|
In ogni cassetta WC vi sono due componenti chiave: la valvola di riempimento e la valvola di scarico.
La prima riporta l’acqua al livello impostato dopo lo sciacquo; la seconda, apre e richiude il passaggio verso il vaso, consentendo il deflusso dell’acqua stessa.
Valvola di riempimento cassetta WC 747 - Fonte foto: Fluidmaster
L’efficienza, la silenziosità e la regolabilità di queste valvole determinano il comfort d’uso del wc, la quantità di consumi idrici prodotti e la durevolezza dell’impianto.
Oggi, le valvole più efficienti vengono realizzate con materiali resistenti al calcare, sistemi autopulenti, regolazioni rapide e accessi facilitati per la manutenzione.
La classe 1 di silenziosità è una soluzione fondamentale da prevedere se si ha a che fare con bagni attigui a camere da letto o zone studio.
La valvola di riempimento regola l’ingresso d’acqua nella cassetta del WC. Essa si chiude quando il galleggiante raggiunge il livello impostato.
PRO45B, valvola di riempimento WC - Fonte foto: Fluidmaster
Scopriamo insieme quali sono i criteri principali da valutare per sceglierla.
La valvola di scarico (spesso chiamata “batteria di scarico”) gestisce l’apertura del passaggio e il sollevamento della guarnizione, permettendo all’acqua di defluire.
Cassetta wc nera con valvole di riempimento e di scarico innovative - Fonte foto: Unsplash
Le caratteristiche più importanti che deve avere questo dispositivo sono le seguenti:
A seconda della tipologia di cassetta con cui si ha a che fare, occorre scegliere la valvola idonea.
Le valvole di scarico e di riempimento prodotte da Fluidmaster si caratterizzano per un design compatto e moderno, e soprattutto, si adattano a tutti i modelli di cassette di risciacquo disponibili in commercio.
Sul sito aziendale è possibile acquistare i modelli di valvole di scarico per monoblocco 550 e 820 e le valvole di riempimento 400, 747, HDV e HVK, fabbricate in ottone o plastica.
I quattro fattori che incidono maggiormente sul risparmio idrico e sul comfort di utilizzo delle valvole per WC sono:
Le valvole di riempimento e di scarico del wc devono sempre essere installate da professionisti del settore, tuttavia, vi sono alcune regole da seguire per la corretta posa in opera di questi dispositivi.
In particolare, bisogna verificarne la compatibilità (attacchi, ingombri, tipo di cassetta ecc.) prima dell’acquisto, regolarne l’altezza (dove previsto) e il livello dell’acqua, in base alle specifiche della cassetta stessa, impostare i litraggi del doppio scarico e la regolazione del troppopieno per evitare ristagni o traboccamenti e controllare le guarnizioni, in quanto l’usura e il calcare sono le prime cause di microperdite.
Infine, è consigliabile effettuare un risciacquo di prova: prima di richiudere la placca o il coperchio, è bene controllare che il riempimento sia rapido e silenzioso.
Ecco quali sono i problemi relativi al funzionamento dello scarico del wc che si verificano più spesso e quali possono essere le soluzioni da applicare per risolverli.
Fluidmaster, azienda americana operante nel settore dell’idraulica fin dal 1957, offre ai propri clienti soluzioni e prodotti di qualità elevata, finalizzati ad ottenere il miglior comfort abitativo possibile.
Il fondatore dell’impresa, specializzata nella produzione di componenti per wc, ha ideato e brevettato una valvola di riempimento dotata di una tecnologia innovativa, che le consente di lavorare con la pressione dell’acqua e non contro di essa.
Grazie alle numerose acquisizioni, Fluidmaster è in grado di proporre una vasta gamma di prodotti sanitari ad alte prestazioni, disponibili in tutto il mondo.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||