• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Zanzariere elettrificate a pannello: protezione avanzata contro gli insetti

Le zanzariere elettrificate eliminano gli insetti al contatto. Scopri come funzionano, modelli disponibili e costi nel 2025.
Pubblicato il

Come funzionano le zanzariere elettrificate


Le zanzariere elettrificate sono dispositivi innovativi progettati per garantire una protezione attiva contro gli insetti.

Diversamente dalle classiche reti passive, queste zanzariere integrano una maglia metallica sottile in cui passa una bassa tensione elettrica.

Zanzariera elettrificataZanzariera elettrificata - Getty Images



Il contatto con un insetto genera una scarica innocua per l’uomo ma letale per zanzare, mosche e altri insetti volanti.

I modelli più recenti sono dotati di sensori crepuscolari, sistemi fotovoltaici per alimentazione autonoma e opzioni domotiche che permettono di gestirne l’attivazione tramite app o comandi vocali.


Tipologie e modalità di installazione


Le zanzariere elettrificate si suddividono in:

  • Modelli fissi: installabili su infissi dove non è previsto il passaggio, ad esempio finestre alte o lucernari. Richiedono un collegamento elettrico diretto e sono ideali per uso continuativo.

  • Modelli scorrevoli e a battente: adatti per porte-finestre, si integrano con binari o cardini e offrono passaggio agevole.


Alcuni includono automatismi per l’apertura/chiusura temporizzata.

L’installazione può essere affidata a un professionista, ma esistono anche kit fai-da-te con alimentazione a batteria o pannelli solari.


Confronto tra modelli specifici disponibili nel 2025


Per comprendere meglio a quale modello riferirsi, a seconda della propria esigenza, è quantomeno doveroso fare un confronto tra le varie tipologie presenti sul mercato.

Zanzare su zanzarieraZanzare su zanzariera - Getty Images



Ecco tre modelli rappresentativi:

  • ZScreen Solar 100 (ElettrikaScreen): pannello fisso con rete in acciaio inox e alimentazione solare. Ideale per finestre fino a 120x150 cm. Prezzo: circa 140 €.

  • StopFly Lux Pro (Lloyds): versione a battente con chiusura magnetica e controllo remoto via app. Dotato di sensore crepuscolare e alimentazione USB. Prezzo: 210 €.

  • EcoMesh Dynamic (Zanzanet): modello scorrevole su doppio binario, adatto per portefinestre di grandi dimensioni. Struttura in alluminio anodizzato e opzione motorizzazione. Prezzo: 280 € con optional.


Tutti e tre offrono elevata resistenza alle intemperie e basso consumo energetico.


Zanzariere elettrificate vs. zanzariere tradizionali


Le zanzariere tradizionali, nonostante un'alternativa più efficace sul mercato, hanno ancora oggi la loro importanza.

Tuttavia, mettendo a confronto le due varianti, ci si può rendere conto dei punti in comune, e delle eventuali differenze.

Zanzariera elettrificata su verandaZanzariera elettrificata su veranda - Getty Images



A differenza delle reti passive in fibra di vetro o poliestere, le zanzariere elettrificate:

  • Eliminano gli insetti al contatto, evitando il loro accumulo.

  • Mantengono l’efficacia anche in presenza di fori o lacerazioni parziali.

  • Non richiedono repellenti chimici, risultando sicure per bambini e animali domestici.

  • Sono più resistenti nel tempo e spesso autopulenti.


Di contro, il costo è superiore: mentre una rete tradizionale può costare 30-50 €, le elettrificate vanno dai 100 ai 300 € a seconda delle funzionalità.

Tuttavia, in ambienti ad alta densità di insetti, la differenza in termini di efficacia e durata è evidente.


Applicazioni ideali e vantaggi pratici


Queste soluzioni sono perfette per:

  • Abitazioni in zone umide, rurali o lacustri.

  • Ambienti con presenza di persone allergiche a punture di insetto.

  • Case per vacanze o van attrezzati, dove l’alimentazione solare permette l’autonomia.


Inoltre, alcuni modelli permettono l’integrazione con centraline domotiche per l’attivazione automatica in base agli orari o alle condizioni ambientali.

Questo ne amplia l’uso anche in contesti semi-professionali, come bar con zone outdoor o strutture ricettive rurali.


Una scelta evoluta per l’estate 2025


Investire in una zanzariera elettrificata nel 2025 significa scegliere comfort, protezione attiva e lunga durata.

Sebbene l’esborso iniziale sia maggiore rispetto alle reti tradizionali, l’efficacia contro ogni tipo di insetto e l’assenza di manutenzione chimica compensano ampiamente nel lungo periodo.

Zanzara su una piantaZanzara su una pianta - Getty Images



È consigliabile valutare il modello più adatto in base all’uso, alle dimensioni e al tipo di apertura, privilegiando marchi con garanzia e assistenza tecnica.



riproduzione riservata
Zanzariere elettrificate a pannello: sicurezza e comfort per l’estate
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.