Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Vernici intumescenti per legno: quali scegliere

All'interno delle abitazioni in legno è necessario utilizzare vernici intumescenti, in grado di salvaguardare il legno dagli agenti atmosferici e dalle fiamme.
Pubblicato il / Aggiornato il

Vernici intumescenti: cosa sono


Le vernici intumescenti prendono il nome dalla parola latina intumescens, che significa letteralmente gonfiarsi.

Le vernici intumescenti, o ignifughe, sono formate da additivi intumescenti per l'appunto, che a determinate temperature, circa 200 °C, reagiscono gonfiandosi al punto da creare uno strato spesso al cui interno vi è una schiuma densa la cui caratteristica principale è l'isolamento termico, agendo anche da riparo principale al fuoco.


Legno con vernice trasparente intumescente

Legno con vernice trasparente intumescente

Legno con vernice trasparente intumescente
Vernice Amonn da Amazon

Vernice Amonn da Amazon

Vernice Amonn da Amazon
Venire Luxens da Lery Merlin

Venire Luxens da Lery Merlin

Venire Luxens da Lery Merlin

Questo processo è reso possibile grazie alla presenza di sostanze chimiche, che a contatto con le alte temperature producono un gas, responsabile sia del rigonfiamento sia della formazione di schiuma al suo interno.

Questa caratteristica gli permette di divenire resistente a diverse azioni esterne, come il fuoco o il ghiaccio, rendendola, inoltre, obbligatoria per determinate costruzioni.


Vernici intumescenti: quando utilizzarle


Le vernici intumescenti vengono principalmente impiegate come barriere protettive per strutture portanti, come travi, pilastri e solai in legno, così da proteggerle anche da eventuali fiamme, oltre che dagli agenti atmosferici.

Sono idonee per acciaio, cemento armato e cemento armato precompresso, fungendo da isolante termico. Vanno benissimo anche per strutture non portanti, ad esempio pareti in pannelli prefabbricati, in blocchi di laterizio e/o calcestruzzo.

Vernice intumescente legno
La vernice intumescente, insieme alla vernice trasparente ignifuga per legno, rappresentano validi sistemi a protezione dal fuoco.
La loro reazione chimica avviene intorno ai 200 °C e la schiuma che sviluppa funge da barriera al fuoco.

La vernice ignifuga contiene additivi ignifughi in grado di ridurre notevolmente la capacità di combustione della superfice sulla quale viene applicata.

Le vernici ignifughe adottano reazioni chimiche atte a spegnere le fiamme. L'applicazione di vernici ignifughe serve quindi per modificare la reazione del materiale al contatto con il fuoco.


Vernici ignifughe: normativa


In Italia le vernici ignifughe che vengono applicate maggiormente su materiali legnosi; qualora esse vengano impiegate in particolari attività di prevenzione incendi devono essere certificate in riferimento alla norma UNI 9796:1990 e omologate ai sensi del D.M. 06-03-1992 e successivi, come quello del 2011.

All'interno del regolamento di semplificazione di prevenzione incendi, DPR 151 del 01 agosto 2011, vengono elencati quali infrastrutture sono tenute all'adozione delle misure preventive. Precisa, inoltre, in quale modo e con quali tempi è necessario conseguire le certificazioni comprovanti l'adozione dei requisiti antincendio.

CONSIGLIATO amazon-seller
Vernici ignifughe
...
prezzo € 101.64
COMPRA


In sostanza, tutte le attività e le strutture che prevedono la presenza di persone, come scuole e ospedali, ma anche le stesse abitazioni, sono sempre tenute all'adozione di misure antincendio.

La classificazione secondo la normativa viene attuata in base al criterio di maggiore o minore rischio, specialmente in relazione alla tipologia di attività e al numero potenziale di persone che può riunire una data struttura.

Dunque, le pitture ignifughe rientrano nella suddetta regolamentazione, andando a completare la sfera delle certificazioni necessarie che ogni abitazione deve avere entro la chiusura dei lavori. Inoltre, tali misure diventano obbligatorie all'interno delle case con elementi legnosi.


Dove acquistare le vernici ignifughe


La vernice ignifuga per legno è venduta in diversi store fisici che trattano vernici e/o elementi di bricolage. È inoltre venduta sia su Amazon che sul sito di Leroy Merlin.

Tali prodotti hanno le medesime caratteristiche e differiscono per marca e prezzo, oltre che per l'aggiunta di classi ignifughe maggiori in base alle certificazioni delle case produttrici.

Provando a fare un rapido confronto potremmo citare le due case migliori, almeno in base alle recensioni dei clienti: la Luxens che è venduta principalmente da Leroy Merlin e la Amonn venduta da Amazon.
Pittura Luxens da Leroy MerlinLa prima si presenta con caratteristiche particolari, come il colore cerato e rientra nella tipologie di vernici ignifughe di classe 1. È presente con formati da 1 a 25 litri ed è un prodotto professionale.

È una vernice impregnante alchidica-uretanica a solvente autoreticolante a temperatura ambiente, con ottime caratteristiche di impregnazione, colorazione, preservazione e protezione del legno.

Indicata per tutti i supporti in legno, sia interni che esterni.
Pittura Amonn da Amazon
La Amotherm Wood WB, della Amonn, invece, è una vernice reattiva intumescente per la protezione passiva dal fuoco di elementi in legno e derivati.

È monocomponente ed è composto da polimeri vinilici in dispersione acquosa e specifiche sostanze reattive in grado di generare una schiuma avente proprietà isolanti se sottoposta all'azione della fiamma o al calore di un incendio.

Come la precedente è monocomponente, facile da applicare, inodore e rientra nella classe BS1B0 secondo la EN 13501-1 e testata secondo la EN 13381-7, EN 13823 e EN 11925-2. Inoltre, appartiene anch'essa alla classe 1 secondo UNI 9796/90.


Vernice ignifuga per legno: costi


Bisogna considerare anche i costi oltre che il marchio, infatti, le vernici professionali hanno un costo abbastanza elevato e vanno dai 59 euro per la tanica da 5L, della Luxens, ai 263 euro della tanica da 25L.

Certo, essendo un prodotto professionale si avrà la garanzia della facilità di posa e della durata, avendo le certificazioni necessarie per rispettare le normative vigenti.



La Amotherm Wood WB, invece, ha un prezzo di gran lunga più elevato.

In questo caso per acquistare una tanica da 5L ci sarà bisogno di spendere circa 88 euro, e di conseguenza circa 375 euro per una tanica da 25L.

Sicuramente in entrambi i casi i prezzi sono elevati, ma quando si parla di sicurezza individuale e della propria abitazione sono soldi ben spesi!

vernici intumescenti , vernici per legno , vernici ignifughe , vernici ignifughe per legno
riproduzione riservata
Vernici intumescenti per elementi in legno
Valutazione: 4.62 / 6 basato su 21 voti.

Vernici intumescenti per elementi in legno: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.591 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Vernici intumescenti per elementi in legno che potrebbero interessarti

Pitture intumescenti e ignifughe: cosa sono e come usarle

Materiali edili - I sistemi per la protezione passiva dal fuoco possono essere un valido alleato sia nel pubblico che nel privato. Vernici intumescenti o ignifughe? Facciamo chiarezza.

La protezione al fuoco degli elementi metallici

Pittura e decorazioni - La vernice intumescente per acciaio e ghisa, rappresenta un sistema di protezione passiva poco invasivo necessario per salvaguardare le strutture dagli incendi.

Trattare il legno con vernici ignifughe: protezione e sicurezza

Materiali edili - Il trattamento del legno mediante l'uso di vernici ignifughe è una misura fondamentale per garantire sicurezza antincendio in ambienti residenziali e commerciali

Vernici uniche

Ristrutturare Casa - Un prodotto sicuro a base d'acqua per vetro e legno.

Tecniche di stesura delle vernici

Ristrutturare Casa - Spugnatura, cenciatura, velatura e patinatura: tecniche diverse che assicurano un cambio d'aspetto ad ambienti che potrebbero risultare monotoni.

Prodotti per Tinteggiare e Prodotti per Verniciare

Fai da te - Per cimentarsi nelle tipiche operazione di manutenzione casalinga quali sono la tinteggiatura e la pitturazione è necessario conoscere i principali prodotti

La posa dei parquet sui massetti radianti

Pavimenti e rivestimenti - In presenza di riscaldamento a pavimento cosa cambia quando il pavimento è costituito non da materiali convenzionali come ceramiche o marmo ma da parquet in legno?

VOC: composti organici volatili

Bioedilizia - I VOC sono tra le principali cause dell'inquinamento indoor per la loro presenza all'interno di alcuni materiali usati in finiture e arredi per le nostre case.

Dipingere vecchi rivestimenti con la vernice per piastrelle

Pavimenti e rivestimenti - Le vernici per piastrelle sono prodotti specifici, perfetti per ridare nuova vita alle vecchie piastrelle di ceramica senza sostituirle. Ecco come utilizzarle