|
Le zanzariere a scorrimento laterale sono una soluzione pratica e funzionale per difendere la casa dagli insetti senza rinunciare a luce e ventilazione naturale.
Zanzara su zanzariera - Foto Sora
Grazie al movimento orizzontale su guide, risultano particolarmente adatte a porte-finestre, balconi e terrazzi.
Realizzate in materiali resistenti come alluminio e PVC, con reti in fibra di vetro, garantiscono durata e si integrano con ogni stile grazie a design personalizzabili.
La manutenzione richiede pochi gesti: pulizia di rete e binari, verifica della tensione e riparazioni rapide in caso di piccoli strappi.
Offrono comfort abitativo, privacy e resistenza agli agenti atmosferici, con costi che variano dai modelli base fino a soluzioni più evolute e raffinate.
Le zanzariere a scorrimento laterale sono sistemi progettati per proteggere gli ambienti interni dall’ingresso di insetti senza rinunciare al passaggio d’aria e alla luminosità naturale.
Zanzariera a rullo laterale su porta-finestra - Foto Arreditaly
A differenza dei modelli a rullo verticale, queste zanzariere scorrono orizzontalmente lungo guide poste in basso e in alto, permettendo di aprire e chiudere il vano con un semplice gesto.
Il loro punto di forza è la praticità: non richiedono sforzo e possono essere utilizzate facilmente anche da bambini o persone anziane.
Per questo motivo sono considerate la soluzione ideale per porte-finestre, balconi e terrazzi, cioè in tutti quegli spazi dove il passaggio è frequente.
La possibilità di fermarle in qualsiasi punto del binario le rende ancora più comode, ad esempio quando si hanno le mani occupate.
Si scelgono quindi, quando si cerca un prodotto funzionale, adatto a grandi aperture e capace di coniugare protezione, comfort e durata nel tempo.
Le zanzariere a scorrimento laterale si distinguono per l’ampia varietà di materiali e finiture, pensati per adattarsi a ogni contesto abitativo.
Zanzariera laterale - Foto Arreditaly
Le strutture sono generalmente realizzate in alluminio, materiale leggero ma molto resistente agli agenti atmosferici, oppure in PVC, più economico ma comunque durevole.
La rete, invece, è solitamente in fibra di vetro rivestita in PVC, scelta per la sua elasticità e per la capacità di mantenere la tensione nel tempo senza strapparsi facilmente.
Dal punto di vista estetico, i profili possono essere personalizzati con diverse colorazioni e trattamenti superficiali, dal classico bianco alle tonalità effetto legno, fino ai colori neutri che si integrano meglio con serramenti moderni.
Alcuni modelli offrono linee sottili e minimaliste, ideali per non appesantire l’aspetto delle finestre.
Grazie a queste possibilità, la zanzariera diventa non solo una protezione funzionale, ma anche un elemento discreto e coerente con l’arredo esterno.
Una corretta manutenzione prolunga la durata delle zanzariere a scorrimento laterale e ne mantiene inalterata la funzionalità.
Riparazione zanzariera con nastro adesivo - Foto Secopad
La prima regola è la pulizia regolare: la rete può essere lavata con un panno umido o una spazzola morbida per rimuovere polvere e pollini, mentre le guide vanno liberate da sporco e piccoli detriti che possono ostacolare lo scorrimento.
È consigliabile controllare periodicamente la tensione della rete e verificare che il binario non presenti ostruzioni.
In caso di piccoli strappi o fori, non è sempre necessario sostituire l’intera zanzariera: esistono soluzioni pratiche come il nastro adesivo per riparazione Secopad, che permette di chiudere la lacerazione in modo veloce e quasi invisibile.
Va considerato infine che, in molte zone, le zanzare non si limitano più ai mesi estivi: complice il cambiamento climatico, possono comparire già in primavera e restare fino all’autunno inoltrato.
Per questo molte aziende specializzate, come Arreditaly e Kolidur, offrono soluzioni progettate per garantire protezione efficace e resistenza durante tutto l’anno.
Le zanzariere a scorrimento laterale offrono numerosi benefici sia sul piano pratico sia su quello del comfort quotidiano.
Zanzariera a rullo laterale - Foto Kolidur
La loro struttura, solitamente in alluminio o PVC di qualità, assicura resistenza agli agenti atmosferici e lunga durata, senza deformazioni dovute a sole o umidità.
Allo stesso tempo migliorano sensibilmente la qualità della vita domestica: permettono di mantenere gli ambienti freschi e ben ventilati, impedendo l’ingresso di zanzare e altri insetti, e offrono una discreta privacy grazie alla rete che attenua la visibilità dall’esterno.
A fronte di questi vantaggi, i costi risultano accessibili. I modelli più semplici e standard hanno prezzi contenuti, adatti a chi cerca una soluzione funzionale senza particolari esigenze estetiche.
Le versioni evolute, invece, con profili sottili, guide ribassate o sistemi a chiusura magnetica, hanno un costo superiore ma garantiscono maggiore comfort e un’integrazione estetica perfetta con l’abitazione.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||