Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La muffa che si presenta sui muri di un edificio è un problema sempre più usuale, in grado di provocare danni oltre che allergici anche respiratori.
Le cause sono attribuibili alla presenza di umidità da condensa connessa a una scarsa ventilazione o a un isolamento termico poco sufficiente.
Può presentarsi in particolar modo nei periodi invernali, nel momento in cui l'umidità giunge a quantità elevate, dovute a un'alta differenza di temperatura esterna e interna.
Altra causa scatenante è la presenza di discontinuità dell'isolamento termico tra elementi strutturali diversi, i cosiddetti ponti termici.
Se si presentano casi di muffa, l'intonaco potrebbe deteriorarsi e le conseguenze potrebbero estendersi anche agli abitanti dell'edificio, portando ad irritazioni della pelle o degli occhi.
È necessario quindi che si apportino degli accorgimenti per evitare che si arrivi a situazioni gravi.
Si può infatti eliminare la muffa con il calore mediante scambiatore di aria.
Lo scambiatore di aria con recuperatore di calore è un dispositivo in grado sia di aspirare aria pulita e rilasciare aria viziata all'esterno, sia di far entrare all'interno dell'edificio aria calda.
Attraverso una ventola per muffa, l'aria interna viene aspirata trattenendone il calore e in seguito l'aria fredda esterna viene estratta, filtrandola e riscaldandola mediante il calore trattenuto.
Considerato un vero e proprio aspiratore antimuffa, tale dispositivo consente ottimi vantaggi in termini energetici ed economici.
Gli impianti di recupero calore sono caratterizzati da ventilazione meccanica controllata VMC, necessaria in casi in cui non sia conveniente o possibile il ricambio d'aria mediante la semplice apertura delle finestre.
La ventilazione meccanica ha il compito di far uscire le particelle inquinanti che potrebbero danneggiare la salute, assicurando un ambiente salubre e un elevato comfort.
Tale impianto è essenziale nelle abitazioni moderne ad alta efficienza energetica, in quanto, avendo un ottimo isolamento termico, gli spifferi sono assenti e l'interno dell'edificio è impermeabile all'ingresso di aria proveniente dall'ambiente esterno.
La VMC è un impianto di aerazione forzata che esegue il ricambio dell'aria interna con regolazione di funzionamento e portata, annullando la dispersione di energia termica dovuta alla ventilazione naturale.
La VMC può essere di due tipologie:
Oltre alla distinzione precedente, è possibile avere impianti VMC:
L'impianto più diffuso è a doppio flusso.
Il principio di funzionamento di un impianto di ventilazione meccanica è il seguente.
L'aria interna, colma di sostanze dannose, CO2 e umidità, viene aspirata dall'impianto, arriva al recuperatore di calore e cede l'energia termica (calore in inverno, fresco in estate) all'aria prelevata dall'esterno, per poi essere rilasciata al di fuori.
L'aria nuova, prima di arrivare allo scambiatore, viene filtrata all'interno di condotte specifiche, per eliminare sostanze nocive, come polveri o batteri, e poi immessa in maniera forzata negli ambienti interni.
La VMC consente inoltre di riscaldare o raffrescare l'aria esterna mediante il recuperatore di calore, prima che essa venga rilasciata all'interno.
Il filtro presente nelle condotte richiede una manutenzione costante, in modo da non compromettere il suo funzionamento.
Molti parametri incidono sul prezzo di un impianto di ventilazione meccanica.
Queste variabili dipendono dalla tipologia di impianto che si vuole installare, centralizzato o decentralizzato, a singolo o doppio flusso.
Altri elementi che influiscono sono il sistema di filtrazione e il recuperatore di calore.
In linea di massima però, nell'ipotesi di installare un impianto centralizzato a doppio flusso in un'abitazione di 100 mq, il prezzo oscillerà tra i 5.000 ai 10.000 euro, compresi di manodopera e progettazione.
|
CONSIGLIATO
![]() Ventilatore con scambiatore di calore
L' efficienza della canna fumaria scambiatore di calore di aumentare la stufa a legna a un prezzo minimo...
|
Per impianto decentralizzato, invece, il costo diminuisce variando tra i 500 e i 1.000 euro a unità, comprendendo il recuperatore di calore.
L'installazione della VMC comporta numerosi benefici:
D'altro canto la VMC ha anche svantaggi, legati a fattori tecnici in presenza di edifici esistenti:
L'azienda Steacom Srl propone delle soluzioni adatte ad ovviare al problema della muffa.
Gli scambiatori di calore a ventilazione meccanica controllata puntuale Recupero e Recupero HC, dalle dimensioni contenute, hanno un funzionamento molto semplice, ricambiano l'aria e riducono l'umidità dell'ambiente in cui sono installati.
L'installazione prevede un foro nel muro ed una presa di corrente.
In estate è previsto l'utilizzo in ambienti non climatizzati, grazie alla disattivazione dell'alternanza del senso del motore che di notte permette l'immissione di aria fresca dall'esterno.
Il sistema innovativo di VMC decentralizzato REC Smart dell'azienda Maico Italia Spa assicura un ricambio di aria ottimale all'interno degli ambienti.
REC Smart è adatto per qualsiasi ambiente, in particolare per stanze umide, la sua installazione avviene su un muro con spessore massimo di 60 centimetri e il recupero di calore arriva fino al 75%.
Si basa sul funzionamento a doppio flusso ed è munito di scambiatore di calore tubolare nel quale avviene il passaggio contemporaneo dei due flussi, tenendoli ben separati.
|
||
Notizie che trattano Ventilatori con scambiatore di calore per eliminare la muffa che potrebbero interessarti
|
Soluzioni per problemi di condensa superficialeRistrutturazione - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne. |
Il nuovo Regolamento europeo per il contenimento energetico degli impianti di ventilazioneImpianti di climatizzazione - Da gennaio, in vigore nuovi requisiti minimi di efficienza energetica per le unità di ventilazione e nuove informazioni obbligatorie sulle etichette energetiche |
Impianto di ventilazioneImpianti di climatizzazione - Ecco quanto è semplice e poco costoso, rispetto ai benefici che apporta, utilizzare un impianto di ventilazione meccanica controllata nelle nostre abitazioni. |
I sistemi di ventilazione meccanica possono ottenere il Superbonus?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Rispetto a quanto stabilito in precedenza, ora l'Enea risponde a tale quesito in maniera affermativa ma solo in presenza di determinate e specifiche condizioni |
Radiatori a Gas Caratteristiche TecnicheImpianti - Un radiatore a gas è un ottimo elemento integrativo di un impianto di riscaldamento quando lo stesso non soddisfa le esigenze di comfort di un ambiente. |
Pericolo muffa da umidità di condensaRisanamento umidità - Le nuove abitazioni o quelle con recente ristrutturazione sono sempre più iperisolati, da qui la controindicazione è che questa eccessiva impermeabilità comporta la formazione di muffe. |
Sistemi per la ventilazione meccanica controllataAffittare casa - La ventilazione meccanica controllata è fondamentale per arieggiare i vani ciechi e aiuta a mantenere il comfort ambientale integrando il ricambio d'aria naturale. |
Come arrestare la formazione di muffa e condensaRisanamento umidità - Alcune dritte su come ridurre e limitare la formazione di muffa e conseguente umidità all'interno dei nostri ambienti, per effetto della condensa. |
Vantaggi della ventilazione meccanica controllataImpianti di climatizzazione - Avere aria pulita in casa è importante ma aprire le finestre può causare più disagi che benefici. Grazie alla ventilazione meccanica controllata sarà tutto più facile |
Ciao a tutti, ho un impianto VMC a casa (Aldes InspirAir 240 Classic). Da circa due settimane, ho notato che l'impianto emette più rumore (esce più aria) nelle ore... |
Buonasera a tutta la community.Ho acquistato casa sei mesi fa,un quinto piano e un sesto caratterizzato da un terrazzo coperto. Nel progetto di ristrutturazione ho voluto... |
Ho una sala prove che è fatta come in foto.É isolata acusticamente verso l'esterno (posso suonare anche in piena notte), attraverso un meccanismo noto come "stanza... |
Salve! Mi rivolgo a questo Forum per richeidere un consiglio riguardo un problema che sto sperimentando.Nel mio capannone commerciale, struttra di cemento armato con pareti... |
Ho avuto una piccola infiltrazione di acqua piovana in un angolo della stanza per circa 15 cm. Ora mi è rimsta una striscia nera che immagino sia muffa legata alla... |