Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
28 Aprile 2017 ore 11:29 - NEWS Zona notte |
Night zone design: nel ristrutturare la zona notte di un appartamento , è di fondamentale importanza innanzitutto un'attenta anamnesi preliminare, al fine di valutare con cura e dedizione, ogni specifica esigenza nell'ambito dei nuclei familiari in continuo cambiamento.
È auspicabile altresì che la distribuzione delle camere da letto moderna sia intesa contestualmente alla relativa ridisposizione delle ambientazioni giorno: solo così è possibile impostare una sensata proporzionalità degli spazi, tale da soddisfare le funzionalità delle singole zone abitative interconnesse, per assicurare un alto grado di vivibilità quotidiana dei relativi percorsi di collegamento tra le aree.
Nel ridisegnare la suddivisione della zona notte, si potranno attribuire spazialità diversificate destinate ad armadiature, cabine armadio, zone studio in camera, oltre a bagni aggiuntivi; in questo modo, si può garantire l'ottimale comfort, in ogni angolazione della volumetria dedicata alle camere da letto e alle correlate funzionalità accessorie.
La galleria di foto mostra alcune interessanti ambientazioni, in cui sono protagoniste le camere da letto moderne, che attraggono gli sguardi per le eleganti linee caratterizzate da uno stile essenziale, oppure per l'alto grado di ergonomica multifunzionalità.
L'azienda ORME con sede nella provincia di Treviso propone delle accattivanti camere moderne, dove la ricercatezza estetica si coniuga sapientemente con la razionalità degli arredi, curati nei minimi dettagli compositivi.
La prima immagine ritrae un'ariosa camera da letto di gusto contemporaneo, in cui la controsoffittatura definisce e circoscrive il gruppo notte, offrendo una suggestiva retroilluminazione soffusa; la raffinata armadiatura con ante scorrevoli e originali maniglioni in azzurro, assicura un adeguato volume dedicato al contenimento, oltre alle cassettiere lui & lei, distinguibili in primo piano.
Le foto in successione inquadrano le potenzialità compositive, attuabili attraverso armadi in nicchia o armadiature attrezzate con TV a scomparsa, in associazione con letti stilizzati e complementi d'arredo minimalisti: la sensazione d'insieme è che queste location possano essere vivibili anche in modalità diurna, così come un informale e disinvolto living a tutto spazio .
La FAER azienda marchigiana all'avanguardia nella produzione di sistemi di arredamento per camera da letto di alta qualità, concepiti avvalendosi delle più avanzate tecnologie, presenta alcune camerette moderne, dove lo stile incontra la funzionalità.
Un letto singolo risulta talmente sinuoso e raffinato, da assumere le sembianze di un confortevole divano, per creare un angolo soft, pratico per il relax e la conversazione, anche di giorno.
In alternativa, la cameretta per ragazzi può essere arredata con un soffice letto a sommier e un capiente armadio attrezzato, con annessa libreria a tutta altezza.
Nell'ultima immagine visibile in fotogallery, una parete studio prende forma grazie a degli ergonomici contenitori pensili con ampio cassetto estraibile e trasformabile in un inaspettato piano uso scrittoio, comodo sostituto della classica scrivania da appoggio.
Il grafico proposto di seguito, riguarda lo stato dei luoghi nel contesto di un appartamento di media metratura, la cui zona notte consiste di una sola camera da letto, giacché un altro vano adiacente è stato finora utilizzato come stanza studio.
Con il passare del tempo, essendo mutata la composizione del nucleo familiare, i proprietari dell'immobile hanno espresso l'esigenza di cambiare la destinazione d'uso della stanza finora adoperata come studio, per creare una cameretta da destinare a uno dei figli.
Si rendeva necessaria, al contempo, una rimodulazione ben studiata dei servizi, poiché soltanto uno dei bagni risultava completo e confortevole, mentre l'altro, più piccolo e cieco, era dotato essenzialmente del wc e di un semplice lavamani.
Nello schema seguente, illustro la mia soluzione progettuale per la ridistribuzione spaziale della zona notte con bagno, attraverso uno studio finalizzato a migliorare il comfort abitativo in una modalità più fluida e razionale.
La camera da letto padronale, grazie alla demolizione della preesistente tramezzatura divisoria con la cucina, aumenta la sua superficie globale a circa 14,5 mq, guadagnando così altro spazio prezioso per la disposizione di nuovi sistemi d'arredo.
Per quanto concerne i servizi, hanno preso forma due spaziosi bagni, ciascuno dotato di finestra, poiché la preesistente unica finestratura del vecchio bagno è stata suddivisa asimmetricamente tra i due nuovi bagni, in modo proporzionale alle rispettive nuove cubature, cosi da garantire l'ottimale rapporto aeroilluminante per entrambe le salle de bain.
Grazie a un sistema di nuove pareti diagonali inclinate a 45°, è stata riconfigurata l'area giorno e il disimpegno verso l'ambientazione notte e i servizi.
Di conseguenza, il bagno giorno, evidenziato in giallo, assume ora una conformazione pentagonale irregolare, entro cui trovano posto: un lavabo rotondo, un box doccia 80x80 cm, un ergonomico wc con bidet integrato, che lascia spazio ad una lavabiancheria a profondità ridotta.
Il nuovo bagno creato per la zona notte, adesso presenta una superficie superiore ai 4 mq e ospita una grande vasca rettangolare, i due sanitari e uno strategico lavabo a canale con doppia rubinetteria, assai pratico per velocizzare le operazioni quotidiane.
La seguente raffigurazione completa di arredi, chiarisce le diversificate funzionalità: delle comode armadiature sono previste, oltre che nelle camere, anche lungo il disimpegno, perché ricavate entro nicchie delle nuove pareti oblique.
Nella camera letto padronale, un leggero spostamento verso destra del vano porta per l'ingresso in camera, consente altresì la collocazione di una spaziosa armadiatura lungo l'intera parete, mentre frontalmente al gruppo letto, il comò è utilizzabile anche come angolo office e beauty, in posizione ben illuminata dall'ampia portafinestra.
Nella cameretta, il letto singolo è in posizione angolare, dimostrandosi pratico come estemporaneo salottino per ospitare amici, mentre la scrivania è collocata favorevolmente in prossimità della finestra, così da godere della preziosa luce naturale.
Nel distribuire la zona notte, si sono razionalizzate le volumetrie, in maniera tale da configurare una più funzionale camera da letto padronale, in adiacenza a una cameretta completa d'ogni accessorio.
In concomitanza, si è reso necessario l'intervento sui bagni, sul disimpegno di passaggio tra gli ambienti , oltre che sull'area giorno; il risultato è un aumento del grado di vivibilità di tutto l'insieme abitativo, nell'ottica di una evoluta e consapevole ergonomicità dei nuovi volumi cosi costituiti.
Innumerevoli sono gli approcci progettuali da poter mettere in atto per personalizzare gli immobili, valorizzandone le peculiarità e donando un surplus di estetica architettonica associato a una variegata funzionalità abitativa.Attraverso il nostro esclusivo servizio online di progettazione a mano libera è possibile ottenere una consulenza specialistica, fedelmente mirata a una concreta ed efficace risoluzione delle molteplici problematiche, riscontrabili in qualsiasi contesto residenziale.
Soluzioni strategiche e creative vengono valutate attentamente, per dar vita a nuove e più funzionali suddivisioni degli spazi interni ed esterni, così da costruire un mix strutturale in coerenza con gli arredi, così da assecondare le specifiche esigenze.
Planimetrie arredate e disegni realistici tridimensionali vengono elaborati in ogni singolo particolare, per ridisegnare una distribuzione spaziale plastica e dinamica, assicurando sempre un logico equilibrio tra bellezza e praticità nell'utilizzo degli ambienti intercomunicanti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.900 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Zona notte con bagno che potrebbero interessarti
|
Progetto di mansarda destinata a zona notte
Sottotetto - Come sfruttare al meglio una superficie mansardata? Vediamo il progetto di una mansarda configurata per ospitare la zona notte di un villino in campagna.
|
Come progettare la zona notte
Zona notte - Una scala a chiocciola per collegare la camera degli ospiti e la zona notte da ripensare, con due camere, bagno grande e uno spazio lavanderia, separato dal resto.
|
Come progettare una camera con armadio dietro letto
Armadi e cabine armadio - Camera con armadio dietro letto: nell'area notte il letto è al centro del locale, con retrostante armadiatura angolare le cui ante specchiate dilatano lo spazio
|
Frazionare un appartamento in due unità abitative
Soluzioni progettuali - Non avendo più necessità di un appartamento grande, i proprietari decidono di frazionarlo in due unità abitative distinte.
|
Progetto per un'ampia camera matrimoniale in azzurro
Zona notte - La camera da letto si tinge d'azzurro: progetto a mano libera di una suite padronale di 40 mq con ampie zone funzionali, per un open space notte in total comfort.
|
Come posizionare correttamente il letto a centro stanza
Letti e materassi - Posizionare il letto a centro stanza: dietro la testata, una pedana contenitore con libreria bifacciale, fa da divisorio agli altri arredi disposti sulle pareti
|
Ricavare una zona retroletto intorno a un pilastro
Zona notte - Progetto a mano libera di una camera da letto in cui si ricava una zona retroletto per dissimulare e valorizzare un pilastro, equilibrando estetica e funzionalità
|
Come progettare la zona notte in mansarda
Sottotetto - Zona notte in mansarda: un progetto che prevede una camera matrimoniale, una cameretta e un bagno, in un consapevole mix tra arredi standard e design su misura.
|
Progettare un locale lavanderia
Zona bagno - Il locale lavanderia è uno degli ambienti più funzionali in casa: di seguito il progetto di realizzazione dello stesso all'interno di una abitazione di 70 mq.
|
Buongiorno, essendo il mio primo post spero di scrivere nella categoria giusta, vorrei in un prossimo futuro insonorizzare la zona notte, due matrimoniali, un corridoio e una...
|
Buongiorno a tutti, chiedo un aiuto per la ridistribuzione di questo ambiente in zona notte. Vorrei realizzare tre camere grandi e se ci scappa una quarta piccola ed un comodo...
|
Ciao a tutti,stiamo ristrutturando casa e mi è venuto un dubbio (uno dei tanti, a dire ilvero!): dove posiziono il termostato della zona notte, ovvero primo piano?La casa...
|
Buonasera a tutti,ho questo problema:la casa che ho acquistato non ha nessuna porta di separazione fra zona giorno e zona notte.Il corridoio non è molto lungo e lo spazio...
|