Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Non è un segreto, i colori possono provocare reazioni diverse a seconda di come vengono percepiti: ecco perché è fondamentale scegliere il colore giusto per caratterizzare gli ambienti della nostra casa in base alle funzioni a cui essi sono destinati.
Ecco qualche consiglio pratico per accordare i colori con le stanze.
L'ingresso rappresenta un po' il biglietto da visita della nostra casa: pertanto sarebbe auspicabile usare toni tenui e luminosi come il giallo ocra, l'arancione o il verde.
Poichè spesso si tratta di piccoli ambienti privi di finestre, il consiglio è di usare specchi: aumentano la percezione spaziale e moltiplicano la luce.
Il soggiorno è l'ambiente in cui si trascorre buona parte della giornata, luogo di relax ma anche di accoglienza;
i colori indicati sono quelli che agevolano la comunicazione ed il senso d'intimità.
Scegliamo quindi tinte calde abbinate a zone di luce soffusa: perfetti il giallo e l'arancio chiaro, stimolatori di attività pratiche, allegria ed estroversione.
Trattandosi di uno spazio lavorativo, lo studio dovrà essere accogliente e funzionale ma contemporaneamente favorire l'attenzione e la concentrazione.
Il colore più adatto è senza dubbio il giallo spento.
Anche il bianco può essere adatto poichè permette di disintossicare la mente grazie alle sue proprietà di purezza e pulizia favorendo così l'applicazione.
Per lavori di tipo creativo sono particolarmente indicati il violetto o lilla poiché stimolano creatività e meditazione.
Luogo del riposo e del relax per eccellenza, la camera da letto deve avere come caratteristica principale la tranquillità: per questo scegliamo colori rilassanti e distensivi come il color salmone chiaro, il rosa antico, il bianco ghiaccio, il panna e l'avorio.
Ad essi si associano bene elementi d'arredo blu, azzurri e verdi, colori che stimolano l'introspezione e l'equilibrio.
Sono da evitare i colori caldi quali il rosso, il giallo e l'arancio, che non favoriscono il riposo.
Anche la cucina è luogo di convivialità, dove si preparano e spesso si consumano i cibi: è importante scegliere toni che favoriscano la giusta dose di energia, solarità, senso di pulizia e solidità.
I toni più adatti sono quindi quelli caldi, giallo, arancio, rosso, con una dominante tendente al turchese che pare favorisca i processi digestivi. Andrebbero evitati colori scuri o freddi, quali il nero, il grigio ed il blu, poiché non invitano alla conversazione.
Da qualche tempo il bagno è diventato oggetto di attenzione da parte dei progettisti che spesso lo arricchiscono di accessori – vasche e docce con idromassaggio, attrezzature per il fitness e quant'altro - laddove l'ampiezza lo permette. Insomma, una vera e propria sala relax personale: in tale contesto sono adatti toni vivaci ed allegri come il giallo, il verde acquamarina, il turchese e l'azzurro.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.041 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Un colore per ogni stanza che potrebbero interessarti
|
Colorare le pareti
Pittura e decorazioni - Rendere più confortevole una stanza scegliendo il colore delle pareti in base alla sua geometria, alla sua funzione e ai gusti delle persone a cui è destinata.
|
Luci colorate per sentirsi bene
Progettazione - Utilizzo della tecnologia a led per creare atmosfere colorate e rilassanti in vari campi, da quello ludico all'ambito medico.
|
Scelta equilibrata di colori e materiali di finitura
Soluzioni progettuali - Le regole principali per la scelta di materiali e colori di finitura.
|
Colore in bagno
Bagno - Piaceranno ad un pubblico giovane, queste proposte dall'ultima edizione di Cersaie, dove la nota dominante e' il colore.
|
Scelta del colore per le pareti di casa
Pittura e decorazioni - Bastano poche regole per rendere gli ambienti più accoglienti e luminosi, grazie alla scelta giusta delle tonalità di colore con cui dipingere le pareti.
|
I colori nell'arredamento
Arredamento - I colorinell'arredamento si influenzano reciprocamente modificandosi a vicenda e stimolando la percezione in misura diversa a secondo del tipo di accostamento tra loro (effetto radiosity).
|
Fiera Colore 2011
Progettazione - Unica manifestazione italiana dedicata all'intera filiera del colore: dalle pitture agli smalti, dalle vernici agli intonaci, fino agli attrezzi e agli strumenti per gli applicatori. Organizzata presso il quartiere fieristico Piacenza Expo dal 18 al 20 marzo 2011
|
Carta marmorizzata
Decorazioni - Efetti di colore
|
Poltroncine multicolor
Arredamento - Addio tinta unita: oggi molte poltroncine sono multicolor e arredano con vivacità e allegria gli spazi indoor e outdoor.
|
Buongiorno a tutti, Vorrei chiedervi se esiste un prodotto che non alteri affatto il colore naturale del legno. Sto realizzando un attaccapanni utilizzando dei listelli del...
|
Buongiorno a tutti, In allegato ho abbozzato il perimetro della camera da letto. Aggiungo solo che dalla porta finestra si accede alla veranda. E che la casa è esposta a...
|
Buongiorno! Ho letto che ci sono vernici per rinnovare i pavimenti colorandoli, quancuno ne sa qualcosa?Grazie per la risposta.
|
Ciao ragazzi...sto completando una casa anni 90 che ha il pavimento interno e le soglie in granito rosa sardo! Che materiale potrei abbinare per completare le verande ancora...
|
Buonasera, andrò a rogito ad Aprile e sto valutando alcuni lavori di ristrutturazione da apportare alla zona giorno. Sì tratta di un appartamento degli anni 90, ben...
|