Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
01 Ottobre 2015 ore 12:30 - NEWS Impianti idraulici |
Quando si procede alla ristrutturazione della casa, si è soliti dare grande importanza a tutti quegli elementi che nel loro insieme concorrono a definire lo stile di un contesto abitativo.
Di conseguenza, buona parte del nostro tempo è dedicato alla valutazione e alla scelta delle soluzioni estetiche adattabili al gusto personale e alle esigenze di abitabilità ed ergonomia delle costruzioni moderne.
Pochi si soffermano sul fatto che comfort e funzionalità risiedono principalmente nella scelta oculata di quegli elementi che, pur non essendo visibili, costituiscono in parte l'ossatura della nostra casa . Ci riferiamo agli impianti e ai loro materiali costituenti.
Fare una mossa intelligente per la sicurezza e la qualità di vita in casa significa scegliere l'affidabilità del rame. In uso sin da migliaia di anni, il rame è oggigiorno il materiale più adoperato per le tubazioni, grazie alle sue ineguagliabili caratteristiche, le cui performance, a differenza dei tubi di altri materiali, hanno superato il test del tempo.
ll rame, infatti, è resistente alle condizioni ambientali più estreme, tollerando bene pressione, alte temperature ed esposizione agli agenti esterni.
Il rame è un materiale estremamente versatile che trova largo impiego in diversi impianti degli edifici moderni:
-acqua potabile calda e fredda
-riscaldamento tradizionale e radiante, a parete e a pavimento
-trasporto del gas (metano e GPL)
-distribuzione gas medicali e per usi industriali
- energia solare
-combustibili liquidi
Analizziamo più nel dettaglio i vantaggi dell'impiego del rame per le tubazioni domestiche.
La qualità dell'acqua influisce direttamente sulla qualità della nostra vita.
Con l'acqua ci idratiamo, la usiamo per cucinare, la adoperiamo per lavarci, per detergere la casa, le pentole e i nostri indumenti.
La salubrità dell'acqua è dunque una condizione indispensabile per garantire il nostro stato di salute. Ed è per questo che è importante prendere in considerazione la struttura degli impianti che la trasportano, a partire dai materiali costituenti.
Bisogna tener presente che le tubazioni di un impianto idrico domestico devono possedere le seguenti caratteristiche:
-elevate proprietà meccaniche
-durabilità
-resistenza alle alte temperature
-raccordi e giunzioni a tenuta stagna
-compatibilità con gli altri materiali
Il rame è perfetto per la realizzazione di tubazione per il trasporto dell'acqua potabile in quanto ha in sé tutte queste caratteristiche e in più, aspetto da non sottovalutare, non altera la qualità dell'acqua ma al contrario è un materiale antibatterico poiché non consente a batteri, virus e funghi di sopravvivere a contatto con esso.
In effetti, la tubazione in rame è l'unica capace di combattere la proliferazione dei batteri responsabili di malattie come la legionellosi. Ne è un ottimo esempio la scelta di molti ospedali di nuova costruzione, di impiegare il rame per gli impianti d'acqua potabile, proprio a tutela della salute dei degenti.
Quando l'acqua scorre in un tubo di rame, entra in contatto con una materiale puro, che non contiene additivi.
L'unico elemento che un tubo di rame potrebbe rilasciare in acqua è soltanto il rame stesso, un oligoelemento necessario al nostro organismo per l'accrescimento delle ossa, il trasporto del ferro, lo sviluppo dei tessuti connettivi.
Una conferma sulla scelta intelligente per rame per i nostri impianti ci viene dal decreto ministeriale (DM 174 del 2004) sui materiali a contatto con l'acqua potabile, il quale conferma che il tubo di rame di composizione Cu-DHP è incluso nella lista dei materiali che possono tranquillamente entrare a contatto con l'acqua potabile; mentre le materie plastiche devono essere sottoposte a prove di rilascio, affinché sia valutato il rispetto dei limiti imposti dal decreto.
Il rame è impenetrabile agli agenti esterni; ciò significa che l'acqua potabile contenuta nelle tubazioni non può essere raggiunta da alcun liquido o gas.
Il rame è estremamente versatile, tanto da essere impiegato sia per il trasporto dell'acqua che del gas, garantendo i requisiti di sicurezza e resistenza che ciascuna di queste applicazioni richiede. La tubazione in rame è molto lavorabile, offrendo così una vasta gamma di raccordi.
La sua eccellente capacità di scambiare calore, superiore a quella di tutte le altre tubazioni, fa sì che questo materiale sia l'ideale per la realizzazione delle serpentine dei pannelli radianti, i captatori geotermici, i condizionatori e i termoarredo .
La tubazione in rame risulta eccellente sia per il riscaldamento che per il raffrescamento.
Questo perché la sua conduttività termica è di 390 W(m*K), ovvero ben 1000 volte superiore a quella dei materiali plastici. Le serpentine dei pannelli radianti, cedendo calore a pareti e pavimento circostante, hanno una resa superiore se i tubi sono costituito da un materiale ad alta conduttività come il rame.
Grazie a questa proprietà, a parità di calore da fornire una serpentina realizzata in rame avrà una lunghezza inferiore, che si traduce in una quantità inferiore di metri di tubo, in passi più ampi, meno perdite di carico e un resparmio di energia nelle pompe di circolazione.
L'impermeabilità del rame ai gas tiene le tubazioni lontane dal pericolo che l'ossigeno possa entrare e attaccare caldaie, giranti di pompe o altre parti metalliche dell'impianto.
I pannelli radianti in rame garantiscono un elevato risparmio energetico, di certo superiore rispetto ai tradizionali radiatori , in quanto operano a basse temperature e possono essere alimentati da collettori solari o da serpentine geotermiche.
Il tubo di rame rispetta i criteri della bioarchitettura poiché favorisce il risparmio energetico ed è riciclabile al 100%, rispettando la natura e la salute dell'uomo.
Inoltre, la tubazione di rame fa parte dei prodotti certificati dalla Comunità Europea e possiede il marchio di qualità UNI-IGQ.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.611 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Tubo di rame per gli impianti domestici che potrebbero interessarti
|
Pannelli Radianti a Soffitto
Impianti di riscaldamento - I pannelli radianti a soffitto possono essere realizzati con la superficie minima necessaria, con i tubi in rame le prestazioni aumentano notevolmente.
|
Tubazioni domestiche
Impianti - Le tubazioni domestiche moderne in materiali plastici e rame sono molto più performanti e sicure delle vecchie tubature in ferro zincato o in acciaio dolce
|
Tubi Radianti
Impianti - I tubi radianti sono dei generatori di calore che funzionano a gas, la combustione del gas avviene all'interno di tubi in acciaio ed irraggiano con pannelli.
|
Copertura in rame captante
Tetti e coperture - Oggi è possibile accoppiare agi indubbi vantaggi di una copertura in rame anche quello ulteriore della sostenibilità ambientale, grazie all'utilizzo delle energie rinnovabili.
|
Novità per impianti radianti
Impianti - Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti si stanno sempre più diffondendo nelle nostre abitazioni, anche grazie agli incentivi fiscali per l'istallazione
|
Impianti della casa
Impianti elettrici - I principali impianti della casa richiedono manutenzione e, talvolta, qualche intervento riparatorio: ecco come prendersene cura attraverso il fai da te.
|
Pavimenti radianti ribassati
Impianti - Il nuovo sistema di riscaldamento radiante a pavimento permette un piu' ampio utilizzo rispetto ai tradizionali impianti.
|
Impianto idraulico
Impianti idraulici - L'impianto idraulico domestico deve svolgere tre funzioni: procurare l'acqua, distribuirla ai vari locali della casa, smaltire le acqua nere, quelle di scarico.
|
Definizioni Impianto Gas Casa
Impianti - Quali sono i componenti principali di un impianto gas casalingo e quali sono le loro specifiche funzioni e caratteristiche nell'economia funzionale impiantistica.
|
Buonasera,volevo porre questo quesito a chi si intende più di me di idraulica.Ho una casa molto grande su due livelli e la mia caldaia è stata cambiata da poco tempo...
|
Buongiorno, stiamo acquistando un'abitazione da ristrutturare e stiamo valutando la soluzione migliore per quanto riguarda l'impianto di riscaldamento. Siamo molto affascinati dal...
|
Buongiorno a tutti! Sto eseguendo dei lavori di ristrutturazione e volevo chiedervi aiuto. È stato eseguito il massetto su impianto radiante ed è rimasta fuori la...
|
Buona sera ragazzi, devo rifare insieme alla ristrutturazione, anche tutto l'impianto idraulico ed elettrico. Essendo che vorrei detrarre il 50% delle spese sostenute, vorrei...
|
Buongiorno a tuttivolevo porre un quesito che probabilmente è più di carattere etico:avendo acquistato un appartamento sto rifacendo impianto elettrico e idraulico...
|