Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
In un mondo che vede continue evoluzioni e innovazioni tecnologiche, legate agli apparecchi da noi utilizzati quotidianamente per comunicare, condividere contenuti e fruire di immagini, giochi e video è difficile restare sempre aggiornati.
Parliamo di tecnologie legate alla fruizione di contenuti televisivi.
Già qui avremmo da fare lunghe digressioni, perché il modo di fruire di film, programmi e contenuti video in pochi anni ha subito un cambiamento epocale.
Se prima la TV era l'apparecchio che ci permetteva di sintonizzarci e vedere canali ed emittenti, con l'avvento del digitale terreste ha visto crescere esponenzialmente l'offerta di canali che prima non si conoscevano e adesso sono diventati accessibili gratuitamente a tutti.
In seguito le cose non hanno smesso di fare passi da gigante e sono cambiate ancora.
Ecco che ormai l'apparecchio televisivo non si associa quasi più alla tv generalista ma è divenuto lo strumento smart che ci permette di vedere sullo schermo una serie di contenuti vastissimi. Sul monitor delle tv smart, infatti, vediamo anche video caricati su Youtube, Prime video, serie e film a disposizione degli abbonati ad Amazon Prime, Netflix che produce e distribuisce film, serie, documentari e vari contenuti di intrattenimento via internet e molto altro ancora.
Tutti abbiamo assistito a questa rivoluzione che ha cambiato modi, tempi e possibilità di godersi i filmati e anche i video giochi. Le TV sono diventate praticamente lo strumento che ci permette di poter vedere tutte le piattaforme alle quali siamo abbonate, andando ben oltre la tradizionale programmazione televisiva nazionale.
Le caratteristiche tecniche e le potenzialità tecnologiche legate alla resa dell'immagine, dell'audio sono ormai a livelli altissimi, ma l'asticella viene superata sempre più
Solo pochi anni fa presentavamo e commentavamo l'arrivo del televisiori con display OLED, sistema che prende il nome dall'acronimo di Organic Light Emitting Diode, ovvero diodo organico a emissione di luce. La domanda dunque è: QLED vs OLED?
La tecnologia OLED Tv ha permesso di realizzare display a colori caratterizzati dalla capacità di emettere da soli luce propria, contrariamente ai normali display a cristalli liquidi fino a quel momento sul mercato, come per i TV Led che contano su un display a cristalli liquidi e un sistema di retroilluminazione che crea l'immagine.
Così abbiamo assistito all'èra delle TV OLED, caratterizzate da display sottilissimi e per la natura mono-polare degli strati di materiale organico conducono corrente solo in una sola direzione, comportandosi quindi in modo analogo a un diodo, permettendo il flusso di corrente elettrica in un verso, bloccandola nell'altro.
Il risultato sono immagini dalla qualità sorprendente, mai viste prima, fluide, profonde, con contrasti infiniti e chiarezza nelle scene in movimento proprio grazie ai pixel auto illuminanti, capaci di esaltare la visione donando allo spettatore colori più veri e l'impressione di vivere l'immagine recepita come reale.
Ora Samsung si è spinta oltre e ha scelto di superare gli standard attuali puntando sulla tecnologia Q LED che sta per Quantum Dot Led, la più avanzata ed innovativa espressione dello schermo LED che punta su un sistema di retroilluminazione con led di colore blu e non più bianco, uno strato di punti quantici che consente di specificare la luce su base pixel per frequenze superiori o inferiori.
La luce blu è responsabile della retroilluminazione, mentre quelle rosse e verdi sintonizzano i punti quantici, l'evoluzione del LED. Il sistema offre grandissimi vantaggi: performance eccellenti nella resa video e un costo più ridotto rispetto a quello dei televisori OLED.
Samsung ha presentato la linea QLED TV 2018, definita la sua rivoluzione in fatto di tecnologia legata ai TV di fascia alta. Questo apparecchio promette un'esperienza visiva di intrattenimento senza precedenti, che va oltre la consuetudine e supera le aspettative.
Lo schermo ampio promette luminosità e visione perfetta a tutte le distanze grazie a un miliardo di sfumature vive, senza più il rischio di riverbero e zone d'ombra che rendevano difficile seguire il contenuto.
La gestione di tutti i contenuti, provenienti anche da diverse piattaforme e abbonamenti, è fruibile sullo stesso apparecchio e comodamente gestibile da un unico telecomando che risponde anche a comandi vocali. Oltre alla resa visiva e alle caratteristiche tecniche che avremo modo di analizzare più nel dettaglio, anticipiamo che la portata innovativa della tecnologia di questo Tv e del suo monitor sta anche nell'attenzione al design. Vedremo come l'apparecchio può integrarsi completamente al contesto una volta spento, senza più restare un fisso pannello nero e buio.
Immagini sensazionali, design che va oltre le linee estetiche e funzioni smart rendono questo apparecchio un oggetto del desiderio e il merito è della tecnologia Quantum Dot.
L'aggiunta di luce genera un miliardo di colori, una gamma pari al 100% di volume del colore, ossia l'indice del livello di riproduzione dei colori in termini di intensità e precisione.
Un volume colore di questo tipo si percepisce nella resa, caratterizzata da colori luminosi, diversificati e perfetti. Diciamo perfetti perché una caratteristica che subito colpirà anche i meno attenti sta nella novità rappresentata da una visione nitida a prescindere dall'ambiente che ospita il tv, dalla presenza della luce naturale del sole o del buio.
Basta riflessi sullo schermo e continui cambi di posizione per avere una visione indisturbata. Ora i colori si vedono in tutto il loro splendore così per come sono, senza interferenze esterne.
I Quantum dot sviluppati da Samsung sono privi di cadmio e consistono in nanoparticelle che trasformano la luce nei miliardi di colori brillanti visibili sui QLED TV. I Quantum dot sono inoltre molto duraturi, ciò significa che le elevate performance dureranno per anni e anni invariate.
Q HDR 2000/1500/1000 sono nati dalla tecnologia HDR10+ per offrire una gamma perfetta e vasta di contrasti, sfumature e luminosità che definisce ogni scena rendendola unica e differente da tutte le altre, mantenendo controllo sui colori in ogni singolo dettaglio.
I QLED TV sono conformi agli standard premium 4K Ultra High-Definition definiti dalla Consumer Electronics Associatione la presenza del logo ULTRA HD attesta la conformità delle immagini e del schermo della televisione Ultra High Definition in base ai requisiti tecnici definiti da Digitaleurope.
La qualità e la resa delle immagini vale ovviamente non solo per film, video e serie, ma anche per videogiochi ai quali possiamo dedicarsi sul grande schermo.
Velocità di risposta, colori e dinamicità sono plus che aumenteranno, la partecipazione, il coinvolgimento e il piacere dell'esperienza gaming.
Steam link ti permette di divertirti con i tuoi giochi per PC preferiti ad alta velocità direttamente sul TV. Gioca sul grande schermo, senza rovinarti la vista su un monitor di piccole dimensioni.
L'intrattenimento a 360 gradi verrà vissuto quindi sul Big Screen dei QLED TV 2018.
Dopo aver a lungo elencato la tecnologia che si riproduce nella resa dell'immagine, concentriamoci su un altro aspetto davvero innovativo legato al design. Il TV QLED Tv 2018 non solo vuole fornire la migliore esperienza visiva possibile, eliminando inutili fastidi all'insegna dell'estrema pulizia delle linee e assenza di cavi di collegamento (ne basta uno solo che risulta invisibile) che creano disordine, ma elimina anche l'aspetto che hanno tutti i display tv quando l'apparecchio si spegne.
Addio allo schermo nero in favore della funzione Ambient Mode che ci permettere di scegliere screen decorativi per il display, tra foto personali, spazio alle info e altro ancora.
Da spento il Televisore riuscirà praticamente a mimetizzarsi nell'ambiente e non creare quell'antiestetica macchia scura fissa e poco gradevole. Volendo potrà anche produrre musica di sottofondo. Ciò è possibile utilizzando le Lab Version tramite l'app SmartThings che permette di fotografare una delle tre aree di parete intorno al TV che verrà caricata e usata come sfondo che si nasconde perfettamente nella parete.
One Remote Control è l'unico telecomando che avrete nella stanza perché da solo comanda le varie app e funzioni. Mentre con SmartThings avviene la connessione con tutti gli apparecchi smart di casa per una gestione unica e completa di tutti gli elettrodomestici e dispositivi che utilizzano internet delle cose.
Una volta seduti comodamente sul divano basta accendere la tv e visualizzare la guida universale che ogni giorno consiglia e suggerisce una programmazione anche ad hoc. Così azzeriamo anche la fatica di verificare i contenuti disponibili e le novità caricate dalle singole piattaforme che possiamo vedere sul nostro smart TV.
Per conoscere tutti i modelli della lineaTV QLED 2018 potete consultare il sito.
Potete consultare anche la gamma di TV QLED proposti da TCL
TCL QLED Android TV 55 pollici è infatti il televisore QLED Android che propone un suono JBL senza pari e un'immagine di elevatissima qualità ottenuta, anche in questo caso, ricorrendo alla tecnologia Quantum Dot, per poter godere di colori più ricchi e produrre immagini con dettagli stupefacenti e contrasti ottimizzati con Ultra Micro Dimming.
Con questo TV potrete accedere a tutta la gamma dei contenuti della piattaforma Android 7.0 con la semplicità di uno smartphone e guardare i video di Netflix come di Youtube in qualità 4K HDR.
La risoluzione Ultra HD è di ben quattro volte superiore a quella del Full HD
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.482 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Tv qled: la tecnologia quantum dot per colori sorprendenti che potrebbero interessarti
|
Collaborazione Samsung e CHILI: nasce il primo servizio streaming in 8KTV ed elettronica - Dalla collaborazione tra Samsung e CHILI è stato presentato il servizio streaming 8K per dare a chi ha TV QLED 8K qualità, alta definizione e contenuti speciali |
Guida alla TV di ultima generazione: qled, oled o nanocell?TV ed elettronica - Una guida per scegliere la migliore tv di ultima generazione da comprare nel 2023. OLED, QLED o nanocell? Pregi e difetti delle nuove tecnologie delle smart tv. |
CES 2022: TCL presenta il prototipo del più sottile TV Mini LED 8KTV ed elettronica - Il tv Mini Led più sottile è spesso solo 3,9 mm ed è caratterizzato da oltre 2.000 zone local dimming che offrono un elevato contrasto e un'ampia gamma cromatica |
Sony punta sulla tecnologia QD OLED per i suoi nuovi televisoriTV ed elettronica - Sony punta per prima sui pannelli di nuova generazione che uniscono OLED e Quantum Dot che dovrebbero garantire maggiore luminosità, specie nei colori più saturi |
Televisori smart, guida alla sceltaTV ed elettronica - Il mondo dei televisori smart è in continua evoluzione. Stare dietro a ogni cambiamento non è facile. Ecco un utile vademecum per non perdersi tra mille offerte |
IFA 2018: a Berlino il meglio della tecnologia per la casaElettrodomestici - Al via l'appuntamento con la fiera berlinese dedicata alla tecnologia. IFA 2018 per una settimana sfornerà tante novità anche per l'hi-tech applicato alla casa. |
TV 8K a rischio per nuovi limiti imposti dall'UE nel 2023TV ed elettronica - Il 1° marzo 2023 entrerà in vigore il nuovo Indice di Efficienza Energetica (IEE) con nuove restrizioni su consumi e l'equiparazione tra tecnologie di display. |
Colori realistici e massima fluidità: i vantaggi dei TV con display OLEDTV ed elettronica - Ottime performace e una sensazione di realismo mai provata prima d'ora. Ecco alcune delle caratteristiche dei display OLED, la nuova frontiera delle televisioni. |
Arriva il televisore pieghevole: quando non serve si arrotolaTV ed elettronica - Televisore pieghevole: LG ha presentato al CES di Las Vegas la nuova televisione con schermo arrotolabile. Quando non è in uso, con un meccanismo a rullo scompare |