• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Come creare una zona conversazione e relax in salotto

Scegliere i giusti complementi d'arredo per il salotto non è cosa facile. Ecco qualche suggerimento in merito, vediamo insieme come fare.
Pubblicato il

Cos’è una zona conversazione e perché è importante in soggiorno


In un soggiorno ben progettato, la zona conversazione non è solo un’area per sedersi, ma un vero e proprio spazio sociale, pensato per favorire l’interazione tra persone in un ambiente accogliente e funzionale.

Libreria di design IanLibreria di design Ian - Foto Berto



Allo stesso modo, un angolo relax ben studiato può diventare un rifugio personale per leggere, ascoltare musica o riposare dopo una giornata intensa.

In molte abitazioni moderne, soprattutto open space o appartamenti di medie dimensioni, la tendenza è quella di integrare le due funzioni, conversazione e relax, in un’unica area multifunzionale, da progettare con cura attraverso scelte ben calibrate di arredo, illuminazione e disposizione.


Come progettare la zona conversazione: misure e layout ideali


La progettazione di una zona conversazione efficace inizia dallo studio delle dimensioni disponibili e dalla disposizione degli elementi.

Angolo Relax con divano modello Dee DeeAngolo Relax con divano modello Dee Dee - Foto Berto



È importante:

  • Definire uno spazio centrale dedicato al dialogo e alla socialità, attorno al quale ruotano gli arredi

  • Evitare ingombri: lasciare almeno 60 – 80 cm tra i mobili per il passaggio comodo

  • Prevedere una forma a U, L o lineare doppia con divani e poltrone, così da facilitare la visione reciproca

In ambienti stretti, è meglio optare per soluzioni compatte e modulari, mentre in ambienti grandi si può giocare con isole di conversazione e punti focali.


Quali arredi scegliere per zona conversazione e relax


Per arredare una zona conversazione e relax in modo efficace, è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra funzionalità, comfort ed estetica.

Il cuore di questo spazio è senza dubbio il divano, che può essere singolo, doppio o disposto in modo contrapposto, a seconda della grandezza dell’ambiente.

Poltrona Hanna in tessuto Poltrona Hanna in tessuto - Foto Berto



A completarlo, si possono inserire poltrone o chaise longue, ideali per chi desidera distendersi e concedersi momenti di puro relax. Elementi versatili come pouf e panche imbottite offrono sedute aggiuntive o superfici d’appoggio pratiche.

Non può mancare un tavolino basso, meglio se tra i 35 e i 45 cm di altezza, da posizionare al centro o lateralmente. Infine, mobili contenitori o librerie basse possono servire sia come supporti funzionali, sia per delimitare visivamente lo spazio.

Tra le soluzioni artigianali più raffinate spiccano le proposte su misura di Berto.


Le distanze perfette per una conversazione fluida


Il comfort conversazionale dipende anche dalle distanze.

Poltrona relax modello AmicaPoltrona relax modello Amica - Foto Berto



Le regole ergonomiche suggeriscono:

  • 1,80 – 2 metri tra due divani frontali o tra divano e poltrone

  • 40 – 60 cm tra divano e tavolino da salotto

  • almeno 80 cm tra arredi e pareti per facilitare i movimenti

Questi accorgimenti permettono uno scambio visivo e acustico naturale, senza costringere a posture scomode o a dover alzare la voce.


L’illuminazione giusta per una zona relax accogliente


Una corretta illuminazione è fondamentale per creare un’atmosfera avvolgente e rilassante.

Pouf e poltrona modello EmiliaPouf e poltrona modello Emilia - Foto Berto



Le migliori soluzioni includono:

  • Lampade da terra con luce calda e diffusa

  • Faretti orientabili a parete, ideali per lettura o atmosfera serale

  • Punti luce regolabili con dimmer, per adattare la luminosità ai diversi momenti

Se possibile, è consigliabile valorizzare anche la luce naturale, posizionando l’area relax vicino a finestre o vetrate, con tende leggere che garantiscano privacy e filtraggio.


Tessuti e materiali: comfort, texture e praticità


Un angolo relax deve anche offrire sensazioni tattili piacevoli.

Salottino con poltrona, divano e pouf Salottino con poltrona, divano e pouf - Foto Berto



I materiali da privilegiare sono:

  • Tessuti morbidi e naturali, come cotone, lino, velluto o lana

  • Pelli trattate per poltrone iconiche o dettagli sofisticati

  • Superfici calde per pavimenti e rivestimenti, come parquet o tappeti

L’utilizzo di cuscini e plaid in tonalità coordinate aumenta il senso di comfort e consente di personalizzare lo stile secondo la stagione.

L’utilizzo di cuscini e plaid in tonalità coordinate aumenta il senso di comfort e consente di personalizzare lo stile secondo la stagione. Berto propone un’ampia gamma di tessili di alta qualità, perfetti per completare con eleganza ogni zona relax.


Come integrare zona relax e conversazione in un open space


Negli ambienti open space, è importante delimitare visivamente le diverse funzioni.

Tavolino da salotto moderno in pietra lavica Tavolino da salotto moderno in pietra lavica - Foto Berto



Alcune soluzioni efficaci includono:

  • Divani schienale basso posizionati per dividere la zona living dalla zona pranzo

  • Librerie bifacciali o mobili bassi come elementi separatori

  • Tappeti con dimensioni generose per racchiudere visivamente l’area relax

  • Cambi di pavimentazione o controsoffitti con luci a incasso

Questi accorgimenti permettono di creare continuità visiva e, al tempo stesso, microambienti funzionali ben identificabili.


Focus sui prodotti Berto per creare un angolo relax su misura


Creare un angolo relax significa immaginare uno spazio che inviti alla pausa, alla lettura e alla conversazione, con arredi capaci di dialogare tra loro.

Esempi di ambiente moderno zona conversazione e relax Esempi di ambiente moderno zona conversazione e relax - Foro Berto



Un esempio efficace potrebbe partire dalla poltrona Hanna, con la sua struttura in legno massello e le linee avvolgenti, ideale per chi cerca comfort senza rinunciare allo stile.

Accanto, il tavolino Passenger in pietra lavica smaltata offre una superficie resistente e scenografica, perfetta per appoggiare un libro o una tisana.

Il divano componibile Dee Dee, grazie alla sua modularità, permette di completare l’ambiente con sedute comode e versatili, mentre la libreria Ian, essenziale e scultorea, diventa sia contenitore funzionale sia elemento d’arredo.

Il risultato è uno spazio coerente, accogliente e curato nei dettagli, interamente realizzato con prodotti Berto.


Errori da evitare nell’arredo dell’area relax


Alcuni errori comuni possono compromettere l’efficacia di una zona conversazione:

  • Arredi troppo voluminosi per lo spazio disponibile

  • Scarsa armonia tra colori e materiali

  • Disposizione dei divani “a caso”, senza punti focali o simmetrie

  • Illuminazione diretta o eccessivamente fredda

  • Accessori assenti o disordinati

Un progetto ben riuscito è sempre il risultato di uno studio su misura, che tiene conto delle abitudini degli abitanti, della luce naturale e dell’uso che si fa dell’ambiente.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA




A chi rivolgersi per la creazione di una zona conversazione e relax


BertO LogoPer chi desidera realizzare una zona conversazione e relax su misura, capace di coniugare estetica, funzionalità e comfort, Berto rappresenta un punto di riferimento nel panorama dell’arredo italiano.

L’azienda, con una forte vocazione artigianale e uno stile contemporaneo, offre soluzioni personalizzate per il living, accompagnando ogni cliente in un percorso progettuale completo: dalla scelta dei materiali alla configurazione degli spazi, fino alla realizzazione finale.

Grazie alla possibilità di personalizzare ogni dettaglio , dai rivestimenti ai moduli compositivi, Berto consente di creare ambienti unici, pensati per rispecchiare gusti, abitudini e caratteristiche specifiche della casa.

Un servizio sartoriale, che trasforma l’idea di zona relax in un’esperienza abitativa su misura.



Zona conversazione e angolo relax: guida per arredare il salotto ideale
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.