Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Vernice e pittura: due prodotti spesso confusi l'uno con l'altro!
Vediamo quali sono le differenze e le diverse tipologie di prodotti maggiormente diffusi sul mercato.
Le pitture, che possono essere parzialmente o totalmente coprenti, sono composte da un legante, dal pigmento che conferisce il colore desiderato e relative opacità e resistenza, e da un diluente che garantisce la necessaria consistenza del prodotto.
La pittura a calce è uno dei sistemi di finitura muraria più antichi e conosciuti: essa è una pittura minerale, composta da latte di calce, una sospensione diluita di grassello di calce, ed acqua.
Attraverso un processo detto di carbonatazione, si forma una sottilissima pellicola composta da microcristalli di calcite che donano alla finitura particolari riflessi di luce ed un pregevole valore estetico.
Una buona coprenza, l'eccellente traspirabilità ed una notevole azione fungicida la rendono adatta anche per la tinteggiatura di locali particolarmente umidi o soggetti a forte escursione termica.
La Pittura a Calce, prodotta dal Colorificio Veneziano, è una pittura con caratteristiche antimuffa, buona dilatazione, elevata copertura da asciutto, e bassa tendenza allo sfarinamento: si tratta di una pittura in pasta a base di grassello di calce e inerti minerali selezionati altamente traspirante, vellutata, adatta per interni ed esterni.
La sua particolare composizione consente di riprodurre gli effetti cromatici delle antiche pitturazioni.
La pittura acrilica è tra i prodotti più diffusi ed usati nonostante tale produzione abbia un discreto impatto inquinante sull'ambiente.
Adatta a diverse tipologie di superfici : intonaci, metalli, legno, è idrosolubile: i suoi pigmenti sono ossido di titanio, calce o gesso.
Acril Paint del Colorificio MP è una pittura murale a base di speciali additivi che ne garantiscono la stabilità e facilità di applicazione, una perfetta adesione ai supporti e una formula resistente alle muffe.
Dotata di ottima resa ed elevato potere coprente, essa riveste la superficie con una pellicola compatta ad alta resistenza che la rende adatta ad interni ed esterni.
Acqua, inerti e calce spenta come pigmento sono i componenti di questo tipo di pittura che vede come legante la caseina.
Ottima igroscopicità, idrorepellenza e lavabilità sono le caratteristiche principali di questo prodotto che può essere applicato anche per realizzare decori su carta da parati poiché l'asciugatura avviene in tempi assai rapidi.
La Pittura murale Vega proposta da Terra Naturforum contiene caseina vegetale come legante: essa proviene da legumi e da piante ad accumulo proteico come piselli, granoturco, lupini, fagioli.
Le farine di marmo italiane poi conferiscono alla pittura la sua caratteristica tonalità bianca.
Grazie all'azione del carbonato di sodio, la caseina vegetale è trasformata in colla proteica, il vero e proprio legante.
La produzione in polvere contribuisce a ridurre i costi del trasporto ed i rifiuti d'imballaggio.
Gli elementi che compongono la pittura ai silicati sono il silicato di potassio, che funge da legante, pigmenti resistenti agli alcali quali ossido di ferro o di titanio, ed acqua.
Per la loro buona resistenza agli agenti atmosferici esse sono spesso usate per i rivestimenti esterni degli edifici e nel restauro di edifici monumentali: la loro composizione garantisce una totale assenza di rischi per la salute e per l'ambiente.
MaxMeyer da tempo leader nel settore del colore per l'edilizia, propone una pittura minerale traspirante a base di silicato di potassio modificato – codice 120645 – di altissima qualità, destinata a rivestimenti esterni.
Le vernici sono miscele a due componenti: una sostanza filmogena, composta da diversi elementi – resine naturali, olii, bitumi ed altro - in grado di realizzare sulla superficie una sorta di pellicola sottile e variabilmente elastica, ed il solvente, grazie al quale la sostanza filmogena viene fluidificata così da poter essere stesa sulla superficie da trattare.
L'evaporazione del solvente consente la formazione della pellicola protettiva che in molti casi valorizza il supporto.
Anche se spesso si tende ad usare indistintamente sia l'uno che l'altro termine, la differenza tra la pittura e la vernice sta nel fatto che quest'ultima non è pigmentata, quindi trasparente.
Essa, chiamata anche velatura, si adopera soprattutto come finitura del legno, contribuendo a valorizzarne le venature: in commercio si trovano sia incolori che leggermente colorate.
I leganti possono essere a base di resine naturali o sintetiche: di solito le vernici colorate, essendo più idrorepellenti, sono maggiormente indicate per il trattamento di legno posto in ambienti umidi.
A differenza della vernice acrilica, la pellicola che si forma usando quella a base di resine naturali è senza dubbio più dura ma anche più fragile e necessita di più tempo per l'essiccazione: ad un basso impatto ambientale.
La pittura murale di resine naturali n°321 da acquistare direttamente da PuntoBio, è una pittura murale per interni traspirante bianca opaca con naturale fragranza di agrumi: essa risulta adatta anche per la pitturazione di intonaci in argilla.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.795 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Vernici e pitture che potrebbero interessarti
|
Pitture ecologiche e naturali
Ristrutturazione - Se e' arrivato il momento di ritinteggiare casa, prendiamo in considerazione la possibilita' di usare pitture ecologiche e naturali.
|
Tecniche di stesura delle vernici
Ristrutturazione - Spugnatura, cenciatura, velatura e patinatura: tecniche diverse che assicurano un cambio d'aspetto ad ambienti che potrebbero risultare monotoni.
|
Prodotti per Tinteggiare e Prodotti per Verniciare
Fai da te - Per cimentarsi nelle tipiche operazione di manutenzione casalinga quali sono la tinteggiatura e la pitturazione è necessario conoscere i principali prodotti
|
Velatura
Fai da te - La velatura è una tecnica decorativa attraverso la quale si ricavano gradevoli effetti sfumati in grado di integrarsi con la luce per ambienti raffinati ed eleganti.
|
Vernice naturale ed ecologica
Pittura e decorazioni - Per un ambiente domestico sano e confortevole, ecco varie soluzioni di vernici e pitture ecologiche e naturali, a lunga durata e senza l'uso di prodotti chimici.
|
Quanto costa pitturare casa?
Pittura e decorazioni - Imbiancare o pitturare casa significa portare freschezza e novità all'interno dell'abitazione. Di seguito, alcune indicazioni su lavorazioni e relativi costi.
|
Pitture contro il surriscaldamento
Pittura e decorazioni - Contro isole di calore e surriscaldamento, dovuto all'azione dei raggi del sole, le pitture riflettenti aiutano il risparmio energetico e il benessere ambientale.
|
La protezione al fuoco degli elementi metallici
Pittura e decorazioni - La vernice intumescente per acciaio e ghisa, rappresenta un sistema di protezione passiva poco invasivo necessario per salvaguardare le strutture dagli incendi.
|
Pitture intumescenti e ignifughe: cosa sono e come usarle
Materiali edili - I sistemi per la protezione passiva dal fuoco possono essere un valido alleato sia nel pubblico che nel privato. Vernici intumescenti o ignifughe? Facciamo chiarezza.
|
Salve, una persona che conosco mi ha parlato di questa tecnica: surriscaldare il metallo per almeno 10 minuti, in 10 minuti il metallo diventa rosso incandescente.Nel caso di un...
|
Salve, possiedo degli scaffali IVAR dell'Ikea grezzi non laccati, con la polvere o strisciando sopra altri oggetti si rovinano un sacco e non sono affatto facili da pulire. Vorrei...
|
Buonasera, Starei pensando di rinnovare casa (con molto fai da te e poca spesa). Attualmente il battiscopa è in gres di un colore salmone che non mi fa impazzire: è...
|
Ho ristrutturato un vecchio appartamento, con SCIA. Abbiamo recuperato le vecchie porte di legno, anni '20/30. Sono state smurate, tagliate, invertita l'apertura, ristrutturate da...
|
Per cercare di arginare un bagno grande che è sempre freddo per ponti termici (ho provato di tutto) ho rimosso le piastrelle e messe 1 cm di calce clima Roefix, quindi una...
|