Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

La nuova IMU se varia la rendita in corso d'anno

In caso di variazione di rendita catastale in corso d'anno occorre distinguere a seconda che la variazione sia dipendente dal contribuente o sia avvenuta d'ufficio
Pubblicato il

La base imponibile della nuova IMU per i fabbricati


Anche se dal 2020 è entrata in vigore la nuova IMU (Imposta municipale unica) che accorpa anche la TASI (Tassa sui servizi indivisibili), con una disciplina che sostanzialmente cambia di pochissimo rispetto a quella già in vigore fino allo scorso anno, restano ferme le modalità di determinazione della base imponibile su cui applicare l'aliquota d'imposta prevista per le diverse fattispecie di immobili.

Per i fabbricati dotati di rendita catastale, pertanto, continua a valere che la base di calcolo si ottiene partendo dalla rendita catastale medesima iscritta al 1° gennaio dell'anno di riferimento.
Questa verrà rivalutata del 5% e moltiplicata per i seguenti coefficienti:

  1. 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10;

  2. 140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5;

  3. 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale D/5;

  4. 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale A/10;

  5. 65 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5;

  6. 55 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1.


Base imponibile fabbricati
Pertanto, ad esempio, per un fabbricato di categoria catastale A/2 con rendita iscritta in catasto al 1° gennaio 2020 di euro 450,00, la base imponibile IMU sarà pari al risultato della seguente operazione (450,00 x 1,05) x 160, ossia 75.600.

La base imponibile, da ragguagliarsi alla percentuale e ai mesi di possesso dell'immobile durante l'anno (si computa per intero il mese in cui il possesso si è protratto per più di 15 giorni) sarà quello cui applicare l'aliquota IMU prevista per tale categoria di immobile.


Variazione di rendita nell'anno


L'IMU è dovuta per anno solare e, come anticipato, in base alla percentuale e ai mesi di possesso. Quindi, per il 2020 il tributo è dovuto dal contribuente possessore (proprietario, usufruttuario, ecc.) in funzione alla percentuale di possesso ed ai mesi di possesso configuratisi per quest'anno stesso.

Potrebbe accadere che durante l'anno d'imposizione avvenga una variazione di rendita catastale dell'immobile oggetto di tassazione perché ad esempio siano intervenuti nel frattempo lavori di ristrutturazione che hanno portato a tale conseguenza, oppure perché c'è stato un accertamento d'ufficio che ha rilevato una rendita più elevata di quella che era iscritta in catasto.

Ci si chiede, quindi, come comportarsi in tale ipotesi ossia se considerare, per il calcolo dell'imposta per l'anno corrente, comunque la rendita per come iscritta in catasto al 1° gennaio dello stesso anno e considerare la nuova solo dall'anno successivo oppure tenere in considerazione la variazione sin da subito?

Variazione rendita
In soccorso arriva lo stesso legislatore, il quale al comma 745 della Legge di bilancio 2020 (la quale dai commi 738 a 780 disciplina la nuova IMU) espressamente sancisce che le variazioni di rendita catastale intervenute in corso d'anno, a seguito di interventi edilizi sul fabbricato, producono effetti dalla data di ultimazione dei lavori o, se antecedente, dalla data di utilizzo.

Ne consegue che, se ad esempio, a seguito di lavori di ristrutturazione il fabbricato nel 2020 cambia rendita con data ultimazione lavori 18 maggio 2020, ai fini del calcolo IMU 2020, per 5 mesi (gennaio – maggio) occorre considerare la rendita come risultante in catasto al 1° gennaio, mentre per i restanti 7 mesi (giugno - dicembre) occorrerà considerare ai fini del calcolo del tributo la nuova rendita.

La manovra, invece, nulla sembra prevedere riguardo il caso in cui la variazione della rendita avvenga d'ufficio. In tal caso, dunque, vale la disposizione generale secondo cui la rendita da prendere a riferimento per l'anno d'imposizione è sempre quella risultante iscritta al catastalo al 1° gennaio dello stesso anno. La nuova rendita accertata e variata d'ufficio andrà presa, invece, a riferimento per l'anno d'imposizione successivo.


Lo sconto sulla base imponibile



Come prevedeva la disciplina previgente anche la nuova annovera alcuni casi in cui la base imponibile del tributo si riduce del 50%. Nel dettaglio la base di calcolo si riduce alla metà:

a) per i fabbricati dichiarati di interesse storico o artistico di cui all'articolo 10 del codice di cui al D. Lgs. n. 42 del 2004;

b) per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo dell'anno durante il quale sussistono dette condizioni (in questo caso l'inagibilità o inabitabilità deve essere accertata dall'ufficio tecnico comunale con perizia a carico del proprietario, che allega idonea documentazione alla dichiarazione IMU.

In alternativa, il contribuente ha facoltà di presentare una dichiarazione sostitutiva che attesti la dichiarazione di inagibilità o inabitabilità del fabbricato da parte di un tecnico abilitato, rispetto a quanto previsto dal periodo precedente. I comuni possono, comunque, disciplinare le caratteristiche di fatiscenza sopravvenuta del fabbricato, non superabile con interventi di manutenzione);
Riduzione a metà
c) per le unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado (si tratta di genitori e figli) che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che il contratto sia registrato all'Agenzia delle Entrate e che il comodante possieda una sola abitazione in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l'immobile concesso in comodato (il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante, oltre all'immobile concesso in comodato, possieda nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, a eccezione delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9).

Il beneficio d i cui alla lett. d) si estende, in caso di morte del comodatario, al coniuge di quest'ultimo in presenza di figli minori.


Base imponibile per terreni e aree edificabili


Salvo i caso di esenzione specificamente previsti per terreni agricoli e aree edificabili, la base imponibile del tributo è rappresentato per i terreni dal reddito dominicale risultante in catasto, vigente al 1° gennaio dell'anno di imposizione, rivalutato del 25%; per le aree fabbricabili dal valore venale in comune commercio al 1° gennaio dell'anno di imposizione, o a far data dall'adozione degli strumenti urbanistici, avendo riguardo alla zona territoriale di ubicazione, all'indice di edificabilità, alla destinazione d'uso consentita, agli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione, ai prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche.

IMU terreni
Ci sono poi i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto (quindi, privi di rendita), interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, per i quali, fino al momento della richiesta dell'attribuzione della rendita la base imponibile è determinata, alla data di inizio di ciascun anno solare, ovvero, se successiva alla data di acquisizione, secondo i criteri stabiliti nel penultimo periodo del comma 3 dell'articolo 7 del decreto-legge n. 333 del 1992 (convertito, con modificazioni, dalla Legge 8 agosto 1992, n. 359) applicando i coefficienti ivi previsti e aggiornati annualmente con apposito decreto del Ministero dell'economia e delle finanze.

imu , rendita catastale , catasto , categoria catastale
riproduzione riservata
Variazione rendita in corso di anno: come agire per IMU
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 4 voti.
gnews

Variazione rendita in corso di anno: come agire per IMU: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.864 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Variazione rendita in corso di anno: come agire per IMU che potrebbero interessarti

Riforma catasto in vista: si rischia una stangata sull'Imu

Catasto - Torna all'orizzonte la Riforma del catasto della quale ormai si parla da anni e alla quale si accompagna una stangata sull'Imu. Vediamo cosa potrebbe cambiare.

Classamento Catastale

Catasto - Che cosa è il classamento catastale per un immobile e a cosa serve? In base a quali parametri di solito viene assegnato ad un immobile il classamento catastale.

Proroga sanatoria catastale

Catasto - Con l'approvazione di un emendamento al Decreto Milleproroghe viene posticipato al 30 aprile 2011 il termine ultimo per presentare la sanatoria catastale.

Riforma catasto: parte la caccia alle case fantasma

Catasto - Con l'entrata in vigore del nuovo catasto ci sarà una semplificazione dell'iter per effettuare gli opportuni controlli sul territorio da parte degli enti locali

Visure catastali on line

Normative - In questi giorni l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul canale You Tube un video illustrativo che mostra come fare per ottenere una visura catastale on line.

Visura catastale online: i casi in cui la richiesta è gratuita

Catasto - La visura catastale, il documento d'identità che riporta gli estremi di un immobile può essere scaricata online e, in alcuni casi, anche senza pagare alcun tributo

Accatastamento

Catasto - L'accatastamento è obbligatorio non solo per nuove costruzioni, ma anche per qualunque intervento che possa comportare una modifica della rendita catastale.

Particella catastale

Catasto - Per ottenere una visura catastale, se essa non è nominativa ma si basa invece sulla particella catastale, siamo tenuti a conoscere una serie di dati.

La riforma del catasto non sarà presente nella Nadef

Catasto - Saltata la riforma del catasto 2020 nella nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza. Possiamo dire addio alla revisione del sistema catastale.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img nikpink75
Salve a tutti , ho bisogno di aiuto per capire chi ha ragione, tra notaio e informazioni che trovo in giro in meerito alla vendita di una casa di mia proprietà.Sto per...
nikpink75 25 Settembre 2023 ore 09:50 3
Img nosmoke
Ho acquistato un appartamento che per me era praticamente perfetto, unico problema? Apparteneva ad un fumatore incallito. Visto che comunque la casa era in ottime condizioni (a...
nosmoke 01 Agosto 2023 ore 15:04 1
Img vanwilder
Salve a tutti sono qui a chiedere un vostro parere riguardo un preventivo fatto pochi giorni per una soluzione definitiva contro la muffa e l'umidità in casa. Dopo averle...
vanwilder 23 Novembre 2022 ore 01:50 45
Img giuliage
Ciao a tuttiDevo ristrutturare un appartamento con delel belle cementine, ma il progetto prevede la posa di un nuovo pavimento. Mi dispacerebbe posare il nuovo pavimento sulle...
giuliage 17 Ottobre 2022 ore 12:40 9
Img 71daniele71
Salve,a seguito del decesso di mia madre abbiamo ereditato la sua casa per 1/3 rispettivamente io, mio padre e mio fratello. Purtroppo mio fratello, una testa gloriosa, da anni ha...
71daniele71 13 Giugno 2022 ore 22:01 2