|
Nella costruzione di grandi superfici vetrate, in particolare delle facciate continue, il progettista deve valutare attentamente come evitare che un tale elemento di alto pregio architettonico non si trasformi in una sorta di serra, in grado di rendere invivibili gli spazi interni al punto da costringere gli occupanti ad un uso massivo del condizionamento.Per fortuna questi tipi di problemi appartengono in buona parte al passato, o alle cattive pratiche progettuali, perché da anni i maggiori produttori di vetri hanno messo a punto svariate gamme di prodotto specificatamente pensate per le facciate continue: una delle tipologie particolarmente adatte ed utilizzate per impieghi in sistemi di facciata è quella dei vetri selettivi, speciale variante di vetri basso-emissivi che abbattono la trasmissione del calore per irraggiamento delle lastre svolgendo un'azione di filtro della radiazione solare.
In genere, in passato prodotti base di questo tipo vedevano l'utilizzo di lastre colorate preferibilmente installate in sistemi a vetrocamera, per una migliore resa dal punto di vista dell'isolamento termico. Le ultimissime novità nel settore da alcune grandi compagnie introducono maggiori performance e resa funzionale ed estetica, per garantire flessibilità e duttilità di utilizzo in molte differenti applicazioni.
Una delle ultime novità nel settore è il nuovo Pilkington Suncool 60/30, specifico per vetrate isolanti alle quali garantisce una percentuale di trasmissione luminosa pari a ben il 60%, una notevole trasmittanza termica con Ug = 1,0 W/m²K ed anche il fattore solare con valori vicini al 30%. I valori fisici espressi si traducono, in pratica, in una riduzione del carico termico portato dalla radiazione solare superiore ai due terzi ed in un ottimo isolamento termico.
Queste caratteristiche ne favoriscono l'utilizzo anche in vetrate non protette da sistemi di schermatura solare, in qualsiasi zona climatica, potendo sempre rispettare i dettami delle nuove norme sul risparmio energetico. Nonostante l'alto valore di riduzione ottenuta, questo vetro è dotato di un aspetto altamente neutro e trasparente, che garantisce una trasmissione luminosa assolutamente elevata.
Per ottenere particolari livelli di chiarezza e luminosità, è disponibile anche nella versione con vetro extrachiaro Pilkington Optiwhite, che valorizza fortemente la resa cromatica della luce trasmessa. In caso si vogliano anche ottenere facciate che non richiedono particolari cicli di pulizia e manutenzione, è disponibile la versione Pilkington Activ Suncool 60/30, che unisce, alle caratteristiche di selettività della radiazione solare, le note funzioni autopulenti a manutenzione ridotta delle lastre Pilkington Activ.
Altrettanto attiva nella ricerca e proposta di soluzioni tecnologicamente avanzate per l'architettura dei sistemi di facciata è la AGC, che con la sua linea denominata Stopray propone una serie di vetri selettivi magnetronici che associano controllo solare ed elevato isolamento termico, grazie ad un rivestimento metallico selettivo depositato sulle lastre che riduce l'apporto di calore solare verso l'interno ma permette un'ottimale trasmissione luminosa.
In una gamma ampia e ricca di possibilità espressive e funzionali come questa, a partire dal prossimo mese di Marzo 2011 si aggiungerà un nuovo prodotto di alto profilo tecnologico destinato a diventare forse il top della linea: Ultravision 50, questo il nome, è un rivoluzionario vetro con rivestimento magnetronico ad alte prestazioni caratterizzato da un triplo strato di argento che aumenta notevolmente la trasmissione luminosa, con un fattore TL pari al 49%, riducendo al contempo il fattore solare fino al 23%, cioè escludendo ben il 77% del calore esterno.
Dotato di un piacevolissimo aspetto neutro, perché realizzato esclusivamente su lastre extra chiare Clearvision, Ultravision 50 garantisce comfort ed un notevole risparmio energetico, in virtù dell'alto valore di isolamento termico, garantito dal valore di Ug pari a 1,0 W/m²K. La scelta di un prodotto del genere, che accoppia alta luminosità e bassa trasmissione del calore, permetterà notevoli economie sulle spese di illuminazione e di condizionamento.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||