|
Le recinzioni in lamiera vengono utilizzate per delimitare uno spazio e separarlo da quello esterno.
Si vedono spesso in contesti abitativi, cortili, aree verdi, attività commerciali o zone di lavoro.
Possono essere pannelli lisci, forati o decorati. Il livello di privacy dipende da quanto la lamiera è chiusa o traforata.
Recinzione in lamiera: perché sceglierla - Metastyle
La resistenza è uno dei motivi principali per cui vengono scelte. Una recinzione in lamiera trattata contro la ruggine sopporta pioggia, sole e sbalzi climatici senza richiedere controlli frequenti.
A differenza del legno non assorbe umidità e non si deforma. Rispetto alle reti metalliche protegge meglio la vista dall'esterno.
Dal punto di vista visivo, può diventare un elemento che completa lo spazio esterno. I colori, le forme e le lavorazioni influenzano l'aspetto dell'edificio e del giardino.
Il materiale più comune per le recinzioni in lamiera è l'acciaio. Ha una buona resistenza e permette diversi tipi di finitura.
L'acciaio zincato mantiene la superficie stabile anche dopo anni di esposizione alle intemperie.
Recinzione in lamiera con decoro geometrico a taglio laser - Metastyle
Un'altra possibilità è l'alluminio. È più leggero, quindi più semplice da maneggiare durante l'installazione.
Non arrugginisce, ma può essere meno resistente agli urti rispetto all'acciaio.
Poi c'è l'acciaio corten. Questo materiale sviluppa una patina superficiale che lo protegge dalla corrosione e lo rende riconoscibile dal colore caldo e opaco.
Non serve verniciarlo e cambia tonalità nel tempo.
Le recinzioni standard hanno misure e forme già definite. Il costo è generalmente più contenuto e i tempi di consegna più brevi.
Sono pratiche quando conta soprattutto la funzionalità e non serve un disegno complesso.
Pannelli decorativi in lamiera a taglio laser installati su recinzione moderna - Metastyle
Le recinzioni su misura si adattano invece al contesto in cui vengono installate.
Aziende come Mastec S.r.l. propongono pannelli personalizzabili che permettono di coordinare forme e finiture con l'architettura circostante.
Si può definire l'altezza, la distanza dei montanti, il tipo di lavorazione, la finitura e gli eventuali motivi decorativi.
Chi vuole coordinare recinzione, cancelli, parapetti e altri elementi esterni spesso sceglie la lavorazione personalizzata, così ogni parte dell'edificio ha lo stesso linguaggio estetico.
Le recinzioni a taglio laser nascono da pannelli di lamiera sui quali viene inciso un disegno tramite un macchinario a laser.
La precisione del taglio consente decorazioni anche molto sottili.
Motivi geometrici su recinzioni in lamiera - Mastec
Questa tecnica permette di scegliere motivi astratti, figure geometriche oppure disegni ispirati alla natura.
Il grado di apertura delle forature determina quanta luce passa e quanto si vede attraverso la recinzione.
Molti scelgono questa soluzione per dare carattere a giardini e ingressi, e realtà come Metalstyle Srl realizzano pannelli a taglio laser con disegni su richiesta, mantenendo un buon equilibrio tra privacy e passaggio della luce.
Ogni pannello può essere identico agli altri, oppure si può creare una composizione che cambia lungo il perimetro.
Prima di installare la recinzione, è necessario verificare eventuali regolamenti edilizi.
Alcuni Comuni indicano altezze massime oppure distanze dai confini. In zone sottoposte a vincoli paesaggistici possono esserci limitazioni su materiali e colori.
Se si vive in condominio, possono esserci regole interne da rispettare. In questi casi conviene controllare lo stato dell'arte prima di acquistare la recinzione.
Dal punto di vista tecnico, i pannelli devono essere fissati a montanti solidi. Questi montanti possono essere ancorati al terreno tramite plinti o installati su muretti esistenti.
Il costo dipende da diversi fattori. Prima di elencarli, è utile capire che il prezzo varia non solo per il materiale, ma anche per la lavorazione.
Gli elementi principali che influenzano il costo sono:
In linea generale, una recinzione standard può partire da circa 120–150 €/m².
Se si richiedono decorazioni a taglio laser o finiture particolari, il prezzo può salire fino a 300–400 €/m².
Le recinzioni in lamiera non richiedono molta cura. Le versioni zincate o verniciate mantengono l'aspetto iniziale per anni.
La verniciatura a polvere, in particolare, crea uno strato resistente che non si sfoglia facilmente.
Recinzione in lamiera metallica moderna installata in giardino privato - Mastec
Per la pulizia basta acqua e un detergente neutro. Se si formano aloni o piccole macchie, di solito è sufficiente un panno morbido.
In caso di graffi profondi si può intervenire con un ritocco localizzato.
Se un pannello si danneggia, è possibile sostituirlo senza rimuovere la struttura portante. Questo riduce l'impatto economico in caso di imprevisti.
Con materiali di buona qualità e un montaggio corretto, la durata può superare i vent'anni.
Anche in ambienti esposti alla pioggia o al sole diretto, la lamiera trattata conserva stabilità e forma.
Qual è la durata delle recinzioni in lamiera - Mastec
La durata dipende anche dal contesto. In zone molto umide o vicine al mare si preferisce spesso l'acciaio zincato o l'alluminio, perché reagiscono meglio alla salsedine.
Una posa corretta, con montanti ben fissati e pannelli installati senza tensioni, aiuta a prevenire deformazioni e corrosioni localizzate.
La possibilità di sostituire singoli pannelli, insieme alla resistenza dei trattamenti anticorrosione, consente di mantenere la recinzione in buono stato senza interventi frequenti.
Una scelta attenta del materiale, dell'altezza e della lavorazione permette di ottenere una recinzione funzionale e armoniosa nel tempo.
|
|
|
|
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
|
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||