Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Verbena: consigli per la coltivazione e la cura

La Verbena è una pianta dalle molteplici virtù: utilizzata spesso come rimedio fitoterapico, decora giardini e terrazzi, grazie alle sue fioriture spettacolari.
Pubblicato il

Generalità della Verbena


La Verbena è una pianta erbacea, perenne o annuale, originaria dell'America.
Appartenente alla famiglia delle Verbenaceae, la pianta viene coltivata ampiamente in Europa sia in vaso che in piena terra. Molto adatta a decorare terrazzi e giardino, la Verbena è spesso collocata, per il suo portamento cadente, in panieri sospesi, a scopo ornamentale.

La Verbena è caratterizzata da dimensioni variabili e presenta una radice molto sviluppata che dà vita a steli erbacei ricoperti da una peluria biancastra.
Anche le foglie, di colore verde scuro e di forma lanceolata con margini dentellati, presentano una sottile peluria sulla loro superficie.


Infiorescenza Verbena

Infiorescenza Verbena

Infiorescenza Verbena
Bocciolo Verbena da fairviewgardencenter.com

Bocciolo Verbena da fairviewgardencenter.com

Bocciolo Verbena da fairviewgardencenter.com
Verbena da healthline.com

Verbena da healthline.com

Verbena da healthline.com
Verbena ibrida da lucasgreenhouses.com

Verbena ibrida da lucasgreenhouses.com

Verbena ibrida da lucasgreenhouses.com
Fiore di Verbena da gardeningknowhow.com

Fiore di Verbena da gardeningknowhow.com

Fiore di Verbena da gardeningknowhow.com

A donare alla Verbena un notevole valore decorativo sono però i fiori, di forma sferica e di diverse tonalità, dal bianco al rosa, fino al porpora molto intenso, al blu e al violetto.

La fioritura della Verbena avviene a inizio estate e dura fino ad autunno inoltrato.


Curiosità e varietà di Verbena


Nell'antichità la Verbena era una pianta molto popolare: era ritenuta sacra agli dei; tra gli Egizi e i Romani era utilizzata durante i sacrifici dedicati alla dea Iside.
Ai nostri giorni, alcune varietà di Verbena sono invece molto utili nell'aiutare la sostenibilità in quanto in grado di attirare farfalle, api e bombi.

Nel linguaggio dei fiori, questa pianta è simbolo di purezza d'animo, soprattutto nel caso della Verbena a fiori bianchi.

Verbena sospesa
Le Varietà di Verbena diffuse in America e in Europa sono numerose; tra le più famose, troviamo indubbiamente la Verbena Officinalis, utilizzata in medicina per le sue proprietà curative e popolare per la sua fioritura vivace.

La Verbena Bonariensis, poi, originaria dell'America latina, produce graziosi fiori color lavanda e presenta steli più lunghi ed eretti. Molto robusta è infine la Verbena Pulchella, caratterizzata da bellissimi fiori blu violetto e adatta a essere coltivata e curata anche nei terreni più difficili.


Coltivazione della Verbena


Per ottenere una fioritura abbondante è necessario coltivare la Verbena seguendo alcune regole fondamentali. Innanzitutto, l'esposizione della pianta deve essere in zone molto luminose e soleggiate e allo stesso tempo riparate dai venti.

Verbena blu da Amazon.com
La Verbena non sopporta il freddo eccessivo e per questo, durante l'inverno, tutti gli esemplari devono essere protetti in luoghi caldi.

Il terreno più indicato è senza dubbio soffice, poroso e ricco di materia organica.
Come substrato, si consiglia di utilizzare un mix di terriccio universale e sabbia in modo da evitare il ristagno dell'acqua delle irrigazioni, soprattutto nel caso in cui la coltivazione avvenga in giardino.

Verbena bianca da ncfarmsinc.com
Se invece la Verbena viene coltivata in vaso, sarà necessario mantenere il terreno sempre umido, facendo attenzione a non creare pericolosi ristagni d'acqua. In ogni caso, le innaffiature dovranno essere regolari, specialmente nei periodi di siccità e in estate, somministrando una quantità di acqua moderata ed evitando accuratamente di bagnare le foglie per contrastare l'insorgenza di funghi e muffe.

La concimazione andrà eseguita ogni 15 giorni utilizzando un fertilizzante specifico per piante da fiore, da sciogliere nell'acqua delle irrigazioni. Se si desidera moltiplicare la Verbena, sarà possibile ricorrere sia alla semina che al metodo delle talee apicali.

Verbena giardino da gardenerspath.com
La semina dovrà essere eseguita tra febbraio e marzo, spargendo i semi sulla superficie del terriccio bagnato e ricoprendoli con uno strato di sabbia molto fine. I semenzai dovranno poi essere disposti in un luogo buio, a una temperatura costante di circa 20°C.
Una volta avvenuta la geminazione, si potranno spostare i semenzai in una zona luminosa.

Nel metodo per talea, invece, si dovranno prelevare dalla pianta adulta dei rami sani e robusti da cui si procederà a tagliare delle talee apicali lunghe circa 8 cm, eliminando le foglie presenti sulla parte inferiore. Le parti ottenute dovranno essere poi messe a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, ad una temperatura compresa tra i 16° e i 18°C, cercando di mantenere il substrato sempre umido nella fase di radicazione.


Manutenzione della Verbena


Una volta acquistate, le piante di Verbena devono essere rinvasate in contenitori più ampi, estraendo l'esemplare dal vaso e districando perbene le radici. Nel nuovo contenitore, prima di inserire la pianta, bisognerà aggiungere un paio di cm di sabbia e il terriccio.



Per favorire una fioritura rigogliosa, la Verbena non richiede una vera e propria potatura ma basterà eseguire una cimatura degli steli appassiti. Una particolare attenzione dovrà invece essere dedicata a malattie e parassiti. La Verbena infatti, soffre spesso per l'attacco e l'infestazione da parte di afidi e della mosca bianca, da combattere attraverso l'utilizzo di un antiparassitario specifico a base di ortica.


Proprietà della Verbena


La Verbena possiede una tradizione molto antica come pianta curativa e, in fitoterapia, è uno dei fiori di Bach. Sotto forma di decotto, la Verbena è solitamente utilizzata per decongestionare le vie respiratorie.

Verbena rimedio
Numerosi sono i benefici della Verbena. La pianta, grazie alla versatilità nell'impiego e ai numerosi principi attivi come tannini, mucillagini e flavonoidi, può avere dei notevoli effetti antispasmodici, antinfiammatori e tonificanti; per questo, la Verbena è indicata per combattere i disturbi della digestione, i reumatismi e i dolori reumatici.


Acquistare la Verbena


Come tutte le piante da fiore, anche la Verbena può essere acquistata facilmente presso vivai ed aziende agricole oppure comodamente online. Se si compra una pianta di Verbena in negozio, importante controllare che le radici siano bianche, dal momento che radici grigie indicherebbero che la pianta è già vecchia e non potrebbe assicurare fioriture abbondanti.

CONSIGLIATO amazon-seller
Verbena pianta
☑️Consegnata in vaso di plastica.
prezzo € 22.9
COMPRA


Se invece si vuole acquistare la Verbena online, sull'emporio virtuale di Amazon è possibile scegliere tra una vasta gamma di piante già adulte e mix di sementi a prezzi eccezionali.

verbena , verbena officinalis , varietà verbena
riproduzione riservata
Verbena coltivazione e cure
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.

Verbena coltivazione e cure: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.716 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Verbena coltivazione e cure che potrebbero interessarti

La Verbena

Piante - Personalizzare il proprio balcone utilizzando piante e fiori colorati è uno di quei passatempi che oggi ci portano a ricercare piante particolari, ecco la Verbena.

Come si coltiva e si cura la verbena perenne

Orto e terrazzo - Tutto sulla verbena perenne, la sua coltivazione e cura. L'esposizione e il tipo di terreno adatti, il trattamento antiparassitario, irrigazione, concimazione.

Fiorinsieme edizione 2011

Orto e terrazzo - Con l'arrivo di settembre ripartono, in giro per l'Italia, le manifestazioni florovivaistiche, che rappresentano un appuntamento imperdibile per appassionati.

I 10 migliori fiori per bordure di aiuole

Giardinaggio - Scegliere i migliori fiori per aiuole e bordure non è facile. Ci vuole un'oculata programmazione e una sapiente scelta per abbinare i colori alla perfezione

Aiuole Primaverili

Giardino - Con la fine dell'Inverno, quando le rigide temperature iniziano a smorzarsi e dopo il lungo riposo invernale, la maggior parte delle piante riprende il ciclo vegetativo.

Fiori giardino tra primavera ed estate

Giardino - Tipologie, criteri di accoppiamento, cautele ed attenzioni da accordare nella scelta delle piante per i nostri giardini e nella loro gestione e manutenzione.

Come curare la Salvia officinalis: consigli utili

Piante - La Salvia officinalis è una pianta dalle svariate qualità, coltivata da millenni, usata in cucina e in medicina. Ecco come prendersene cura in giardino e in vaso

Salvia: come coltivare la pianta dalle mille proprietà curative

Giardinaggio - Fra le erbe aromatiche più usate per insaporire le pietanze, la salvia ha anche molte proprietà curative. Ecco i nostri consigli sul come coltivarla e utilizzarla

Lavori in giardino di Febbraio

Giardinaggio - A febbraio i lavori da fare in giardino sono influenzati dall'avvicinarsi della primavera, infatti bisogna preparare il risveglio della maggior parte delle piante.