Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Nell'ambito di unità edilizie inserite in palazzine o condomini non progettati secondo le corrette norme relative al risparmio energetico, capita spesso di soffrire il freddo o il caldo nei periodi termicamente più sfavorevoli della stagione invernale e di quella estiva.
Le cause sono ben note: difetti di progettazione – relativamente al posizionamento e all'orientamento dei fabbricati – e di realizzazione – per scarso o nullo isolamento termico o per errori in fase di costruzione.
Le tendenze normative attuali spingono al contenimento dei consumi, per ridurre gli sprechi ed i costi di esercizio degli impianti e, in generale, per attuare politiche di miglioramento della performance energetica già in fase di progettazione.
Infatti, è ormai usuale che i Regolamenti edilizi dei comuni assumano, nel loro corpus normativo, specifiche indicazioni e prescrizioni da applicarsi in fase progettuale e realizzativa e che vengono preventivamente valutate dai tecnici istruttori degli uffici competenti – in alcuni casi è istituito un vero e proprio Energy manager - cui vanno presentate apposite elaborati tecnici.
Ora, al di là delle varie soluzioni tecniche e dei relativi prodotti che si possono suggerire, può essere interessante fare una riflessione su uno dei dispositivi progettuali più conosciuti ma meno utilizzati: le verande (o serre) solari.
Semplicisticamente si associa al termine serra l'idea di un luogo deputato alla gestione delle attività floro-vivaistiche, non sapendo che la natura stessa di un tale manufatto lo classifica come sistema passivo di accumulo solare, in pratica un modo di apportare calore ad una abitazione sfruttando la radiazione solare.
Operativamente, la localizzazione di una veranda addossata ad un edificio permette di sfruttarne appunto l'effetto serra e le masse di aria calda ottenute in modo naturale come parte del sistema di riscaldamento.
I principali aspetti progettuali e realizzativi da curare sono i seguenti:
Nelle sue mutevoli e variegate possibilità formali la veranda solare può diventare anche un piacevole elemento di qualità architettonica e può essere resa più performante integrandone la gestione con un sistema di domotica, in particolare utilizzando dei sensori che regolino la circolazione e il ricambio d'aria, nonché il posizionamento delle schermature solari.
Urbanisticamente, la realizzazione di una veranda solare può essere autorizzata facilmente nel caso di nuova realizzazione, ma anche nei casi di ristrutturazione, richiedendo un permesso di costruire, il volume edilizio aggiuntivo che ne scaturirebbe è computabile in maniera ridotta, rispetto alle sue effettive dimensioni, secondo termini e modalità variabili da comune a comune, in quanto intervento di miglioramento del rendimento energetico.
Per maggiori informazioni su prodotti e realizzazioni, riportiamo di seguito alcuni links di ditte produttrici:
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.394 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Verande solari che potrebbero interessarti
|
Tende da esternoTende - Le tende da esterno rispondono innanzitutto alla necessità di proteggersi dal sole, ma sono anche un elemento decorativo della casa e dell'ambiente che la circonda. |
La sicurezza delle tende da soleTende - Norme da rispettare per installare tende da sole in sicurezza. |
Bastoni per tende moderne che arredano con stileTende - Le aste per tende sono diventate un elemento di arredo molto importante. Come scegliere i bastoni per tende moderne adatti a uno stile contemporaneo e minimal? |
Le tende per la docciaVasche e docce - Prima erano relegate in bagni piccoli o con problemi di spazio, ora le tende per la doccia doccia sono diventate un elemento di arredo glamour nelle nostre case. |
Bastoni per tende elegantiTende - I bastoni rappresentano una soluzione pratica e sicura per appendere tende e tendoni. Ne esistono di diversi tipi: pratici e decorativi, estensibili o colorati. |
Tende di stile classicoArredamento - In passato le tende si vestivano con drappeggi elaborati ed eleganti che quasi imitavano l'abbondanza di un sipario teatrale, ed e' a questa tendenza che si ispirano le tende di stile classico. |
Tende per separareTende - Le tende, oltre ad essere impiegate per creare atmosfera e per riparare dalla luce, sono molto utili anche per suddividere open space e piccoli ambienti. |
Tende, vestire le finestreTende - Le tende rappresentano un complemento fondamentale nell'arredamento della casa, perché aiutano a preservare la nostra privacy, nascondendo l'interno dell'abitazione. |
Tende da sole automatiche: protezione, comfort e designInfissi Esterni - Per proteggere finestre e balconi dagli agenti esterni, esistono vari modelli di tende automatiche, molto utili anche per chiudere o creare degli spazi esterni. |
Salve, ho fatto montare delle tende da sole. L'invio dell'ENEA come intermediario spetta solo ad un geometra/ingegnere o alla società che mi ha fatto i lavori? Perché... |
Buongiorno a tutti, vorrei acquistare alcune tende da sole ed usufruire della detrazione del 50%. Ma l'anno scorso ho ristrutturato l'interno dell'appartamento, ho chiuso i lavori... |
Salve a tutti. Vivo in un condominio e ho una casa con tre terrazze sporgenti. Solo una è completa di tenda da sole che è ancorata a balcone del piano superiore... |
Dobbiamo sostituire le tende sul nostro terrazzo (sono tre). Credo sia prevesta la detrazione fiscale in quanto considerato intervento valido per il risparmio energetico. Chiedo... |
Ciao cari,sono nuova qui...bhe finalmente compro casa...Volevo chiedere aiuto per qualche idea su l'arredamento delle tende! secondo voi quelle tende tipo da ufficio a strisce... |