|
Chi ama le piante ma conduce una vita frenetica o si assenta spesso da casa conosce bene il problema: tornare e trovare le piante secche o appassite.
I vasi con riserva d’acqua sono una soluzione semplice ma ingegnosa per garantire idratazione costante e autonoma, riducendo al minimo la necessità di interventi manuali.
Vaso con irrigazione intelligente in polipropilene - Lechuza Deltini
Questi sistemi consentono alle radici di assorbire esattamente l’acqua di cui hanno bisogno, evitando sia la disidratazione, sia i ristagni, due cause comuni di stress vegetativo.
Il risultato? Un verde più sano, rigoglioso e facile da gestire, anche per chi pensa di non avere il pollice verde.
Il principio è tanto intuitivo quanto efficace. I vasi con riserva d’acqua sono dotati di un doppio fondo o di un serbatoio integrato, posto al di sotto del substrato, che accumula una certa quantità d’acqua, da cui la pianta si abbevera lentamente.
Un sistema capillare o a stoppino trasferisce lentamente l’umidità verso le radici, mantenendo il terreno costantemente umido ma mai zuppo.
Sistema di irrigazione a Stoppino di Lechuza
Molti modelli sono dotati di un pratico indicatore di livello, che segnala quando è il momento di rabboccare il serbatoio, una funzionalità che semplifica la cura quotidiana.
La risalita capillare naturale imita l’azione del terreno in natura, favorendo uno sviluppo armonioso delle radici, prevenendo la formazione di muffe e riducendo notevolmente il rischio di marciume radicale.
I vasi con riserva d’acqua rappresentano un passo piccolo ma efficace verso un verde più sostenibile e gestibile.
Sono indicati in diversi contesti e si rivelano particolarmente utili per:
Sono adatti a piante ornamentali, aromatiche, fioriere da balcone e persino piccole coltivazioni orticole come insalate o pomodorini.
Vaso bouncy Basil di Elho
Il vaso Bouncy Basil by Elho rende facile mantenere il basilico sano grazie al doppio vaso: quello interno galleggia sull’acqua di quello esterno, fornendo un’irrigazione graduale che mantiene le radici sempre idratate senza ristagni.
Realizzato in plastica 100% riciclata e prodotto con energia eolica, è ecologico e riciclabile.
Quando il vaso interno si abbassa, basta riempire di nuovo il serbatoio esterno. Ideale anche per altre erbe aromatiche come erba cipollina, prezzemolo e coriandolo.
Il mercato offre una vasta gamma di modelli, adatti sia agli ambienti interni, sia a quelli esterni.
I vasi in plastica ecologica con serbatoio integrato, spesso realizzati con materiali riciclati e riciclabili, sono leggeri, economici e resistenti agli agenti atmosferici, ideali per chi desidera praticità, facilità di spostamento e affidabilità nelle funzioni di autoirrigazione.
Vaso con serbatorio d'acqua in plastica 100% riciclata - Greensense aqua care di Elho
Un esempio è il brand Elho, conosciuto per le sue soluzioni leggere, resistenti e dai colori vivaci, ideali per arredare con stile gli spazi interni e outdoor, con particolare attenzione alla sostenibilità.
Le versioni in ceramica smaltata o metallo, invece, offrono un design classico e si integrano perfettamente in salotti, cucine o verande vetrate.
Va specificato che, mentre la ceramica non integra generalmente sistemi di irrigazione automatica complessi, è spesso utilizzata in abbinamento a soluzioni di irrigazione graduale, come bottiglie a goccia in ceramica.
Tra i marchi più apprezzati sul mercato spicca Lechuza Italia, rinomata per i suoi sistemi di autoirrigazione modulari, l’alta qualità dei substrati e fertilizzanti dedicati e il design contemporaneo che si adatta a ogni ambiente.
Oltre alle soluzioni in plastica, un'innovazione degna di nota è rappresentata da PALO Natural Wood, un vaso unico nel suo genere realizzato in legno massello di eucalipto certificato FSC®, la cui superficie in vero legno oliato mette in risalto la venatura naturale del materiale con una finitura opaca seta.
Vaso coin riserva d'acqua in legno massello di eucalipto PALO Natural Woodby LECHUZA
Disponibile in diverse forme e dimensioni, PALO unisce design esclusivo e sostenibilità, con un inserto estraibile in plastica riciclata e il sistema di irrigazione LECHUZA integrato, che assicura alle piante un apporto d’acqua ottimale.
È adatto per interni ed esterni, con un pratico tappo di drenaggio per l’acqua in eccesso, e può essere completato con ruote abbinate per maggiore versatilità.
Utilizzare un vaso con riserva d’acqua offre numerosi vantaggi, soprattutto nella gestione quotidiana del verde.
Vasi con riserva d'acqua: autonomia di irrigazione - foto Elho
Innanzitutto, garantisce un’autonomia d’irrigazione che può durare diversi giorni o addirittura settimane, a seconda della capacità del serbatoio.
Questo sistema è anche molto efficiente nel ridurre gli sprechi d’acqua, perché fornisce solo la quantità necessaria alle piante. Di conseguenza, le piante crescono in modo più equilibrato e subiscono meno stress.
Vaso con riserva d'acqua acquistabile su Amazon
Inoltre, si riduce notevolmente il rischio di marciumi e di accumuli d’acqua nel sottovaso, mentre la pulizia dell’ambiente intorno al vaso migliora grazie all’assenza di fuoriuscite o gocciolamenti sul pavimento.
Per ottenere risultati ottimali, consigliamo di seguire alcuni semplici accorgimenti:
Il prezzo dei vasi con riserva d’acqua varia in base a dimensione, materiale e marca.
I modelli più semplici in plastica partono da circa 10/15 euro, mentre quelli di design con serbatoio integrato, sensori di livello e finiture pregiate possono superare i 50/60 euro.
Si trovano facilmente nei garden center, nei negozi di arredo outdoor, nelle catene di bricolage e online, dove è possibile scegliere tra set coordinati di vasi e fioriere autoirriganti.
Che si tratti di un balcone cittadino o di un soggiorno luminoso, con questi sistemi è possibile godere di piante sane e vigorose tutto l’anno, anche con pochissime attenzioni quotidiane.
Un sistema intelligente per coltivare con meno stress e risultati migliori.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||