Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Moltissime persone, purtroppo, hanno avuto a che fare con l'annoso problema dell'umidità di risalita dal terreno nella propria abitazione. Ma in cosa consiste tecnicamente e come si verifica?
Si definisce umidità ascendente o di risalita quell'acqua presente nel terreno che penetra all'interno della fondazione di un'abitazione, che sale e si diffonde all'interno dei muri di un edificio posto a piano terra, al piano seminterrato o interrato.
Il fenomeno di risalita del flusso d'acqua presente nel terreno avviene quando la struttura muraria, composta essenzialmente da materiali porosi, é a diretto contatto con esso.
I materiali porosi presentano una struttura costituita da pori e di micro cavità, all'interno dei quali l'acqua risale per effetto del fenomeno della capillarità; il comportamento dei materiali porosi è paragonabile a quello di una spugna: le cavità presenti nei muri rappresentano una facile via d'accesso all'acqua che tenderà a risalire all'interno dell'elemento murario di fondazione, mostrandosi poi in superficie, nella parte medio-bassa della muratura.
Questa problematica è molto frequente in quelle costruzioni dove l'isolamento orizzontale, o quello necessario a impedire il contatto diretto tra le murature e il terreno è mancante oppure presente, ma inefficiente o danneggiato; quindi soprattutto nei manufatti di remota costruzione o nei nuovi la cui realizzazione non è stata effettuata seguendo tutti i canoni necessari.
Come ci accorgiamo di avere a che fare con il fenomeno dell' umidità sui muri di risalita?
Purtroppo gli effetti sono ben visibili e di diverso tipo; analizziamoli assieme.
La pittura aggredita dalla cristallizzazione dei sali minerali può essere soggetta a decolorazioni o a facili sfaldature, in questa circostanca si assiste materialmente al fenomeno della pittura che si scrosta dalle pareti.
Un'immediata conseguenza della presenza di umidità ascendente sulle pareti è la comparsa di efflorescenze saline.
Infatti, in caso di presenza d'umidità nel muro, il sale minerale contenuto in essa che risale dal sottosuolo, a seguito del fenomeno naturale di evaporazione, resta come residuo sulle superficie della pittura-intonaco o della muratura se questa è a vista, sotto forma di una patina biancastra.
Lo stesso sale minerale disciolto nell'acqua, a causa dei fenomeni di risalita e poi di evaporazione, può provocare anche danni più consistenti, come il distacco dell'intonaco dal supporto murario, oppure l'erosione dello stesso; in tal caso lo spessore di quest'ultimo si riduce progressivamente fino a scompareire del tutto mostrando in taluni punti la muratura vera e propra, se nel corso del tempo non vengono intrapresi degli interventi risolutivi della problematica.
Oltre a questi danni direttamente visibili, in casi particolarmente critici si può assistere al fenomeno del muro che si sgretola.
Gli ambienti possono, inoltre, risultare piuttosto umidi e freddi con conseguenti costi aggiuntivi necessari per il riscaldamento o la deumidificazione degli stessi.
Diversi sono gli interventi che è possibile attuare per cercare di risolvere questo fastidioso problema; essi possono essere più o meno invasivi e quindi costosi, a seconda della gravità del problema stesso.
Un metodo erroneo per cercare di risolverlo è l'apposizione di rivestimenti ceramici, in marmo o altri materiali, a copertura della superficie del muro. Il risultato di questo tipo di interventi è solo quello di nascondere gli effetti dell'umidità in quella zona del muro, che rimane celata dietro al rivestimento, continuando a danneggiare le strutture murarie. In aggiunta a ciò, l'umidità, incontrando questa nuova barriera che ne impedisce l'evaporazione, risalirà e si manifesterà su una zona al di sopra della barriera creata, intaccando una superficie muraria maggiore.
Un altro metodo prevede la realizzazione di fori di aerazione nella parte inferiore del muro, con risultati parziali, dato che il numero di buchi praticati potrebbe non essere sufficiente per aerare in modo efficace ed uniforme i muri, che rimarranno bagnati e che continueranno a degradarsi. Inoltre tale metodo determina in inverno il raffreddamento della parte interna della muratura favorendo i fenomeni di creazione d'umidità di condensa interstiziale.
Anche la realizzazione di vespai sotto i pavimenti degli edifici per isolarli dal terreno è parzialmente utile poiché isola solo i pavimenti, lasciando comunque i muri perimetrali e portanti a contatto con il terreno e con l'acqua. L'umidità risalitrà comunque attraverso di essi.
Infine, la sostituzione dei vecchi intonaci con gli intonaci deumidificanti potrebbe non arrestare il fronte di risalita capillare: con il passare del tempo anch'essi potrebbero essere intaccati e rovinati dall'ascesa dell'umidità, e in molti casi fungere da barriera nel momento in cui i sali ostruiranno i pori dell'intonaco, spingendo l'umidità ancora più in alto.
Una soluzione che proponiamo, per nulla invasiva è la tecnologia AQUAPOL®, che dal 1985 rappresenta una soluzione molto efficace per risolvere il problema dell'umidità da risalita.
Senza necessità di alimentazione elettrica, quindi senza elettrosmog, è in grado di invertire la polarità dell'acqua ossia la direzione delle molecole di acqua all'interno dei muri, rendendo gli ambienti abitativi più salubri.
AQUAPOL® non è altro che un sistema di antenne, che capta le onde terresti gravo magnetiche esistenti in natura, che vengono polarizzate e amplificate e poi ritrasmesse nell'ambiente.
Le stesse onde sono responsabili del cambiamento di direzione delle molecole di acqua, presenti all'interno del muro, che si dirigono verso il basso, anziché proseguire verso l'alto; l'energia utilizzata dal dispositivo AQUAPOL® è completamente innocua per gli esseri viventi, i quali in verità possono avere un effetto biologico benefico.
Con il dispositivo innovativo di AQUAPOL® è possibile deumidificare ambienti piccoli ma anche molto ampi: con un solo dispositivo si può intervenire in aree con metrature di 1.000 m2. Anche in questo senso tale tecnologia si dimostra non invasiva, non essendo necessario installare 2-3 o più dispositivi per superfici estese.
In poche parole l'acqua che impregna i muri e porta l'umidità nelle vostre case ed edifici viene fatta ridiscendere verso il terreno sottostante l'edificio, lasciando i muri asciutti per sempre ed un ambiente salubre e confortevole.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.850 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Umidità ascendente eliminarla con il fai da te che potrebbero interessarti
|
Umidità da risalita capillare cos'è e come si risolveRisanamento umidità - Cerchiamo di capire insieme cos'è l'umidità di risalita capillare , come si manifesta e quali sono le soluzioni per eliminare questo problema sempre più diffuso. |
Una centralina antimuffaImpianti - Eliminare l'umidita' di risalita con l'elettrofisica ha il vantaggio di non invadere con mezzi demolitori le murature, la tecnica consiste nell'installare una famiglia di centraline elettroniche - Lavorincasa.it |
Umidità ascendente risanare con intonaco traspiranteRisanamento umidità - Ecco alcune possibili soluzioni per combattere in modo semplice e veloce il problema dell'umidità di risalita dal sottosuolo che attanaglia le nostre abitazioni. |
Deumidificazione elettrofisica: sconfiggere per sempre l'umidità da risalitaRisanamento umidità - La deumidificazione elettrofisica rientra tra le tecnologie più innovative per intervenire in modo efficace sul problema dell'umidità di risalita negli edifici. |
Essiccare i muri con il sistema a microonde: una soluzione rapida e a impatto zeroRisanamento umidità - La deumidificazione con il sistema a microonde è un metodo rapido, risolutivo e poco invasivo. È adatto a qualsiasi contesto: dal piccolo muro ai grandi edifici |
Danni da umidità di risalita: cosa dice la LeggeRisanamento umidità - Se l'immobile non è stato costruito secondo la regola dell'arte, l'umidità di risalita manifestatasi può essere considerata grave difetto ai sensi dell'art. 1669. |
Cause e rimedi per l'umidità di risalitaRisanamento umidità - Anche per gli intonaci eseguiti a regola d'arte vi sono delle cause di origine naturale che ne compromettono funzionalità ed estetica, come l'umidità. |
Combattere l'umidità di risalita con soluzioni alternativeRisanamento umidità - L'umidità è un fenomeno naturale con cui dover fare i conti. Come possiamo risolvere il problema dell'umidità di risalita senza combatterlo ma assecondandolo? |
Come eliminare l'umidità di risalita dai muriRisanamento umidità - L'umidità di risalita capillare è fra le cause più comuni dei danni alle murature in un'abitazione. Capiamo bene di cosa di tratta e le soluzioni per eliminarla |