|
Per verniciare un mobile in legno è possibile utilizzare gli smalti coprenti all'acqua.
Questi prodotti, salubri e performanti, sono ideali per proteggere le superfici legnose nel tempo e per confere loro finiture opache o lucide.
Tali composti, formati da resine acriliche in dispersione acquosa e pigmenti colorati, rappresentano un'ottima soluzione per la verniciatura di tutti i tipi di complementi in legno, sia posti indoor, sia in esterno.
Verniciare mobili in legno con smalto all'acqua - Foto: San Marco
Come è noto, il legno è un materiale molto resistente e durevole, tuttavia, per proteggerlo dall'usura, dalle muffe e da eventuali attacchi di tarli, deve essere trattato adeguatamente.
L'esposizione alla luce ed alle sostanze inquinanti, e l'azione degli agenti atmosferici, possono danneggiare il legno, causando abrasioni ed ingiallimenti. Proprio per questo motivo, è bene impiegare gli smalti all'acqua, i quali, oltre a migliorarne l'aspetto creano un film elastico protettivo sulla superficie legnosa, rendendola idrorepellente e mantenendola traspirante.
Dipingere i mobili in legno con lo smalto coprente all'acqua - Foto: San Marco
Ma i vantaggi non finiscono qui: con gli smalti all'acqua, infatti, è possibile dipingere le superfici in poco tempo, poiché questi prodotti, oltre ad essere facili da posare, si asciugano rapidamente.
La linea legno San Marco comprende fra i tanti prodotti gli smalti coprenti a basei di acqua Unimarc Smalto Seta ed Unimarc Lucido, entrambi disponibili in tantissime colorazioni, dai toni intensi e vivaci, alle moderne nuance pastello. Scopriamo insieme le caratteristiche di questi prodotti e come utilizzarli al meglio.
Unimarc Smalto Seta contiene pigmenti coloranti caratterizzati da un'elevata resistenza alla luce. Può essere utilizzato per verniciare le superfici in legno (ma anche quelle in ferro, metallo zincato, alluminio, PVC e parti in muratura) e per conferirgli una finitura satinata.
Smalto satinato Unimarc - Foto: San Marco
Questo prodotto consente di realizzare coperture uniformi e durevoli nel tempo, sia su manufatti nuovi che non. La resistenza alle condizioni climatiche avverse e la formulazione inodore, fanno sì che tale smalto si possa impiegare per dipingere supporti in legno collocati presso aree esterne ed interne.
Unimarc Smalto Lucido è un prodotto idrodiluibile perfetto per verniciare e proteggere tutti i tipi di superfici in legno. Al pari di Unimarc Smalto Seta, tale composto è in grado di resistere in modo ottimale agli agenti atmosferici ed all'usura, inoltre, non ingiallisce nel tempo e non è infiammabile.
Unimarc Smalto Lucido - Foto: San Marco
La differenza principale tra i due smalti appena citati, è proprio la finitura: Unimarc Smalto Lucido, infatti, è caratterizzato da un effetto lucente. Entrambi i composti possono essere colorati utilizzando il Sistema Tintometrico Marcromie e sono sovraverniciabili dopo circa 6 ore.
Prima di applicare gli smalti all'acqua Unimarc sulle superfici in legno, è sempre opportuno preparare adeguatamente i supporti, effettuando varie tipologie di interventi.
Rinnovare un mobile in legno - Foto: San Marco
La prima operazione da svolgere è la carteggiatura del legno. Si tratta di un passaggio fondamentale, il cui scopo è quello di uniformare le superfici per mezzo della rimozione dei residui di vecchie vernici e delle fibre sollevate.
Dopo aver carteggiato, è necessario pulire le parti in legno utilizzando l'acquaragia per eliminare polvere e sporcizia. Se gli arredi o le strutture su cui si sta lavorando presentano crepe e fori, occorre usare uno stucco specifico, in modo da riempire ogni fessura. In seguito, è possibile posare un primer, un impregnante, oppure, un fondo, tre prodotti ideali per aumentare la resistenza delle finiture.
La fase finale consiste nella posa della finitura (satinata, lucida, bianca o colorata), ossia, di uno smalto ad acqua o di una vernice per legno.
Ancora oggi, lo stile shabby chic è una delle tendenze più apprezzate, non solo per questioni relative all'estetica, bensì anche per ragioni legate alla sostenibilità ambientale. Gli arredi shabby, infatti, sono oggetti usurati dal tempo, che vengono rinnovati per mezzo di prodotti e tecniche specifici come le pitture San Marco effetto shabby.
Effetto shabby chic - Foto: San Marco
Lo scopo di questo stile è proprio quello di recuperare i vecchi complementi in legno, per donare loro una nuova vita, evitando così, inutili sprechi. Il fascino dei mobili shabby deriva dal look rovinato delle superfici, un elemento tipico dell'arredamento provenzale e di quello inglese.
Prima di dipingere un mobile per ricreare un effetto shabby chic, è opportuno carteggiarlo con una carta abrasiva: in questo modo si possono eliminare vecchi strati di vernice, macchie e fibre di legno sollevate.
Realizzare un mobile shabby - Foto: San Marco
Subito dopo questa operazione, utile per rendere i supporti più ruvidi e consentire una migliore presa delle vernici, è bene detergere le superfici, utilizzando un pennello per spolverarle e l'acquaragia per rimuovere i residui di resina, se presenti.
Una volta concluso quest'ultimo intervento, per preparare la superficie alla tinteggiatura si applicano due strati di Unimarc Fondo Universale, effettuando la seconda passata dopo circa 4 ore. In seguito, per ottenere il primo dei due colori, è necessario posare due strati di Unimarc Smalto Seta, selezionando la tinta che si preferisce. Infine, per ottenere il bianco superficiale tipico dell'effetto shabby, occorre coprire la prima tinta stesa con due mani di Unimarc Fondo Universale bianco.
Quando il prodotto risulta completamente asciutto, si può procedere con una leggera carteggiatura della superficie, così da far fuoriuscire parte della tinta sottostante. Avremo così ottenuto una superficie in legno vintage, con due colori sovrapposti in cui il bianco superficiale lascerà intravedere la prima tinta applicata.
Made in Italy ed avanguardia: San Marco, leader in Italia per la produzione di pitture e vernici per l'edilizia professionale, vanta un'esperienza di oltre ottant'anni nel settore.
Questa realtà, conosciuta anche a livello internazionale, è composta da 8 siti produttivi e 3 società commerciali dislocati in tutto il mondo.
Il costante aggiornamento, l'impiego di materiali di alta qualità e di tecniche innovative, l'ampia gamma di prodotti e le numerose certificazioni, si uniscono alla continua ricerca di soluzioni sostenibili improntate alla tutela dell'ambiente e al benessere della persona.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||