• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
madex

Quali tipologie di volte architettoniche esistono in edilizia?

Quanti tipi di volte esistono in architettura? Dalle volte semplici a quelle composte, offrono stabilità e bellezza agli edifici e sono un elemento essenziale.
Pubblicato il

Quante tipologie di volte architettoniche esistono?


La volta architettonica è un elemento formato dall'accostamento di tanti archi tra loro, fino alla piena copertura di un intero ambiente. Le volte sono state utilizzate per millenni per coprire ampi spazi senza la necessità di colonne di supporto; si dividono in volte semplici e volte complesse.

Le volte semplici sono: volte a botte, volte a vela e volte a cupola.

Le volte complesse invece si dividono in: volte a padiglione, volte a crociera, volte a stella, volte a ventaglio e volte a botte lunettata.

Dall'antica Roma, alle cattedrali gotiche, alle eleganti ville rinascimentali, le volte hanno rappresentato una svolta tecnologica e artistica, permettendo la creazione di spazi grandiosi e maestosi.

Volta a schifo dell'Opera di Parigi - foto di Federica VitroneVolta a schifo dell'Opera di Parigi - foto di Federica Vitrone

Queste strutture non solo forniscono stabilità e resistenza, ma aggiungono anche un elemento estetico unico, dall’innegabile bellezza, dimostrando l'abilità e l'ingegno degli architetti di tutte le epoche.


Volte architettoniche Semplici


Le volte semplici si caratterizzano per un intradosso geometricamente regolare, derivante da una superficie continua che si sviluppa a partire da un'imposta.

La loro semplicità costruttiva e la loro armonia estetica le rendono soluzioni senza tempo, ancora oggi apprezzate e utilizzate.

Volta a Botte


La volta a botte è una delle forme più antiche e semplici di volta, caratterizzata da una sezione trasversale semicircolare.

Disegni di una volta a botte - Federica VitroneDisegni di una volta a botte - Federica Vitrone

Utilizzata ampiamente dai Romani, la sua forma armoniosa la rende ideale per coprire ambienti di varia ampiezza, dalle piccole cantine alle maestose cattedrali, distribuendo uniformemente il peso lungo le pareti.

Volta a botte del Circo romano di Tarragona - foto di Federica VitroneVolta a botte del Circo romano di Tarragona - foto di Federica Vitrone

Volta a Vela


La volta a vela è formata da un quarto di sfera che si eleva da una base quadrata, creando un effetto visivo di leggerezza e apertura.

Disegni di una volta a vela - Federica VitroneDisegni di una volta a vela - Federica Vitrone

La sua forma deriva da una cupola alla quale si sottraggono quattro porzioni tramite dei piani verticali, seguendo un perimetro quadrato.

Volte a vela di una masseria a Somma Vesuviana - foto di Federica VitroneVolte a vela di una masseria a Somma Vesuviana - foto di Federica Vitrone

La sua realizzazione richiede una notevole abilità tecnica e un'attenta progettazione.
È spesso utilizzata in ambienti che richiedono una copertura armoniosa e priva di spigoli.



Una sua variante è la volta a bacino che si differenzia per essere più ribassata e impostata su pennacchi.

È utilizzata per creare effetti visivi distintivi e per coprire spazi centrali di edifici monumentali.

Cupola


La cupola è una struttura emisferica che poggia su un tamburo circolare e che può coprire ampie aree senza supporti intermedi.

Cupola della Reggia di Carditello - foto di Federica VitroneCupola della Reggia di Carditello - foto di Federica Vitrone

La sua grandiosità e il suo impatto scenografico l'hanno resa una scelta iconica per cattedrali, palazzi e altri edifici monumentali.

Cupola della Basilica di San Pietro a Roma - foto di Federica VitroneCupola della Basilica di San Pietro a Roma - foto di Federica Vitrone

È icona dell'architettura rinascimentale, presente in edifici famosi come il Pantheon di Roma o la Basilica di San Pietro.


Volte architettoniche Composte


Le volte composte nascono dall'intersezione o dalla combinazione di diverse volte semplici, dando vita a strutture più elaborate e articolate, capaci di raggiungere risultati estetici e strutturali di grande fascino.

Volta a Padiglione


La volta a padiglione si caratterizza per la sua forma a semicerchio con una superficie piana al centro.

Disegni di una volta a padiglione - Federica VitroneDisegni di una volta a padiglione - Federica Vitrone

Estremamente versatile, la volta a padiglione è formata da quattro spicchi di piano che si raccordano lungo gli spigoli, adattandosi con facilità a diverse piante.

Viene spesso utilizzata per coprire spazi ampi come sale da ballo e teatri o nell’edilizia residenziale.

Volta a schifo affrescata dell'Opera di Parigi - foto di Federica VitroneVolta a schifo affrescata dell'Opera di Parigi - foto di Federica Vitrone

Una variante della volta a padiglione è la volta a schifo che presenta una superficie centrale orizzontale che la rende più adatta alla decorazione con affreschi.

Volta a Crociera


Formata dall'incrocio di due volte a botte, la volta a crociera è tipica delle architetture gotiche e rinascimentali, aggiungendo complessità e grazia agli spazi interni.
Disegni di una volta a crociera - Federica VitroneDisegni di una volta a crociera - Federica Vitrone

Infatti, l’incrocio delle due volte a botte crea un gioco di spigoli che impreziosiscono lo spazio sottostante e che vengono spesso rinforzati con una nervatura detta costolone.

Volte a crociera del Castello Imperiale di Norimberga - foto Federica VitroneVolte a crociera del Castello Imperiale di Norimberga - foto Federica Vitrone

Volte a crociera con cordoni della Cattedrale di Valenzia - foto Federica VitroneVolte a crociera con cordoni della Cattedrale di Valenzia - foto Federica Vitrone


Volta a stella


La volta a stella o stellata è figlia della volta a crociera a cui si aggiungono atri costoloni di rinforzo a quelli principali.

Volta a stella della Cattedrale di Segovia - foto di Federica VitroneVolta a stella della Cattedrale di Segovia - foto di Federica Vitrone

Presenta, quindi, un design complesso con nervature che si irradiano da un punto centrale, creando un effetto di stella.

Volte a stella della Cattedrale di Cadice - foto di Federica VitroneVolte a stella della Cattedrale di Cadice - foto di Federica Vitrone

È spesso utilizzata in edifici religiosi, soprattutto in epoca gotica in cui era particolarmente apprezzata per la sua estetica affascinante.

Volta a stella affrescata della Cattedrale di Segovia - foto di Federica VitroneVolta a stella affrescata della Cattedrale di Segovia - foto di Federica Vitrone

Volta a Ventaglio


La volta a ventaglio è un’altra variante della volta a crociera, caratterizzata da una serie di archi che si aprono a raggio dalla cima del pilastro.

Volte a ventaggio della Loggia della Seta di Valenzia - foto di Federica VitroneVolte a ventaglio della Loggia della Seta di Valencia - foto di Federica Vitrone

È un esempio di volta composta decorativa, tipica del gotico inglese e usata in sale da concerto e teatri, ma anche in architetture religiose.

Volta a Botte Lunettata


Questa variante della volta a botte presenta finestre a forma di lunetta lungo la parte superiore, permettendo l'ingresso di luce naturale e creando un'atmosfera luminosa.

Volta a botte lunettata - foto Getty ImagesVolta a botte lunettata - foto Getty Images

Deriva direttamente dall’intersezione ortogonale di una volta a botte principale e altre volte a botte di diametro più piccolo disposte lungo i lati della volta principale.

riproduzione riservata
Volte architettoniche, quante e quali tipi esistono
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • twitter

Inserisci un commento o un'opinione su questo contenuto



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Riccardo01
    Riccardo01
    Venerdì 24 Maggio 2024, alle ore 16:50
    Con quale tipologie di volte si riesce ad avere maggiore spazio tra gli appoggi?
    Qualcuno riesce a farmi un elenco?
    rispondi al commento
    • Fvitrone
      Fvitrone Riccardo01
      Venerdì 24 Maggio 2024, alle ore 17:22
      Grazie per il tuo commento! S
      e parliamo di muratura, la volta a crociera è sicuramente quella che riesce a coprire maggiore spazio grazie al rinforzo dei cordoni, insieme alla cupola.
      Ma in generale non dipende tanto dal tipo di volta quanto dalla tecnica costruttiva.
      Attualmente con gli elementi prefabbricati si riescono a coprire distanze molto ampie e sicuramente maggiori degli edifici storici.
      rispondi al commento
  • Orlandino
    Orlandino
    Giovedì 23 Maggio 2024, alle ore 10:10
    Ho un volta a cupola nel mio salone e volevo coibentarla.
    Esistono dei pannelli isolanti curvi o che possono essere incurvati senza rompersi?
    rispondi al commento
    • Federicavitrone
      Federicavitrone Orlandino
      Venerdì 24 Maggio 2024, alle ore 17:17
      Ciao Orlandini, grazie per il tuo commento!
      Sì esistono molte imprese online che realizzano dei pannelli per coibentare superfici curve
      rispondi al commento
      • Orlandino
        Orlandino Federicavitrone
        Venerdì 24 Maggio 2024, alle ore 20:32
        Grazie della risposta.
        Potrebbe indicarmi qualche impresa su Milano o Lombardia?
        rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
346.950 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aleqwertyuytre
Buongiorno a tutto il Forum,Ho un dubbio che non riesco a chiarire leggendo i canali ufficiali.Dispongo di una appartamento con 20 infissi (tutti vecchissimi e da cambiare).Volevo...
aleqwertyuytre 22 Gennaio 2024 ore 11:46 2
Img albertovic
Buongiorno,vorrei sapere se sia possibile friure più volte del Bonus Mobili a fronte di più ristrutturazioni/manutenzioni straordinarie.Nel 2021 ho effettuato una...
albertovic 07 Agosto 2022 ore 09:23 7
Img mik45
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e ho tante domande e dubbi da condividere con voi.Inizio subito con una domanda! Sperando sia la sezione giusta.Se nel 2018 ho sostituito la...
mik45 24 Agosto 2021 ore 11:25 2
Img bpastore
Buongiorno a tutti!Vi chiedo consiglio su come procedere per la ristrutturazione della mia baita...Vorrei rifare il pavimento del primo piano, che poggia su una vecchia volte a...
bpastore 24 Giugno 2016 ore 20:52 2
Img matrix82
Salve...sto ristrutturando la mia casa con volte a stella,dopo averle stonacate e grattate per bene,adesso per trattare le fughe mi hanno parlato della biocalce pietra..o è...
matrix82 15 Settembre 2015 ore 11:01 3