole scompare
Porte interne - La porta scorrevole si fonde con l'ambiente circostante in un continuum ornamentale e decorativo, caratterizzate dal montaggio a filo muro, senza stipiti e cerniere.
|
La porta scorrevole a scomparsa come innovazione nel campo edilizio
Infissi - La porta scorrevole a scomparsa, fino a pochi decenni fa, era realizzata con sistemi artigianali che non garantivano gli aspetti funzionali delle attuali soluzioni.
|
ECLISSE 40, la nuova porta tridimensionale per la tua casa
Porte interne - La porta interna come elemento d'arredo tridimensionale con il suo telaio a vista inclinato e realizzato in alluminio anodizzato, questa è ECLISSE 40 Collection
|
Messa a punto delle porte a scomparsa
Porte interne - Come rendere efficiente il funzionamento delle porte a scomparsa.
|
Chiusa una porta si apre un portone
Infissi - Porte personalizzate e design moderno
|
Porte accessibili
Normative - A proposito di barriere architettoniche: spesso i problemi per chi ha difficolta' motorie cominciano ancora prima di entrare in un ambiente.
|
Porte scorrevoli per liberare lo spazio
Porte interne - Le porte scorrevoli a scomparsa o esterno muro consentono di avere maggiore libertà negli spazi dell'abitazione, permettendo una più ampia possibilità di arredo
|
Ristrutturare senza problemi
Ristrutturazione - Posare il nuovo pavimento senza danneggiare la porta.
|
Porte scorrevoli con binario estraibile
Porte interne - Le porte scorrevoli interne scorrono all'interno di un binario, che col tempo tende a usurarsi e rendere difficile l'apertura. La soluzione è il binario estraibile.
|
Buonasera, colgo l'occasione per presentarmi, abito in provincia di Roma, possiedo una villa di tre piani costruita per metà in muratura di tipo "muro romano" (anni 50...
|
Ciao a tutti !! Sono nella fase conformità per quanto riguarda ecobonus 110% e volevo domandarvi se la variazione di una porta ad un arco in muratura rientra nella...
|
Buongiorno a tutti, sto ristrutturando un appartamento con solaio di tavelloni appoggiati sopra travi IPN120 con interasse di 1 mt. Decisamente sottodimensionato, e le flessioni...
|
Salve, sto eseguendo dei lavori di ristrutturazione del mio appartamento. Ieri l'amministratore del condominio mi segnala che l'inquilino dell'appartaento di fianco al mio gli ha...
|
Salve, vorrei fare una nicchia in un muro portante (pietra calcarea, muro perimetrale, il muro ha 50cm spessore, sopra di me si trova un piano e poi il solaio), la nicchia di cui...
|