Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Arriva il vintangi, l'arredamento misto tra stile scandinavo e vintage

Dall'unione tra lo stile scandinavo e quello vintage nasce il vintangi, la nuova tendenza nel campo dell'interior design. Scopriamo come ricrearlo in ogni stanza
Pubblicato il

Vintangi, il mix tra stile scandinavo e vintage


Il rigore e l'eleganza del passato incontrano il moderno minimalismo scandinavo, dando origine al cosiddetto vintangi, la nuova tendenza nel campo dell'interior design.

Di che cosa si tratta?

Il periodo storico che stiamo vivendo ha cambiato il modo di concepire e vivere la casa. Indipendentemente dai metri quadrati disponibili, è sempre più chiaro che gli ambienti domestici devono essere funzionali e versatili.


Il legno nel vintangi, da maisonflaneur.com

Il legno nel vintangi, da maisonflaneur.com

Il legno nel vintangi, da maisonflaneur.com
Il vintangi nel living, da labiciazul.es

Il vintangi nel living, da labiciazul.es

Il vintangi nel living, da labiciazul.es
Il vintangi in cucina, da farmhouseroom.com

Il vintangi in cucina, da farmhouseroom.com

Il vintangi in cucina, da farmhouseroom.com
Il vintangi in camera da letto, da roomed.nl

Il vintangi in camera da letto, da roomed.nl

Il vintangi in camera da letto, da roomed.nl
Dettagli di legno nel bagno vintangi, da mobel.live

Dettagli di legno nel bagno vintangi, da mobel.live

Dettagli di legno nel bagno vintangi, da mobel.live

Al bando, quindi, tutto quello che non serve e che appesantisce gli spazi vissuti giornalmente.
Al contrario, per esaltare e dare personalità a complementi d'arredo pratici ed essenziali, basta inserire pochi elementi che parlano di noi, di quello che ci piace e dei nostri legami più importanti, anche attraverso gli oggetti.

Il vintangi, ovvero l'arredamento misto tra design scandinavo e vintage, si presta molto bene a fare questo. In pratica, come ricrearlo all'interno delle nostre abitazioni?

Ecco, di seguito, alcuni suggerimenti che prendono spunto dai consigli di esperti e blogger del settore.


Come ricreare il vintangi in casa


Da una parte abbiamo l'essenzialità di tinte, linee e forme dell'arredamento scandinavo, dall'altra l'unicità di pezzi vintage appartenenti a epoche diverse.
Come mescolare al meglio questi ingredienti, riproducendo il vintangi in qualsiasi abitazione?

Innanzitutto, bisogna usare il colore per unificare l'aspetto degli spazi domestici.

Uno dei modi più semplici per combinare il moderno stile nordico con la classicità dei mobili vintage è proprio attraverso un uso studiato del colore. In particolare, occorre scegliere tonalità quali il blu, il rosa, il verde e il grigio, declinate nelle varianti pastello tipiche del design scandinavo, e individuare oggetti vintage da abbinare.

Continuità visiva nel vintangi, da maisonflaneur.com
Questo permette di creare una miscela perfetta tra arredi e decorazioni di periodi storici differenti, dando vita a una continuità visiva, che può essere ulteriormente conseguita, ad esempio, dipingendo vecchi mobili vintage per adattarli allo stile vintangi.

Un altro accorgimento è quello di mantenere uno sfondo minimal.

Lo stile scandinavo si caratterizza per le sue ambientazioni luminose, ottenute mediante l'utilizzo di nuance chiare e pulite su pareti, pavimenti e sul tessile, tra cui tende e biancheria da letto. Questa semplice base rappresenta la cornice ideale in cui inserire elementi vintage che aggiungono una nota di contrasto e carattere a ogni contesto abitativo.

Sfondo minimal nel vintangi, da homestolove.com.au
Per scongiurare l'effetto mercatino, è fondamentale evitare di mettere insieme troppe fantasie o stampe contemporanee, che rischiano di confondere il risultato finale.

Di contro, non dimenticate di ricorrere a trame e piante naturali.

In genere, nelle case scandinave, è comune ritrovare materiali come il legno, il vimini, la iuta, la terracotta ed esemplari verdi che conferiscono un tocco naturale alla casa e consentono di spezzare la monotonia cromatica data dall'impiego - quasi totale e totalizzante - del colore bianco.

Le piante nel vintangi, da inmod.com
In maniera analoga, nel vintangi, ciò si ottiene puntando su accessori e mobili vintage quali credenze di legno, pentole antiche, porcellane a motivi geometrici che personalizzano e danno un senso di vissuto a ogni stanza.


Il vintangi nella zona living


A proposito di stanze, vediamo ora come riprodurre il vintangi in ogni ambiente domestico, partendo dal living.

I camini sono molto presenti nelle case scandinave, sia per la loro funzione che per la forma.
Se non se ne possiede uno, è possibile ricreare il loro calore ricorrendo a calde coperte di lana da riporre sulla spalliera del divano o di una sedia e tenere sempre in bellavista e a portata di mano.

Il camino nel vintangi, da apartmenttherapy.com
I tappeti, poi, sono un ottimo escamotage per dividere con gusto e discrezione un open space in aree più piccole e funzionali.

Volete conferire un'atmosfera ancora più accogliente e di vissuto a tutta la stanza?
Riciclate una poltrona vintage. Basta dipingerla o foderarla con tonalità tenui, per regalare continuità visiva a ogni angolo della zona giorno, senza rinunciare a un piacevole tono di colore.

Per rinnovare l'angolo studio, invece, è sufficiente optare per un mini scrittoio dalle linee classiche e impreziosirlo con una vecchia lampada da lettura.
Il risultato finale sarà molto suggestivo.


Il vintangi in cucina


Il colore è la chiave per ottenere il vintangi anche in cucina.

Per cominciare, pareti bianche e credenze di legno possono essere ravvivate dai tocchi di verde acqua, senape e rosa presenti sugli accessori e il tessile da cucina.

Poiché la routine familiare ruota attorno a questo spazio, perché non renderlo più invitante con una radio in stile vintage? Funzionale e di carattere, può tenerci compagnia mentre siamo ai fornelli, sfogliamo la nostra rivista preferita o sorseggiamo una tazza di tè.

Il protagonista di questa stanza, però, resta lui: il tavolo da pranzo vintage.

Il tavolo da pranzo nel vintangi, da vonemool.blogspot.com
Scovato al mercatino delle pulci locale o tra i cimeli di famiglia, può essere esaltato con pezzi d'arredamento più contemporanei, quali sgabelli di legno naturale o sedie di design.

Un tappeto, posto sotto a tavolo e sedie, aggiunge consistenza e comfort ai pasti quotidiani.

Pure l'occhio, si sa, vuole la sua parte: non dimenticate di impreziosire la mise en place con un vaso o un candelabro d'antan.


Il vintangi in camera da letto e nel bagno


Infine, se desiderate omaggiare i popoli del Nord Europa e il loro modo di vivere la casa tutti i giorni, trasformate la camera da letto in un rifugio hygge, reinterpretandola in chiave vintangi. Come fare?


Tessuti morbidi
, declinati nelle tradizionali nuance scandinave (verde, rosa, senape), possono trovare posto su un comodo letto di legno.

E per i momenti di relax, non può mancare una sedia a dondolo vintage o una poltrona di bambù, così da rendere ancora più confortevoli le nostre pause, in compagnia di un libro o della musica.

Il vintangi in camera da letto, da roomed.nl
Il vintangi può essere proposto persino in bagno.

Nella stanza deputata al benessere e alla cura della persona, le linee pulite e sobrie sono rese più calde dall'elemento visivo e tattile del legno. Quest'ultimo, infatti, è spesso protagonista dei pavimenti o si riscontra in accessori e dettagli, quali il mobile del lavabo.

Il vintangi in bagno, da multipanel.co.uk
Una scelta che segue il ritorno di forme e materiali classici, anche in contesti abitativi ipermoderni, destinati a dare sicurezza, durare nel tempo e, soprattutto, a parlare di noi e della nostra storia.

vintangi , mobili vintage , stile vintage , stile scandinavo
riproduzione riservata
Vintangi: una fusione di stile vintage e scandinavo
Valutazione: 5.86 / 6 basato su 7 voti.

Vintangi: una fusione di stile vintage e scandinavo: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.528 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Vintangi: una fusione di stile vintage e scandinavo che potrebbero interessarti

Come realizzare un'ambientazione vintage moderna

Soluzioni progettuali - Creare uno stile di arredamento vintage moderno nei vari ambienti della casa è come raccontare una storia del passato esprimendo un'identità personale.

Stile vintage e moderno insieme: come abbinare sedie e tavolo

Tavoli e sedie - Nell'abbinare sedie vintage e tavoli moderni è utile orientarsi scegliendo modelli di design pratici e belli, per un arredo dal carattere personalizzato e unico

Mobile bagno vintage per un tocco retrò all'arredo di casa

Mobili bagno - Il passato ritorna e si fonde alle mode contemporanee per creare contaminazioni di stile in ogni angolo di casa, persino in bagno con eleganti mobili vintage.

Lampade vintage: tanti modelli da abbinare allo stile moderno

Illuminazione - Le lampade vintage, disponibili in molti modelli, sono un complemento d'arredo di grande carattere, in grado di rendere unico un ambiente dallo stile moderno.

Cucina vintage, uno stile intramontabile

Cucine classiche - In legno massiccio o laccata con colori brillanti, industrial style o in muratura: sono tanti i modelli tra cui scegliere per arredare la propria cucina vintage

Come progettare un arredo vintage per il salotto

Zona living - Salotto stile vintage: come progettare un arredo che sia legato al culto del design d'annata, giocando con forme, colori e materiali ispirati alla natura green.

Come scegliere mobili e colori per un arredamento stile vintage

Complementi d'arredo - Vi piace l'atmosfera del passato, degli anni della rinascita? Perché non ricreare quello stile in casa propria con un arredamento vintage? Ecco qualche consiglio

Arredare il bagno con mobili in stile vintage

Mobili bagno - Consigli, indicazioni suggerimenti e prodotti per scegliere complementi, sanitari e gli accessori più adatti ad un bagno in stile vintage esclusivo ed elegante.

Accessori cucina vintage: design tradizionale e funzionalità moderne

Casalinghi - Nuovi prodotti dalle linee tradizionali: design cucina vintage per tutti gli accessori, dai piccoli elettrodomestici agli utensili, dai mobili alle decorazioni.