• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Valvola di riempimento e valvola di scarico: come funzionano e quale scegliere

Scopri come funzionano valvola di riempimento e valvola di scarico della cassetta WC, plus come silenziosità, regolazioni e risparmio idrico.
Pubblicato il

Perché le valvole della cassetta WC sono fondamentali


In ogni cassetta WC vi sono due componenti chiave: la valvola di riempimento e la valvola di scarico.

La prima riporta l’acqua al livello impostato dopo lo sciacquo; la seconda, apre e richiude il passaggio verso il vaso, consentendo il deflusso dell’acqua stessa.

Valvola di riempimento cassetta WC 747 - Fonte foto: FluidmasterValvola di riempimento cassetta WC 747 - Fonte foto: Fluidmaster



L’efficienza, la silenziosità e la regolabilità di queste valvole determinano il comfort d’uso del wc, la quantità di consumi idrici prodotti e la durevolezza dell’impianto.

Oggi, le valvole più efficienti vengono realizzate con materiali resistenti al calcare, sistemi autopulenti, regolazioni rapide e accessi facilitati per la manutenzione.

La classe 1 di silenziosità è una soluzione fondamentale da prevedere se si ha a che fare con bagni attigui a camere da letto o zone studio.


Valvola di riempimento cassetta WC: funzioni e caratteristiche da valutare


La valvola di riempimento regola l’ingresso d’acqua nella cassetta del WC. Essa si chiude quando il galleggiante raggiunge il livello impostato.

PRO45B, valvola di riempimento WC - Fonte foto: FluidmasterPRO45B, valvola di riempimento WC - Fonte foto: Fluidmaster



Scopriamo insieme quali sono i criteri principali da valutare per sceglierla.

  • Compattezza e adattabilità: una geometria snella delle valvole ne permette l’uso anche in cassette ultrapiatte o da incasso, cassette esterne e monoblocco in ceramica;

  • stabilità alle pressioni: i modelli evoluti lavorano in modo regolare sia con bassa che con alta pressione;

  • silenziosità: è consigliabile acquistare le valvole di classe 1 per ridurre i rumori di ricarica;

  • regolazioni: i livelli di acqua e portata devono essere regolabili per ottimizzare lo scarico e limitare così, i consumi;

  • manutenzione rapida: i sistemi di sgancio rapido e le componenti autopulenti riducono i tempi d’intervento relativi alla manutenzione delle valvole.


Valvola di scarico: ruoli, varianti e scelta corretta


La valvola di scarico (spesso chiamata “batteria di scarico”) gestisce l’apertura del passaggio e il sollevamento della guarnizione, permettendo all’acqua di defluire.

Cassetta wc nera con valvole di riempimento e di scarico avanzate - Fonte foto: UnsplashCassetta wc nera con valvole di riempimento e di scarico innovative - Fonte foto: Unsplash



Le caratteristiche più importanti che deve avere questo dispositivo sono le seguenti:

  • compatibilità con la cassetta: molte valvole di scarico vengono prodotte esclusivamente per le cassette monoblocco in ceramica; per quelle ad incasso, invece, si usano kit specifici forniti dai produttori;

  • doppio pulsante e regolazioni: impostare la funzione scarico grande/piccolo consente di risparmiare una notevole quantità di acqua. Molto utili sono anche l’overflow (troppopieno) regolabile e la taratura dei volumi di scarico;

  • materiali e cavi di comando: guarnizioni in silicone e cavetteria in acciaio inox tengono stabile la funzionalità della valvola nel tempo.


Incasso, esterna o monoblocco: ad ogni cassetta la sua valvola


A seconda della tipologia di cassetta con cui si ha a che fare, occorre scegliere la valvola idonea.

  • Cassetta da incasso: in tal caso è bene privilegiare valvole di riempimento compatte e silenziose, con regolazioni accessibili dal vano placca e componenti facilmente estraibili;

  • cassetta esterna: in questa circostanza è opportuno puntare su valvole robuste e tolleranti al calcare (serie HDV/HVK), con regolazione livello semplice;

  • cassetta monoblocco (ceramica): per tale soluzione è necessario scegliere valvole di scarico dedicate (serie 550/820) e una valvola di riempimento compatibile (es. 747/400) in base agli ingombri e agli attacchi con cui si ha a che fare.

Le valvole di scarico e di riempimento prodotte da Fluidmaster si caratterizzano per un design compatto e moderno, e soprattutto, si adattano a tutti i modelli di cassette di risciacquo disponibili in commercio.

Sul sito aziendale è possibile acquistare i modelli di valvole di scarico per monoblocco 550 e 820 e le valvole di riempimento 400, 747, HDV e HVK, fabbricate in ottone o plastica.


Risparmio idrico e comfort: cosa incide davvero


I quattro fattori che incidono maggiormente sul risparmio idrico e sul comfort di utilizzo delle valvole per WC sono:

  • il doppio pulsante con volumi regolabili (es. 6/3 litri di default), che consente un taglio dei consumi senza intaccare le prestazioni dei dispositivi;

  • la portata e il livello della cassetta (ridurre la portata o il livello entro i limiti del costruttore limita gli sprechi e migliora l’efficienza dello scarico);

  • silenziosità: la classe 1 riduce i disagi acustici causati da tali componenti;

  • autopulizia: i sistemi autopulenti preservano l’ugello e i condotti, stabilizzando il riempimento nel tempo.


Installazione e regolazioni: le buone pratiche


Le valvole di riempimento e di scarico del wc devono sempre essere installate da professionisti del settore, tuttavia, vi sono alcune regole da seguire per la corretta posa in opera di questi dispositivi.

In particolare, bisogna verificarne la compatibilità (attacchi, ingombri, tipo di cassetta ecc.) prima dell’acquisto, regolarne l’altezza (dove previsto) e il livello dell’acqua, in base alle specifiche della cassetta stessa, impostare i litraggi del doppio scarico e la regolazione del troppopieno per evitare ristagni o traboccamenti e controllare le guarnizioni, in quanto l’usura e il calcare sono le prime cause di microperdite.

Infine, è consigliabile effettuare un risciacquo di prova: prima di richiudere la placca o il coperchio, è bene controllare che il riempimento sia rapido e silenzioso.


Diagnosi rapida: problemi comuni e soluzioni


Ecco quali sono i problemi relativi al funzionamento dello scarico del wc che si verificano più spesso e quali possono essere le soluzioni da applicare per risolverli.

  • Riempimento lento o rumoroso: pulire o sostituire il gruppo valvola, verificare la pressione e controllare i filtri e i dispositivi autopulenti.

  • Gocciolamento nel vaso: quasi sempre, in questi casi, si ha a che fare con una guarnizione di scarico consumata o con una valvola non perfettamente chiusa. Per ovviare a tale problematica è sufficiente sostituire la guarnizione o verificare la corsa del meccanismo.

  • Livello troppo alto/basso: regolare la vite di livello o cursore e riallineare il troppopieno.

  • Pulsanti “molli” o non reattivi: controllare e regolare la lunghezza del cavo (meccanismi a cavetto) o l’accoppiamento con la placca.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Perché scegliere Fluidmaster?


Fluidmaster - LogoFluidmaster, azienda americana operante nel settore dell’idraulica fin dal 1957, offre ai propri clienti soluzioni e prodotti di qualità elevata, finalizzati ad ottenere il miglior comfort abitativo possibile.

Il fondatore dell’impresa, specializzata nella produzione di componenti per wc, ha ideato e brevettato una valvola di riempimento dotata di una tecnologia innovativa, che le consente di lavorare con la pressione dell’acqua e non contro di essa.

Grazie alle numerose acquisizioni, Fluidmaster è in grado di proporre una vasta gamma di prodotti sanitari ad alte prestazioni, disponibili in tutto il mondo.



Tutto sulle valvole idrauliche per bagno
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.