|
Vi parlo di un mio progetto, su disegno a mano libera, per una villa con piscina e amaca da giardino. Un'isola di vacanza nel verde della campagna, da vivere a tutto respiro, con un'architettura perfettamente integrata con l'ambiente naturale in cui è inserita.
Dall'intersezione di semplici volumi geometrici orizzontali e verticali, prende forma una struttura asimmetrica a corpi differenziati che si protendono sul panorama circostante, in modo da creare un unico organismo armonico nel segno di un equilibrio tra il costruito e l'habitat naturale.
La mia rappresentazione grafica mostra la visione globale di una villa con giardino e piscina: un'oasi privata, immersa nel verde delle colline di cui è particolarmente ricco il nostro bellissimo territorio.
È l'ideale per una vacanza all'aria aperta, in tutta quiete e tranquillità, per momenti di felicità e relax open air, tutto senza rinunciare alla convivialità o alla tintarella dopo una nuotata in piscina, immersi nel polmone verde offerto dalla natura.
Ho pensato ad una villa caratterizzata da una interconnessione di volumi schiacciati orizzontali e verticali, i quali si incrociano in asimmetricità e aggettano sulla scenografica piscina.
I materiali naturali, quali la pietra, il cotto e il legno, si fondono perfettamente nell'habitat circostante, facendo percepire lo spazio costruito come se fosse stato lì da sempre, ovvero come se fosse emerso dalla natura, in quanto appare perfettamente integrato in essa.
Dal mio disegno, vediamo il retro della villa: il tetto è schiacciato e si protende come un corpo avanzato verso la piscina. Si intravede, in prospettiva tra gli alberi, la linea di colmo che sormonta la parte piana del tetto.
Come colpo d'occhio generale, notiamo che l'area esterna, dal patio al perimetro della piscina, è interamente pavimentata in cotto Palagio, tipico del territorio dell'Impruneta, zona a sud di Firenze. Questa zona è tradizionalmente legata, sin dal Medioevo, alla produzione artigiana di una terracotta pregiata che presenta caratteristiche di elevata resistenza agli urti, agli agenti atmosferici, nonché di antigelività.
In questo mio progetto di villa immersa nella natura ho dato una libera interpretazione in stile Wrightiano, cioè traendo ispirazione dalla famosa Fallingwater, letteralmente la casa sulla cascata, progettata e realizzata dall'architetto statunitense Frank Lloyd Wright e visibile nella foto sottostante.Ho voluto quindi fare un omaggio all'autore di questo vero e proprio diamante dell'architettura.
La villa si sviluppa in terrazze sfalsate che si intersecano tra loro e aggettano sulle acque di una cascata, immersa tra le rocce e il verde dei boschi della Pennsylvania.
La casa sulla cascata è considerata il simbolo dell'Architettura Organica: una filosofia del progettare imperniata sull'armonia tra uomo e natura, in una integrazione organica tra lo spazio costruito e l'ambiente naturale in cui è inserito.
Il tutto raggiunge così un equilibrio simile a quello che tipicamente si ha in un organismo vivente, andando a formare un'unica entità armonica che è lo spazio architettonico.
Nel particolare inquadrato sottostante è evidenziata la forma a L della piscina, disegnata dal bordo perimetrale in cotto che fa da cornice tra la pavimentazione esterna disposta in diagonale ed il mosaico di rivestimento delle pareti e del fondo della piscina.Internamente al bordo in cotto, vediamo il disegno angolare di una passerella in listelli di iroko, una tipologia di legno molto resistente all'ambiente dell'acqua. I listelli fungono da pedana antiscivolo quando si esce dalla piscina, evitando così di sporcare la zona patio.
Tale passerella in legno sta a delineare il percorso tra le due scalette di accesso alla piscina, dotate entrambe di corrimano di risalita in acciaio inox.
In primo piano, la passerella lignea fa da tappeto all'ingresso della piscina dal lato giardino, mentre, sullo sfondo, protegge l'altro accesso che sbarca sulla zona solarium.
Il solarium, rappresentato nel mio disegno da due lettini e un pouf-tavolino, è antistante alla vetrata scorrevole di accesso alla zona notte ed è schermato, sul lato sinistro, da una quinta frangisole - frangivento, a mo' di veneziana in legno, anch'essa in assi di iroko. Al di là di tale schermo filtrante notiamo la massicciata perimetrale in pietre di porfido, che costituiscono un confine naturale della proprietà.
Una parete portante in pietra, perpendicolare alla facciata, divide il solarium dall'area pranzo del patio; quest'ultimo si trova antistante alle ampie vetrate scorrevoli della zona giorno, situata all'interno della villa. L'angolo pranzo esterno è composto da un tavolo rettangolare con sedie, con il tocco luminoso di una sospensione a doppio braccio. Il tutto, sia solarium che zona pranzo da esterno, è in materiali naturali, quali legno di faggio e fresco tessuto di cotone, nei cangianti toni del rosso.
Ecco il trionfo del green relax da gustare ondeggiando oziosamente sdraiati su di un'amaca da giardino; per l'occasione ho rivisitato il modello Amanda della Unopiù.
Nel disegno propongo un'amaca con struttura semicircolare autoportante in assi di legno lamellare, rete e cuscino in cotone bianco grezzo. Il progetto la rende una grande culla, adatta ad assaporare momenti di assoluta tranquillità, magari immersi nella lettura di un libro, a stretto contatto con la natura.
Un faro a luce crepuscolare si intravede in primo piano, tra i fili d'erba del prato inglese.
Sullo sfondo, una quinta in pietra, gemella ma perpendicolare all'interparete del patio, completa la struttura del solaio schiacciato. Tale setto in pietra aggetta dal corpo della villa come un volume verticale, aperto centralmente da una finestra circolare. Questo consente di avere privacy nel giardino sul retro della villa ma, al contempo, attraverso l'apertura a cerchio, offre anche un occhio di controllo sul vialetto d'ingresso della residenza.
Per ambienti che rispondano fedelmente alle esigenze estetiche e di razionalizzazione degli spazi, è disponibile online il nostro esclusivo servizio di progettazione a mano libera, in grado di offrire soluzioni su misura e altamente personalizzabili.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||