• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Caratteristiche e vantaggi delle finestre in legno alluminio

Finestre in legno alluminio: l'eleganza e il calore del legno con la resistenza dell’alluminio, per un isolamento termico e acustico eccellente.
Pubblicato il

Perché scegliere le finestre in legno alluminio


Le finestre miste legno e alluminio sono un'ottima soluzione per chi cerca il perfetto equilibrio tra estetica, comfort abitativo e durata nel tempo.

Questo tipo di serramento unisce i punti di forza di entrambi i materiali: la bellezza e il calore naturale del legno all’interno dell’abitazione con la protezione e la resistenza dell’alluminio all’esterno.

ll risultato è un prodotto dalle prestazioni elevate in termini di isolamento termico e acustico, facilità di manutenzione e resistenza agli agenti atmosferici.

Realizzazione di ambiente sala con finestre in legno alluminioRealizzazione di ambiente sala con finestre in legno alluminio Internorm



Le finestre in legno alluminio, tra le più richieste sul mercato, sono costituite da un telaio interno in legno che assicura comfort e isolamento, e da un rivestimento esterno in alluminio che protegge la struttura e ne prolunga la durata.

Proprio grazie alla presenza di questi due materiali, vengono spesso definite finestre a materiale misto.

Nella maggior parte dei casi, i profili sono realizzati a taglio termico: la continuità del metallo viene interrotta da materiali a bassa conducibilità termica, come la schiuma poliuretanica, inseriti all’interno del profilo per migliorare ulteriormente l’isolamento.

Oggi il mercato offre una vasta gamma di serramenti in legno e alluminio, con caratteristiche tecniche e prestazionali in grado di soddisfare ogni esigenza, sia in termini di efficienza, sia di design.


I vantaggi delle finestre in legno alluminio rispetto ad altri materiali


Il vero punto di forza dell’alluminio emerge quando viene impiegato come rivestimento esterno dei serramenti, proteggendo efficacemente il materiale interno dagli agenti atmosferici e garantendo una lunga durata e una protezione del colore superiore rispetto ad altri materiali.

Tuttavia, da solo presenta dei limiti, soprattutto in termini di isolamento termico, dove non eccelle.

Visualizzazione interno/esterno degli infissi in legno alluminioVisualizzazione interno/esterno degli infissi in legno alluminio - Internorm



Le finestre in legno-alluminio combinano il calore e le eccellenti proprietà isolanti del legno con la robustezza e la protezione dell’alluminio esterno.

Questa combinazione assicura un isolamento termico superiore rispetto a serramenti in solo alluminio o PVC, contribuendo a ridurre i consumi energetici della casa.

Rispetto alle finestre tradizionali in legno, quelle in legno-alluminio richiedono meno manutenzione, poiché l’alluminio protegge il legno dall’umidità, dai raggi UV e dagli agenti atmosferici, prevenendo muffa, condensa e deterioramento.


Dimensioni e personalizzazione su misura


La doppia natura di questi serramenti consente inoltre un’ampia personalizzazione: il legno interno è disponibile in diverse essenze e finiture per valorizzare l’estetica degli ambienti, mentre l’alluminio esterno può essere scelto tra vasta gamma di colori e verniciature, adattandosi a qualsiasi stile architettonico.

Un altro grande vantaggio degli infissi in legno-alluminio è la possibilità di realizzare finestre fuori standard e aperture di grandi dimensioni, grazie alla robustezza dell’alluminio e alla flessibilità del legno lamellare.

Si possono così soddisfare esigenze architettoniche particolari, come vetrate panoramiche o soluzioni “tutto vetro”, mantenendo profili sottili e massimizzando la luminosità naturale.

Vetrate panoramiche: infissi in legno alluminioVetrate panoramiche: infissi in legno alluminio di Internorm



Le finestre Internorm in legno-alluminio sono caratterizzate da un telaio interno in legno pregiato, che dona calore, comfort e un eccellente isolamento termico e acustico, e da un guscio esterno in alluminio resistente e personalizzabile in qualsiasi colore, grazie a una vasta gamma di finiture RAL, EL, HM e HDS.

L'azienda pone grande attenzione alla qualità artigianale, curando ogni dettaglio: le finiture degli angoli del guscio in alluminio sono perfette, assicurando un’estetica raffinata e una protezione duratura nel tempo.


Caratteristiche tecniche delle finestre in legno alluminio


Le finestre in legno-alluminio rappresentano una combinazione ideale tra estetica naturale e prestazioni elevate.

Grazie alla struttura interna in legno e al guscio esterno in alluminio, questi serramenti garantiscono un eccellente isolamento termico e acustico, oltre a elevati standard di sicurezza con sistemi antieffrazione certificati fino alla classe RC2.

La presenza di tripli vetri, guarnizioni multiple e tecnologie innovative come l’incollaggio perimetrale del vetro contribuisce a migliorare ulteriormente l’efficienza energetica e il comfort abitativo.

Caratteristiche tecniche degli infissi in legno alluminioCaratteristiche tecniche degli infissi in legno alluminio di Internorm



Internom propone 4 soluzioni di finestre in legno alluminio dalle notevoli caratteristiche tecniche.

Il modello HV 450 si distingue per la perfetta complanarità tra anta e telaio e per il sistema di oscuramento integrato nel vetrocamera, che rende l’intero serramento un elemento unico e armonioso.

Le veneziane, tende plissettate o Duette® sono protette all’interno del vetro, preservate da polvere e sporco, e garantiscono una protezione efficace da sole e sguardi indiscreti.

Questa soluzione offre un isolamento termico fino a Uw 0,62 W/m²K, isolamento acustico fino a 46 dB e sicurezza certificata RC2.

Finestra in legno-alluminio HV 450Finestra in legno-alluminio HV 450 di Internorm



Il sistema di oscuramento I-tec funziona senza consumi energetici e può essere gestito comodamente tramite l’app domotica I-tec Smart Window, per un controllo semplice e intuitivo da smartphone o tablet.

Disponibile in molteplici tipologie di apertura, come anta, anta-ribalta, vasistas, scorrevole e porte con soglia ribassata, HV 450 unisce funzionalità, sicurezza e design moderno.


Novità HF 520: design complanare e massima luminosità


La nuova finestra HF 520 di Internorm esalta la complanarità come elemento distintivo di design, con anta e telaio perfettamente allineati sia all’interno sia all’esterno, creando una superficie uniforme e un’estetica minimalista simile a una vetrata fissa senza telaio visibile.

Il telaio sottile da 90 mm favorisce l’ingresso di luce naturale, migliorando il benessere degli ambienti e contribuendo a ridurre i consumi energetici grazie a una minore necessità di illuminazione artificiale.

Nuova finestra in legno-alluminio HF 520Nuova finestra in legno-alluminio HF 520 di Internorm



Nonostante il design essenziale, la HF 520 offre prestazioni di alto livello: isolamento termico fino a Uw 0,71 W/m²K, isolamento acustico fino a 47 dB e sicurezza certificata RC2.

La struttura interna in legno naturale, disponibile in 14 tonalità tra cui abete rosso, rovere e larice, assicura calore e comfort, mentre il guscio esterno in alluminio protegge dagli agenti atmosferici garantendo lunga durata e facilità di manutenzione.

La tecnologia brevettata I-tec Glazing, con incollaggio continuo del vetro, assicura stabilità, isolamento e sicurezza ottimali.


Quanto sono personalizzabili le finestre in legno alluminio?


Gli infissi in legno-alluminio sono tra i più personalizzabili sul mercato.

La parte interna in legno può essere lasciata al naturale o rifinita con diverse verniciature e trattamenti specifici, che esaltano le venature, proteggono il materiale dagli agenti atmosferici e si adattano a qualsiasi stile d’arredo, valorizzandone al contempo l’estetica naturale del materiale.

Infissi in legno alluminio: alcune essenze di legnoInfissi in legno alluminio: alcune essenze di legno proposte da Internorm



All’esterno, l’alluminio offre una vasta gamma di colori, dal classico bianco alle tonalità moderne, lucide o opache, fino a effetti legno o metallici, permettendo di creare infissi bicolore perfetti per ambienti sia contemporanei, sia tradizionali.

Tuttavia, la personalizzazione non si limita all’estetica: un aspetto fondamentale è la qualità del processo produttivo e la selezione accurata del legno.


Qualità del legno e processo produttivo


I produttori di serramenti di alta qualità scelgono solo i migliori tronchi, selezionando specie legnose autoctone.

L’abete rosso, noto per la sua elasticità e resistenza, si distingue per il colore chiaro e la disposizione regolare delle venature. Il larice, con la sua tonalità rossiccia, è particolarmente stabile nel tempo.

Per chi preferisce tonalità più scure, ci si orienta sul legno di noce; mentre la quercia, con il suo elegante marrone chiaro arricchito da sfumature grigie e rosse, dona un tocco raffinato agli ambienti.

Infisso a materiale misto in legno di noce e alluminio - InternormInfisso a materiale misto in legno di noce e alluminio - Internorm



Il frassino, dal colore che varia dal giallo chiaro al biancastro, illumina gli interni conferendo un’atmosfera aperta e ariosa.

Internom realizza finestre in PVC-alluminio su misura, personalizzate in dimensioni, design, forme e colori secondo le esigenze espresse dal cliente.

L'offerta comprende finestre ad anta, anta-ribalta, ribalta, oltre a vetrate fisse, portefinestre e grandi superfici vetrate.

Oltre ai colori standard, un'ampia scelta di colori speciali altamente resistenti agli agenti atmosferici, inclusi quelli a imitazione del legno e del metallo, arricchisce l'offerta, permettendo di personalizzare i serramenti in modo unico e duraturo, adattandoli perfettamente a qualsiasi stile architettonico.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA




I vantaggi delle finestre in legno alluminio di Internorm


InternormCon oltre 90 anni di esperienza e più di 27 milioni di finestre installate, Internorm è sinonimo di qualità, innovazione e affidabilità.

Le sue finestre in legno-alluminio offrono prestazioni superiori, superando ampiamente i requisiti normativi in termini di isolamento termico e acustico, garantendo comfort abitativo, risparmio energetico e un’ampia personalizzazione.

La tecnologia I-tec di Internorm include soluzioni all’avanguardia come ferramenta invisibile ad alta sicurezza, sistemi di aerazione integrati, oscuranti senza collegamento elettrico e il sistema I-tec Glazing, che assicura un fissaggio perimetrale continuo del vetro, migliorando sicurezza, isolamento termico e acustico.

Con I-tec Connect è possibile gestire e controllare da remoto, tramite smartphone o tablet, l’apertura delle finestre, i sistemi oscuranti, la ventilazione e altre funzioni smart home, integrando facilmente tutti i dispositivi nei principali sistemi domotici.

Internorm si avvale di montatori specializzati che garantiscono un’installazione impeccabile e un’assistenza completa, con controlli e consigli personalizzati per l’uso e la manutenzione.



Vantaggi delle finestre in legno alluminio
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.