Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ogni materiale con il trascorrere degli anni subisce delle trasformazioni che sono da attribuirsi in parte alla cattiva esecuzione delle opere ed in parte alla vetustà.
Per poter fare un primo esame della salute dei materiali di cui è composta la nostra casa riferendoci in particolare alle parti strutturali, si possono eseguire delle semplici operazioni che danno una prima indicazione sull'integrità e la bontà dei materiali di cui le parti strutturali sono composte.
In particolare di seguito si riportano alcune semplici procedure di verifica per i materiali più comuni:
Battere il calcestruzzo con il martello.
Se questo rimbalza ed il rumore è sonoro, il calcestruzzo è solido e in ottimo stato.
Se il martello lascia un'impronta o il calcestruzzo si rompe e il suono è sordo, il calcestruzzo è strutturalmente pericoloso.
Grattare i materiali con un chiodo: se si sfarinano la consistenza è in pessimo stato di conservazione.
Battere i mattoni con un lieve colpo di martello: il suono è secco (quasi metallico), se il mattone risulta solido e integro nella propria struttura e consistenza, altrimenti in caso di difetti di fabbrica il suono risulta sordo.
Battere le travi con un martello o infilare un chiodo. Il legno tarlato o marcito non trasmette il suono e il colpo di martello è attutito.
Il legno in ottime condizioni ha un suono compatto e oppone una certa resistenza alla penetrazione del chiodo.
Ovviamente qualora dovessero presentarsi dei segnali di allarme circa la salute dei materiali osservati, occorrerà rivolgersi a personale specializzato per assumere i provvedimenti del caso.
|
||
Notizie che trattano Verificare l'integrità dei materiali che potrebbero interessarti
|
Superbonus 110: cosa si fa per i contratti già firmati senza CCNL?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per richiedere il Superbonus è obbligatorio indicare il CCNL dal 27 maggio 2022. Cosa succede per i contratti firmati prima e i lavori non sono ancora iniziati? |
Manutenzione delle scale prefabbricateRistrutturazione - Come ottimizzare l'uso delle scale con una buona manutenzione. |
A Torino ci sarà il Festival dell'edilizia leggeraMateriali edili - Per il mese di novembre si terrà il Festival dell'edilizia leggera, presso Lingotto Fiere Torino, considerata la città del colore e delle finiture di quest'anno |
Vernici unicheRistrutturazione - Un prodotto sicuro a base d'acqua per vetro e legno. |
Contabilità lavoriRestauro edile - La contabilità di cantiere comprende varie operazioni tecniche e contabili per il regolare pagamento all'impresa degli importi pattuiti per l'esecuzione dei lavori |
Chiarimenti Enea su prezzari DEI e requisiti materiali per SuperbonusDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'Enea spiega che per provare i requisiti dei materiali il tecnico deve acquisire tutte le informazioni per dimostrare la loro idoneità per fruire del Superbonus |
Superbonus: al via i controlli preventivi, tra 5 anni quelli fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - Per evitare frodi nell'utilizzo del Superbonus e dei vari bonus edilizi, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha costituito un comitato di monitoraggio |
Ciclo di vita dei materiali edili: LCAMateriali edili - Analisi, già in fase di progettazione, delle potenzialità del danno e dell'impatto ambientale degli edifici, a partire dalle loro materie prime. |
Riempimento e Manutenzione Pannelli Solari Termici NaturaliImpianti rinnovabili - La fase di riempimento di un impianto a pannelli solari termici è costituita dal riempimento del circuito sanitario e dal riempimento del circuito solare termico. |
Salve. Qualcuno di voi ha fatto lavori comprando solo il materiale con il 50% di sconto in fattura?Una volta emesso bonifico della spettante metà al rivenditore i materiali... |
Salve, dovrei acquistare una casa di 120mq con 10mq di balconi. La casa è da ristrutturare totalmente (impianti, posa dei pavimenti, finestre ecc.). Ho fatto un preventivo... |
Buongiorno,spero di trovare una soluzione o una risposta, anche se penso difficile ad un problema estremamente serio.Nel 1990 è stata realizzata una palazzina composta da... |
Salve a tutti,sono nuovo nel forum.Volevo chiedere, come riportato dal titolo, quali sono i valori applicati dai rivenditori per i seguenti materiali (dato che dovrò... |