Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Un giardino non è solo un luogo in cui rilassarsi tranquillamente, ma anche uno spazio per esprimere la propria creatività: vasi, piante, arredi e perché no, anche sassi, si possono utilizzare in modo fantasioso per rendere più bello il vostro spazio verde.
Le pietre si possono infatti prestare a una molteplicità di utilizzi, sia pratici che semplicemente decorativi.
Arredare il giardino, e più in generale gli spazi aperti con rocce, pietre e sassi, è un tendenza sempre più in voga al giorno d'oggi, per una svariata serie di motivi.
Innanzitutto perché questi spazi, se progettati e realizzati nel modo corretto, oltre a essere molto belli sono pratici, in quanto necessitano di poca manutenzione, al contrario di altre tipologie di giardino, che comportano invece maggiori cure.
La tendenza a creare un arredo esterno con elementi rocciosi è una vera e propria arte, per cui è opportuno chiamare dei tecnici esperti del settore che sappia abbinare insieme i vari accessori da giardino.
Progettare un giardino con sassi e pietre è un lavoro importante, in cui nulla può essere lasciato al caso. Bisogna avere chiaro cosa si vuole ottenere, immaginarlo come uno spazio statico, in quanto, una volta approntato non potrà essere modificato più di tanto e dovrà quindi adeguarsi allo scorrere delle stagioni.
I sassi da giardino possono essere utilizzati in modo creativo abbinandoli al meglio con i colori delle piante e dei fiori che vi cresceranno attorno. Naturalmente, durante la progettazione si dovranno prendere attentamente le misure, in modo da aver chiaro quale sia lo spazio disponibile. Successivamente, si dovranno scegliere che tipologie di piante mettervi, in modo da ottenere un risultato armonico.
Naturalmente, prima di iniziare a posizionare sassi e piante si dovrà preparare il terreno, livellandolo il più possibile al punto da avere un piano quasi perfetto.
Meglio utilizzare un terriccio di tipo drenante, in modo da evitare rischio di allagamenti in caso di maltempo. Il secondo step sarà quello di mettere a dimora arbusti e fiori, e infine si dovranno disporre i sassi come contorno.
A volte può essere utile, nella progettazione di un giardino con i sassi, farsi aiutare da professionisti. Vi sono aziende come Verde Profilo o Planeta Srl che offrono un servizio completo di progettazione per il vostro giardino, in modo che l'utilizzo creativo dei sassi non sia lasciato al caso ma a mani esperte.
Le possibilità per utilizzare i sassi da giardino in modo creativo sono davvero tantissime.
Ad esempio, potrete scegliere di realizzare delle strisce di sassi in cui intervallare dei fiori dello stesso colore: questa soluzione è perfetta se avete delle strisce di terreno lunghe e strette.
O ancora, potrete realizzare decorazioni giardino con delle aiuole delimitate dai ciottoli bianchi e da pietre più grosse, in base al tipo di effetto che vorrete ottenere.
Da non trascurare anche la possibilità di creare con le pietre delle vere e proprie montagnole, da cui far sbucare qua e la dei fiori.
Se si vuole un risultato che sia il più possibile naturale e selvatico, sarà meglio scegliere sassi tipici della località in cui ci si trova, e sistemarli in modo semplice.
Si può anche decidere di creare una sorta di giardino zen in stile giapponese: in questi casi meglio scegliere elementi rocciosi piuttosto grandi da disporre nell'area prescelta, intervallandoli con ghiaia e pietre più piccole. Con i sassi si potrà creare anche un dislivello dove far scorrere l'acqua a formare una piccola cascata, in modo da impreziosire rendere più rilassante lo spazio.
Vista la grande diffusione dell'utilizzo delle pietre in giardino, un po' tutti i negozi oggi propongono ampie varietà e tipologie di sassi. Vi sono quelli bianchi, in marmo di carrara, le pietre naturali, tendenti al grigio, oppure colorate per chi vuole un effetto più fantasioso.
E ancora, si trova ghiaia di diverse dimensioni, pezzi di pietre più grossi e via di seguito.
I sassi da giardino vengono generalmente utilizzati per creare nel proprio spazio verde piccoli scorci unici e rilassanti, piccoli terrazzamenti e tanto altro. Naturalmente le dimensioni dei sassi da giardino che sceglierete faranno una grande differenza nel risultato: con la ghiaia si ottengono determinati effetti, con i sassi di medie dimensione altri, e con le grosse pietre altri ancora.
Per disporre al meglio le piante insieme ai sassi, vi sono alcune semplici regole da non trascurare. È bene creare, nell'arredare il giardino delle aree di colore omogenee, oppure dei fiori dello stesso colore da posizionare tutti alla stessa distanza.
I colori differenti possono essere intervallati con alcuni toni neutri: in caso vogliate quindi utilizzare diverse tipologie di fiori, con colori diversi, dovrete abbinarli a piante a foglia verde, senza fiori.
I colori vanno associati in modo che il risultato sia armonico: l'azzurro ad esempio si sposa con il giallo, mentre il viola va a braccetto con l'arancio.
Quando il vostro giardino è piccolo, un'idea attuabile senza troppo sforzo può essere quella dell'angolo roccioso, per un effetto di grande classe nel vostro outdoor.
Dovrete, in questo caso, sistemare un cumulo di sassi nel vostro giardino, prestando attenzione alla stabilità, arricchendolo poi con delle piante che riescono a crescere senza problemi negli spazi tra un sasso e l'altro.
Il fotografo naturalista Momo, nel suo blog SquarcioMomo, racconta come realizzare un giardino roccioso. Nel suo giardino sono posizionate rocce di vario genere e dimensioni. Il fotografo ha riempito gli spazi tra le rocce con diverse tipologie di essenze, curando attentamente ogni particolare per ottenere un effetto ordinato e piacevole alla vista.
Nel suo giardino ha utilizzato torba di bosco mischiata con terreno sassoso e sabbioso, in grado di drenare l'acqua, e piante perenni collocate in modo artistico tra una roccia e l'altra, con una composizione armoniosa e naturale, considerando che le piante più basse andranno collocate davanti, mentre quelle che crescono maggiormente dovranno stare dietro.
Momo ha utilizzato timo al limone, lavanda rustica, genziane di qualità diverse, pulsantille, silene, delosperma, saponarie, campanule, potentille.
Una volta sistemate le piante e le rocce, si semina l'erba che dovrà crescere tra le rocce.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.792 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Utilizzo creativo dei sassi in giardino che potrebbero interessarti
|
Come creare giardini ornamentali con i sassi da giardinoSistemazione esterna - Alcuni consigli, tecnici e preatici, sull'utilizzo dei sassi da giardino per creare dei piacevoli contrasti tra prato verde, piante fiorite e aree pavimentate. |
Giardino Roccioso In MiniaturaGiardino - Un giardino roccioso è un piccolo pezzo di deserto in casa di notevole impatto estetico, semplice da realizzare, economico e che non richiede cure particolari. |
Ciottoli e frammenti di pietra naturale in giardinoSistemazione esterna - Ecco come i frammenti di pietra naturale possono essere utilizzati in giardino per delimitare degli spazi ben precisi e indicare dei percorsi sul manto erboso. |
Il bonus verde si estende all'arredo da giardinoFisco casa - Al bonus verde si aggiunge il bonus per arredare il giardino: gazebi, tavoli, sedie e divanetti da esterno. È quanto previsto da un emendamento al Decreto Rilancio |
Come realizzare aiuole in giardinoSistemazione esterna - Come realizzare aiuole in giardino: aiuole fiorite delimitate da mattoni in tufo o informali aiuole create con sassi e pietre, in perfetta coesione con la natura |
Pietre luminose da giardino, quale modello scegliere?Sistemazione esterna - Esistono diverse tipologie di pietre fluorescenti per arredare il giardino, in questo articolo vedremo quale modello scegliere, come utilizzarle e dove utilizzarle. |
Illuminare con i sassiSistemazione esterna - Realizzare composizioni luminose, per caratterizzare spazi interni ed esterni senza utilizzare alcun tipo di fonte energetica, al di fuori della luce naturale. |
Progetto di terrazza circolare in giardino con mattoni e ghiaiaOrto e terrazzo - Progetto a mano libera per una terrazza circolare in giardino con aiuole di ghiaia e ciottoli, per diversificare in modo creativo e funzionale gli spazi esterni. |
Ciottoli colorati come rivestimento dentro e fuori casaMateriali edili - I ciottoli di fiume sono un rivestimento in pietra molto versatile, per cortili, pavimentazione porticato oppure dentro casa come elemento decorativo naturale. |
Buon giorno,siamo un condominio di persone proprietarie d' appartamento, siamo in 6 condomini e non necessitando per legge di un amministratore con partita iva, uno di noi fa da... |
Ciao a tutti! Ho da poco comprato una casa con giardino e vorrei installare un punto d'acqua.Su internet ho letto che l'ottone è il materiale ideale per i rubinetti e i... |
Buongiorno. Dovrei sostituire il tetto in legno di una casetta da giardino. La mia idea è di prendere dei pannelli simili a quelli attuali ( truciolare) e ricoprirli con... |
Buongiorno a tutti, nel mio palazzo stiamo sostituendo la bocca tarata con dei propri contatori che saranno installati lungo la parete esterna di un cortile di mia proprietà... |
Salve,allego una piantina molto schematica di quella che è la mia proprietà, sulla destra e la proprietà del vicino sulla sinistra. Si tratta di sia case... |