|
Le zanzariere elettrificate sono dispositivi innovativi progettati per garantire una protezione attiva contro gli insetti.
Diversamente dalle classiche reti passive, queste zanzariere integrano una maglia metallica sottile in cui passa una bassa tensione elettrica.
Zanzariera elettrificata - Getty Images
Il contatto con un insetto genera una scarica innocua per l’uomo ma letale per zanzare, mosche e altri insetti volanti.
I modelli più recenti sono dotati di sensori crepuscolari, sistemi fotovoltaici per alimentazione autonoma e opzioni domotiche che permettono di gestirne l’attivazione tramite app o comandi vocali.
Le zanzariere elettrificate si suddividono in:
Alcuni includono automatismi per l’apertura/chiusura temporizzata.
L’installazione può essere affidata a un professionista, ma esistono anche kit fai-da-te con alimentazione a batteria o pannelli solari.
Per comprendere meglio a quale modello riferirsi, a seconda della propria esigenza, è quantomeno doveroso fare un confronto tra le varie tipologie presenti sul mercato.
Zanzare su zanzariera - Getty Images
Ecco tre modelli rappresentativi:
Tutti e tre offrono elevata resistenza alle intemperie e basso consumo energetico.
Le zanzariere tradizionali, nonostante un'alternativa più efficace sul mercato, hanno ancora oggi la loro importanza.
Tuttavia, mettendo a confronto le due varianti, ci si può rendere conto dei punti in comune, e delle eventuali differenze.
Zanzariera elettrificata su veranda - Getty Images
A differenza delle reti passive in fibra di vetro o poliestere, le zanzariere elettrificate:
Di contro, il costo è superiore: mentre una rete tradizionale può costare 30-50 €, le elettrificate vanno dai 100 ai 300 € a seconda delle funzionalità.
Tuttavia, in ambienti ad alta densità di insetti, la differenza in termini di efficacia e durata è evidente.
Queste soluzioni sono perfette per:
Inoltre, alcuni modelli permettono l’integrazione con centraline domotiche per l’attivazione automatica in base agli orari o alle condizioni ambientali.
Questo ne amplia l’uso anche in contesti semi-professionali, come bar con zone outdoor o strutture ricettive rurali.
Investire in una zanzariera elettrificata nel 2025 significa scegliere comfort, protezione attiva e lunga durata.
Sebbene l’esborso iniziale sia maggiore rispetto alle reti tradizionali, l’efficacia contro ogni tipo di insetto e l’assenza di manutenzione chimica compensano ampiamente nel lungo periodo.
Zanzara su una pianta - Getty Images
È consigliabile valutare il modello più adatto in base all’uso, alle dimensioni e al tipo di apertura, privilegiando marchi con garanzia e assistenza tecnica.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||