• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Vendita case popolari

In arrivo un maxi-piano per la vendita delle case popolari agli attuali inquilini attraverso mutui agevolati.
Pubblicato il

Nell'ambito dei provvedimenti che il Governo sta mettendo in opera in questi giorni in ambito edilizio è allo studio un maxi-piano che prevede la dismissione del patrimonio di edilizia popolare esistente (ERP) attraverso la vendita agli attuali inquilini, in pratica trasformando il loro canone di affitto in mutui agevolati.

Edifici in costruzioneAttualmente, in Italia, sono circa un milione gli inquilini delle case popolari che potrebbero quindi trarre giovamento da questo provvedimento.
Con il gettito che in questo modo entrerà nelle casse dello Stato il Governo prevede di poter costruire poi altri 20.000 alloggi popolari.

L'intento è quello di dare un aiuto economico alle fasce di popolazione più deboli che, in questo modo, sarebbero in grado di acquistare una casa.

Il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti Mario Mantovani ha sottolineato che non è certo che tali provvedimenti entreranno a far parte del Piano Casa che il Governo si appresta a varare.
Cantiere edileIn ogni caso sono previsti maggiori controlli in futuro sull'assegnazione degli alloggi popolari per scongiurare morosità ed abusivismi.
Si pensa di ricorrere ad una normativa simile a quella adottata per le locazioni private, con la formula del 4+4 e del 6+6.

L'idea di vendere le case popolari e con il ricavato finanziare mutui agevolati indirizzati alle fasce più deboli e costruire nuove case popolari, era già stata proposta nel 2006 dal Ministro dell'Innovazione della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, allora eurodeputato.

Intanto è già stato predisposto il decreto per lo stanziamento dei 550 milioni di euro iniziali per il finanziamento di edilizia economica e popolare che dovrebbe portare alla costruzione dei primi 5000-6000 alloggi.
Le case saranno destinate prima alle giovani coppie, agli anziani e agli studenti che, in un secondo momento, potranno riscattarle mediante mutui agevolati.

riproduzione riservata
Vendita case popolari
Valutazione: 3.79 / 6 basato su 29 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Fernanda Accili
    Fernanda Accili
    Mercoledì 7 Novembre 2012, alle ore 20:45
    I miei genitori hanno avuto la possibilità di riscattare l'alloggio popolare dopo 60 anni d affitto. Mia madre( 79 anni) ha mille dubbi: uno è questo: una volta che hanno pagato l'intera somma e hanno svolto tutte le pratiche, sono loro i proprietari dell'alloggio e l'Istituto Case popolari non ha alcun diritto? E' vero che possono venderla dopo 5 anni? grazie fernanda
    rispondi al commento
    • Anonymous
      Anonymous Fernanda Accili
      Giovedì 8 Novembre 2012, alle ore 10:21
      Per Fernanda Accili: per la verità spesso le ex case popolari hanno un vincolo di inalienabilità di 10 anni.
      Ma tutto questo deve essere riportato nella convenzione con cui è avvenuto il riscatto, dove può essere stabilito anche un termine diverso.
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.