|
Quando si immagina una veranda luminosa e aperta verso l'esterno, spesso si pensa a superfici trasparenti che non interrompono la vista.
Le vetrate panoramiche permettono proprio questo: uno spazio che resta protetto, ma che può aprirsi quando serve.
Esistono però due modi principali per gestire l'apertura delle lastre in vetro: il sistema scorrevole e quello impacchettabile.
Differenza tra vetrate scorrevoli e vetrate a pacchetto - Infixa
Capire come funzionano e quali esperienze d'uso offrono aiuta a scegliere la configurazione più adatta allo spazio e alle abitudini quotidiane.
Alcune aziende, come Infixa, propongono entrambi i sistemi con diverse varianti di profili e finiture, così da adattarsi sia a terrazze domestiche che a strutture più ampie, come pergolati o dehors.
Ci sono modelli di verande usati tutto l'anno come estensione della zona giorno, e altri che servono soprattutto in primavera e in estate. Ci sono spazi in cui conta la totale apertura e altri dove è più utile modulare l'aria e la luce.
Per scegliere tra sistema scorrevole e a pacchetto conviene osservare la dimensione della veranda, l'apertura che si desidera ottenere, la presenza di ostacoli interni o esterni e la frequenza con cui si vuole aprire e chiudere.
Ogni modello presenta gli uni o gli altri elementi in modo diverso, e proprio da qui nascono le differenze più evidenti.
Le vetrate scorrevoli sono composte da più pannelli che si muovono lungo delle guide orizzontali poste sul pavimento e sul soffitto. Le ante slittano una accanto all'altra, come accade con le porte scorrevoli interne.
Come funzionano le vetrate scorrevoli - Infixa
In genere la struttura delle guide è in alluminio, mentre le lastre sono in vetro temperato per garantire resistenza e sicurezza.
Aprendo una o più ante è possibile far passare aria senza dover aprire l'intera veranda. Inoltre questo sistema permette di scegliere ogni volta la quantità di apertura. Altri vantaggi sono:
Questo sistema è comodo soprattutto quando si usa spesso la veranda per spostarsi fuori e dentro casa. Alcuni pergolati esterni per attività come bar o ristoranti preferiscono le vetrate scorrevoli proprio per la loro praticità durante la giornata.
Inoltre, il sistema scorrevole è utile quando si vuole mantenere sempre la possibilità di apertura parziale. È indicato in verande che vengono usate con continuità.
Versioni di vetrate scorrevoli di Infixa hanno diversi spessori e finiture, spesso consigliati in spazi vissuti in modo dinamico.
Le vetrate impacchettabili hanno una struttura diversa: non scorrono, ma si ripiegano su se stesse. Le ante, collegate tra loro tramite cerniere, si raccolgono su un lato quando vengono aperte, formando un fascio compatto.
Quando le ante sono piegate da un lato, non rimane alcun vetro visibile lungo la superficie della veranda. Si può dire che il tratto più riconoscibile è la completa sparizione delle ante quando sono aperte.
Come funziona il sistema di vetrate impacchettabili - Infixa
Ecco altri vantaggi di questo tipo di vetrate:
Quando sono chiuse, le vetrate garantiscono protezione dal vento e dalla pioggia, proprio come i sistemi scorrevoli. Infixa adotta profili sottili anche in questo tipo di configurazione, così da mantenere la vista esterna sempre chiara.
Questo sistema si adatta agli spazi dove si desidera aprire completamente. È frequente nei balconi e nelle verande che fungono da ampliamento stagionale.
La possibilità di ripiegare tutto su un lato è apprezzata soprattutto quando si vuole mantenere una soluzione il più trasparente possibile.
Le vetrate panoramiche richiedono una manutenzione semplice. La pulizia si svolge come per le normali superfici in vetro. Nei sistemi scorrevoli è utile controllare di tanto in tanto le guide, rimuovendo polvere o piccoli residui.
Nei sistemi impacchettabili, il movimento delle cerniere va mantenuto pulito, così da garantire l'apertura fluida nel tempo.
La resistenza del vetro temperato permette un utilizzo costante senza usura evidente. L'alluminio dei profili non teme l'umidità e mantiene il colore anche in ambienti costieri.
E Infixa offre finiture diverse per adattarsi al contesto architettonico e all'arredamento già presente.
Le vetrate panoramiche non servono solo a riparare dal vento. Consentono di usare la veranda anche quando la temperatura cala. Quando chiuse, formano uno strato che limita la dispersione termica.
Questo non trasforma la veranda in una stanza riscaldata, ma contribuisce a mantenere un clima più stabile.
Quale sistema scegliere in base alle proprie esigenze - Infixa
In estate, l'apertura regolabile o totale permette la ventilazione naturale. In inverno, anche una chiusura parziale può ridurre l'effetto dell'aria fredda. L'esperienza cambia a seconda dell'esposizione al sole.
Una veranda esposta a sud riceve un apporto naturale di calore, mentre una veranda rivolta a nord può beneficiare maggiormente della protezione dal vento.
Insomma, le vetrate panoramiche permettono di vivere meglio lo spazio tra interno ed esterno, senza rinunciare alla protezione quando serve. La scelta dipende dallo spazio e dal modo in cui si desidera usarlo.
Se cerchi soluzioni su misura, rivolgiti a Infixa. L'azienda è presente su tutto il territorio nazionale e realizza vetrate panoramiche, pergole in alluminio e serramenti in PVC.
Tutti i prodotti sono progettati con materiali certificati, pensati per creare spazi più luminosi e confortevoli, vivi in ogni stagione.
Infixa offre installazioni rapide in un solo giorno, garanzia di 2 anni sui prodotti e addirittura 20 anni sui vetri.
Con assistenza pre e post-vendita e consulenti attivi in tutta Italia, è una scelta concreta per valorizzare casa o ambiente esterno con qualità e professionalità.
|
|
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
|
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||