|
Quando si parla di Coca-cola, si pensa subito a un bel bicchiere pieno della gustosa bevanda, da consumare a tavola, fresca e con qualche stuzzichino.
E se vi dicessimo che ci sono tanti modi per usarla in casa, nel fai da te come nelle pulizie domestiche?
Ebbene sì: le sue bollicine fanno miracoli!
Ecco 10 modi sorprendenti per usare la coca cola in casa.
La Coca-cola è perfetta per l'allontanamento di piccoli insetti o animali, spesso fastidiosi come le formiche, le tarme, i moscerini, gli scarafaggi, i millepiedi, lucertole, ecc.
È possibile tenerli lontano mettendo 100 ml della famosa bevanda analcolica in un normalissimo vaporizzatore e poi spruzzarla sulle parti infestate, come le mura perimetrali di casa, i muretti che delimitano le aiuole, le porte, i davanzali delle finestre, la cucina.
Dopo circa 20/30 minuti, la piccola creatura terrificante, investita direttamente dal getto o per il piacere di rinfresco, si ritroverà in una trappola mortale.
Problemi di ruggine sui materiali ferrosi?
Ecco come togliere la ruggine con la Coca-Cola.
Versare un quantitativo generoso direttamente sulla zona arrugginita o su un panno di cotone, attendere qualche minuto e poi lavare senza fare forza, meglio ancora se si usa un pennello a setola morbida.
La Coca cola è efficace anche per pulire a fondo le padelle incrostate dopo la cottura. Basta versare nel contenitore o padella 100/150 ml di Coca-Cola diluita in acqua, avendo cura di riempire con acqua il resto della pentola, almeno fino al livello dello sporco.
Attendere poi il tempo di reazione, lavare e rimuovere agevolmente i residui.
In caso di incrostazioni importanti, la bibita non va diluita e i tempi di posa prima del risciacquo sono più lunghi.
Per pulire il tappeto con la bevanda, versare il prodotto sulla zona interessata e sfregare delicatamente con un panno morbido o un pennello a setola dura, poi lavarlo completamente con un normalissimo sapone liquido per evitare di lasciare sgradevoli aloni.
La stessa procedura può essere adoperata anche per smacchiare i vestiti.
Pulire le piastrelle con la Coca-Cola suona strano ma funziona!
Immaginate di adoperarla proprio come fareste con un comune detergente per pavimenti e rivestimenti, rendendo come nuove le vostre piastrelle, che grazie alla bevanda gassata torneranno a splendere, anche in cucina dove l'olio e il grasso si impregnano finanche nelle fughe.
Se il problema delle macchie non è in cucina ma in garage, versate la Coca-Cola direttamente sulle macchie di olio o grasso e lasciate agire per almeno un paio d'ore.
Eliminate i residui con stracci o carta di giornali e lavate accuratamente tutta la superficie del garage.
A chi non è capitato una volta nella vita di avere a che fare con una gomma da masticare appiccicata su vestiti, sotto la suola delle scarpe e addirittura nei capelli?
Quest'ultimo è il caso più brutto da affrontare. Ma con la magica Coca-Cola, applicata direttamente sui capelli senza diluizione e lasciata agire per cinque minuti, il problema è bello che risolto.
Il vostro water è opaco e poco lucente?
Il drink di Coca-Cola si è sprecato perché scaduto nella data di conservazione o il gusto si è un po' perso?
Bene, è possibile usarlo nel water e negli scarichi di lavabo e bidet, ha un'azione formidabile contro le incrostazioni da calcare e la cromatura della rubinetteria rinascerà.
Per bicchieri e piatti super lucenti, basta immergere un panno nella bevanda Coca-Cola e pulire delicatamente le stoviglie e i bicchieri per poi risciacquare con acqua corrente.
I bicchieri torneranno ad avere lo splendore come appena nuovi e allo stesso modo la porcellana vetrificata, soprattutto quella colorata, alla quale sarà in grado di vivacizzare i colori.
Per liberarsi dallo sporco e dalla ruggine da piccoli elementi in metallo, è necessario lasciarli in ammollo per un breve periodo di tempo, almeno un dieci minuti.
Lavare, pulire con calma, all'occorrenza usare un vecchio spazzolino da denti e poi risciacquare e asciugare bene. Il risultato è assicurato!
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||