• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Vetrate scorrevoli esterne per balconi: prezzi, materiali e risparmio energetico

Scopri come scegliere le migliori vetrate scorrevoli esterne per balconi. Materiali, prezzi, isolamento e vantaggi in termini di risparmio energetico.
Pubblicato il

Tutti i vantaggi delle vetrate scorrevoli da esterno


Le vetrate scorrevoli esterne sono una soluzione versatile ed elegante per trasformare balconi e terrazzi in spazi protetti e vivibili tutto l’anno.

Finestra panoramica scorrevole su un balcone Vetrata panoramica scorrevole su un balcone - Belle vetrate scorrevoli



Oltre al valore estetico, offrono vantaggi concreti in termini di isolamento termico, risparmio energetico e comfort abitativo. La scelta dei materiali, dei vetri e del sistema di apertura incide su performance e costo finale.

Alcuni modelli, garantiscono sicurezza, design minimale e personalizzazione estetica. Verificare la normativa locale e curare la posa sono elementi fondamentali per ottenere un risultato funzionale, durevole e in linea con le esigenze dell’abitazione.


Perché scegliere una vetrata scorrevole esterna per il balcone


Installare una vetrata scorrevole su un balcone o su una terrazza è una scelta che unisce estetica, funzionalità e comfort abitativo.

Vetrata scorrevole per balcone Vetrata scorrevole per balcone - Foto Belle Vetrate Scorrevoli



Sempre più persone decidono di trasformare gli spazi esterni della casa in veri e propri ambienti protetti, utilizzabili tutto l’anno, senza rinunciare alla luce naturale e alla vista verso l’esterno.

Le vetrate scorrevoli esterne consentono di delimitare lo spazio senza creare una netta separazione, offrendo una soluzione elegante per proteggere da vento, pioggia e rumori, migliorando nel contempo l’efficienza energetica dell’abitazione.


I materiali più adatti per le vetrate scorrevoli da esterno


Quando si parla di vetrate scorrevoli esterne, è importante valutare i materiali utilizzati sia per i profili che per i vetri.

Installazione di una vetrata scorrevole con chiusura a pacchetto Installazione di una vetrata scorrevole con chiusura a pacchetto - Foto Belle Vetrate Scorrevoli



I profili possono essere realizzati in alluminio, un materiale leggero ma molto resistente agli agenti atmosferici, oppure in PVC, una soluzione più economica ma con buone prestazioni isolanti. Esistono anche soluzioni minimal prive di profili verticali visibili, che offrono un impatto visivo molto pulito.

Il cuore del sistema è comunque rappresentato dal vetro. Si preferisce il vetro temperato o stratificato di sicurezza, con spessori che variano generalmente dagli 8 ai 12 mm.

Le versioni più performanti prevedono vetri basso emissivi o con trattamenti selettivi, capaci di ridurre la dispersione termica e migliorare il comfort indoor.

Alcuni modelli includono anche trattamenti autopulenti o anticalcare, utili soprattutto nelle zone marine o particolarmente esposte allo smog.


Quanto si spende per una vetrata esterna scorrevole?


Il costo complessivo di una vetrata scorrevole per esterni dipende da vari fattori: la dimensione complessiva del sistema, il numero di pannelli, il tipo di apertura (scorrevole semplice, a libro o a scomparsa), i materiali scelti e il tipo di vetro impiegato.

Finestra con apertura scorrevole e assenza di profili Vetrata con apertura scorrevole e assenza di profili - Foto Belle Vetrate Scorrevoli



In linea generale, una vetrata in PVC con vetro semplice può partire da circa 200 euro al metro quadrato, mentre una soluzione in alluminio con vetro doppia camera basso emissivo può facilmente superare i 400 - 500 euro/m².

I sistemi frameless o con binari multipli, che offrono maggiore apertura e flessibilità, possono raggiungere anche gli 800 - 1000 euro al metro quadrato.

A questi costi va aggiunta la posa in opera, che può variare in base alla complessità dell’installazione, oscillando tra i 150 e i 300 euro per elemento.


Un investimento che migliora l’efficienza energetica


Una delle ragioni principali per cui molti decidono di installare una vetrata scorrevole esterna riguarda il risparmio energetico.

Chiudere un balcone o una terrazza con una vetrata di qualità crea un'intercapedine termica che agisce da cuscinetto isolante tra l’esterno e l’interno dell’abitazione.

Vetrata scorrevole per balcone in un condominio Vetrata scorrevole per balcone in un condominio - Foto Belle Vetrate Scorrevoli



Questo consente di ridurre le dispersioni di calore in inverno e limitare l’ingresso di aria calda in estate, contribuendo così a migliorare la classe energetica dell’immobile.

L’utilizzo di vetri basso emissivi o selettivi, combinati con profili a taglio termico, può garantire un’ottima protezione dagli sbalzi climatici, favorendo un risparmio sui costi di riscaldamento e condizionamento anche del 20% su base annua.


Come scegliere il vetro più adatto


La scelta del vetro è determinante per ottenere una buona prestazione energetica e un elevato livello di sicurezza. In contesti urbani o condominiali è preferibile optare per vetri stratificati antinfortunistici, che garantiscono la massima tenuta anche in caso di urti o tentativi di intrusione.

Balcone con vetrata scorrevole amovibile Balcone con vetrata scorrevole amovibile - Foto Belle Vetrate Scorrevoli

Per migliorare il comfort, si consiglia l’uso di vetri a doppia camera con gas argon e trattamento basso emissivo, che offrono un ottimo compromesso tra isolamento e trasparenza.

Non mancano le soluzioni più innovative, con vetri riflettenti, a controllo solare o addirittura opacizzabili elettronicamente, perfette per chi desidera maggiore privacy in determinati momenti della giornata.


Serve un permesso per installarle?


In base a quanto stabilito dal Decreto Aiuti-bis, le vetrate panoramiche amovibili rientrano tra gli interventi di edilizia libera, a condizione che:

  • non alterino la volumetria o la destinazione d’uso degli spazi:

  • siano completamente removibili:

  • non comportino la creazione di nuovi vani abitabili.

È comunque consigliabile verificare con il Comune o l’amministratore di condominio la necessità di comunicazioni formali o eventuali limiti imposti dal regolamento edilizio locale.


Manutenzione ordinaria e durata nel tempo


Le vetrate scorrevoli non richiedono particolare manutenzione, se non una periodica pulizia dei binari e delle superfici vetrate. È utile controllare ogni tanto le guarnizioni e i punti di scorrimento, lubrificandoli se necessario.

I sistemi in alluminio e acciaio inox, se ben mantenuti, possono garantire una durata di oltre vent’anni senza deterioramenti rilevanti.


Tipologie di apertura per balconi e terrazzi: pacchetto o scorrevoli?


La scelta della tipologia di vetrata scorrevole dipende principalmente dallo spazio disponibile, dalle esigenze estetiche e dal grado di protezione desiderato.

Le vetrate scorrevoli sono adattabili a qualsiasi situazione Le vetrate scorrevoli sono adattabili a qualsiasi situazione - Foto Belle Vetrate Scorrevoli



In genere, per i balconi si prediligono sistemi con apertura a pacchetto o a libro, che permettono di impacchettare le ante lateralmente e aprire completamente lo spazio in caso di bel tempo.

Questa soluzione garantisce massima ventilazione naturale e un rapporto diretto con l’esterno, mantenendo allo stesso tempo un impatto visivo leggero.

Se invece si cerca un maggiore isolamento o una protezione più strutturata, le vetrate scorrevoli su binari rappresentano una scelta efficace e funzionale.

I pannelli scorrono in parallelo, mantenendo sempre una parte chiusa, ma offrendo un sistema di chiusura ermetico contro freddo, vento e pioggia.

Queste versioni sono ideali per terrazzi molto esposti o per chi desidera un utilizzo continuativo dello spazio esterno anche in inverno. Soluzioni per tutti i tipi sono disponibili in aziende come Belle Vetrate Scorrevoli.


Dettagli tecnici e opzioni estetiche per una scelta consapevole


Alcuni modelli offrono la possibilità di combinare vetri con pellicole decorative, serigrafie o finiture opache, particolarmente utili per aumentare la privacy senza rinunciare alla luminosità.

Vetrata scorrevole amovibile per balcone Vetrata scorrevole amovibile per balcone - Foto Belle Vetrate Scorrevoli



È importante anche considerare i sistemi di drenaggio dell’acqua, i dispositivi antiribaltamento e la presenza di guarnizioni isolanti, elementi che contribuiscono alla sicurezza e all’efficienza della vetrata nel tempo.

Belle Vetrate Scorrevoli propone soluzioni che integrano perfettamente questi accorgimenti tecnici, garantendo un mix ideale di design, funzionalità e sicurezza nel tempo.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA


A chi rivolgersi per vetrate scorrevoli per balcone


Belle Vetrate ScorrevoliTra le aziende più attive nel settore, Belle Vetrate Scorrevoli si distingue per l’offerta di soluzioni personalizzate, capaci di adattarsi a qualsiasi contesto abitativo, dai condomini agli attici moderni.

Le loro vetrate sono realizzate con vetri temprati di sicurezza da 8 o 10 mm, disponibili anche con finiture speciali e sistemi di apertura totale.

Il design essenziale, privo di profili verticali visibili, si integra perfettamente con l’estetica dell’edificio, offrendo al contempo massima protezione dagli agenti esterni. L’azienda garantisce inoltre installazioni certificate e rapide, con una rete capillare di tecnici in tutta Italia.



Vetrate scorrevoli esterne per balconi: guida a materiali, prezzi e risparmio energetico
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.