Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
08 Agosto 2015 ore 00:55 - NEWS Pulizia e manutenzione |
La muffa è il peggior nemico dell'uomo, soprattutto se si crea all'interno di ambienti in prossimità delle pareti e sui soffitti. Le moderne scelte costruttive tendono a utilizzare materiali e sistemi che rendono i locali in cui viviamo sempre più sigillati perché isolati termicamente.La principale e più evidente conseguenza è la formazione di aria umida stagnante che provoca la tipica sensazione di chiuso nonché l'apparizione di macchie puntinate sulle pareti.
L'efflorescenza di colore grigio-verde sulle pareti rappresenta uno stadio già avanzato del processo di creazione delle muffe perché la prima colonia di spore non è visibile a occhio nudo.
La causa principale è l'umidità da condensa. presente in quantità eccessive negli ambienti perché non vi è un ricambio d'aria sufficiente.
Questo fenomeno dell'aria molto umida è frequente in ambienti come bagni e cucine, dove sono presenti di continuo vapori, ma anche nelle camere da letto, soprattutto nelle ore notturne.
Sicuramente i ricambi d'aria all'interno di una casa devono essere frequenti proprio per evitare il fenomeno della muffa da condensa.
La giusta ventilazione si può ottenere utilizzando sofisticati sistemi di ventilazione meccanizzata o anche manuale.
Ma la moderna tecnologia ha ideato uno speciale ventilatore dal minimo ingombro che aiuta a risolvere i problemi legati alla scarsa ventilazione.
Il prodotto messo in commercio dall'azienda Redi si chiama Recupero plus+.
Si tratta di un vero e proprio ventilatore dalle dimensioni davvero ridotte, che riesce a garantire un ricambio costante di aria nei singoli ambienti, migliorando il comfort abitativo, contribuendo all'eliminazione delle muffe e assicurando un risparmio energetico.
Il funzionamento è gestito elettronicamente in modo che l'aria pulita proveniente dall'esterno, venga riscaldata o raffrescata da quella in uscita.
Questo permette una sana aerazione e il mantenimento della temperatura interna desiderata, contribuendo al risparmio energetico.
Questo tipo di ventilatore funziona anche con la duplice modalità di recupero del calore. Inoltre, è possibile collegare due apparecchi tra loro in modo che operino insieme aumentando prestazioni ed efficienza.I punti di forza di questo sistema sono:
- adattabilità a pareti di diverso spessore
- minimo consumo elettrico
- recupero energetico certificato
- silenziosità certificata
- completamente ispezionabile
-filtro in classe G3
- minimo ingombro esterno
- sistema di comando senza fili
Importante il suo design, discreto ed essenziale, genera il minimo impatto visivo in virtù delle sue dimensioni contenute e della cover lineare, adattabile a ogni ambiente della casa.
Altro dispositivo dal funzionamento analogo è Kers, il recuperatore di calore per VMC puntuale prodotto dall'azienda IC Ideal Clima System.
Il recuperatore di calore Kers è un dispositivo autonomo per realizzare una ventilazione meccanica controllata ad alte prestazioni, grazie al modulo di recupero ceramico.
Il dispositivo presenta inoltre un sensore per il contro igrometrico, ed al telecomando di serie.Il sistema di ventilazione, pur utilizzando dispositivi puntuali va dimensionato.
Esistono diversi modelli che variano il loro funzionamento relativamente all'estensione dell'ambiente da ventilare.
Il modello Kers.25 è ideale per la ventilazione meccanica controllata di locali fino a 10mq per ciascun dispositivo; Kers.50 è adatto a locali fino a 20mq. Per quelli di dimensione superiore è sufficiente montare più dispositivi per locale.
L'installazione è molto semplice: basta realizzare un foro passante a parete, del diametro di 160mm per Kers.50 e di 110mm per Kers.25.
Il cablaggio elettrico è agevole e la presa d'aria, sia interna che esterna, risulta esteticamente gradevole e poco invasiva. Il recuperatore di calore ad alta efficienza Kers estrae dall'ambiente aria calda per 70 secondi. L'energia termica in essa contenuta viene ceduta al modulo di recupero ceramico.
Quando nella fase successiva del ciclo viene immessa aria in ambiente per 70 secondi, questa viene riscaldata dal modulo di recupero ceramico con l'energia precedentemente accumulata.
L'efficienza dell'intero ciclo e il relativo coefficiente di recupero di calore supera il 90%.
Il ricambio d'aria eseguito da questo sistema è ottimale e assicura in questo modo un'aria più salubre, più respirabile e pulita, ma senza sprechi energetici.
In particolare, il ricambio d'aria aiuta a ridurre l'umidità, con benefici di prevenzione o eliminazione della formazione delle muffe.Ogni dispositivo Kers può funzionare autonomamente o essere regolato con l'apposito telecomando in dotazione di serie.
Il suo funzionamento può essere impostato, a seconda dei casi e delle esigenze, in ogni singolo ambiente; infatti, presenta molteplici funzioni, come la sola ventilazione, la funzione recupero, funzione ventilazione igroregolabile etc.
Il comfort ambiente sarà sempre ottimale, basterà scegliere l'impostazione adatta.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.092 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ventilatori con scambiatore di calore per eliminare la muffa che potrebbero interessarti
|
Soluzioni per problemi di condensa superficiale
Ristrutturazione - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.
|
Come arrestare la formazione di muffa e condensa
Risanamento umidità - Alcune dritte su come ridurre e limitare la formazione di muffa e conseguente umidità all'interno dei nostri ambienti, per effetto della condensa.
|
Pericolo muffa da umidità di condensa
Risanamento umidità - Le nuove abitazioni o quelle con recente ristrutturazione sono sempre più iperisolati, da qui la controindicazione è che questa eccessiva impermeabilità comporta la formazione di muffe.
|
Combattere l'umidità
Risanamento umidità - La presenza di un eccesso di umidità in casa, che si riconosce dalla presenza di condensa, muffa e odori sgradevoli, può ingenerare danni per la salute.
|
Debellare la muffa con specifici prodotti spray
Pulizia casa - Per far sparire le odiate macchie di muffa presenti negli angoli più umidi di casa, sono efficaci trattamenti spray: facili e veloci offrono risultati duraturi!
|
Soluzioni per risolvere il problema della muffa da condensa
Risanamento umidità - In presenza di umidità di condensazione è opportuno verificare la dispersione termica delle strutture per evitare la formazione di muffe che rendono i locali insalubri
|
Prevenzione della muffa
Risanamento umidità - Prevenire la muffa ed intervenire con prodotti specifici nei casi più semplici: qualche consiglio per evitare che le nostre case siano invase dalle muffe.
|
Ecco come togliere la muffa dai muri
Pulizia casa - L'umidità di condensa e una serie di altri fattori possono provocare il diffuso fenomeno della muffa in casa. Ecco un metodo efficace e risolutivo per debellarla
|
Impianto di ventilazione
Impianti di climatizzazione - Ecco quanto è semplice e poco costoso, rispetto ai benefici che apporta, utilizzare un impianto di ventilazione meccanica controllata nelle nostre abitazioni.
|
Salve a tutti sono qui a chiedere un vostro parere riguardo un preventivo fatto pochi giorni per una soluzione definitiva contro la muffa e l'umidità in casa. Dopo averle...
|
Buongiorno, vorrei un consiglio per la mia nuova casa che sto per costruire. Mi hanno proposto come impianti pompa di calore per riscaldamento a pavimento con il fotovoltaico,...
|
Ciao a tutti,vorrei installare un dispositivo per la VMC puntuale:qualcuno sa se è possibile usufruire di una detrazione ( 50% o 65%) e cosa va fornito?Non riesco a trovare...
|