Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
24 Luglio 2015 ore 00:30 - NEWS Irrigazione giardino |
Non siamo i soli a patire il caldo e l'afa estiva: in questo periodo più che mai, anche il nostro giardino ha bisogno di essere annaffiato con regolarità.
Il tipo di tubo da giardino che scegliamo per svolgere tale operazione può influire sulla rapidità e l'efficienza dell'irrigazione manuale: non a caso, esistono tubi con caratteristiche profondamente diverse, volti a trovare soluzioni a specifici problemi di irrigazione.
Una delle caratteristiche più delicate da trovare è il giusto equilibrio tra resistenza e praticità di utilizzo. La formazione di nodi e di grovigli può essere responsabile dell'usura e della formazione di lacerazioni lungo la canna. Le risposte tradizionalmente fornite dal mercato sono sostanzialmente due: i tubi da giardino più diffusi sono realizzati in pvc e possono avere struttura retinata o struttura magliata (di minore qualità, invece, sono i tubi in semplice PVC senza rinforzo interno).
I tubi retinati contengono due serie di spirali filate in direzione opposta, avvolte intorno all'anima del tubo. Questa struttura garantisce elevata resistenza alla pressione dell'acqua, la quale può innalzarsi notevolmente in caso di pistole a spruzzo o altri accessori che riducono le dimensioni del foro di uscita dell'acqua.
Tuttavia, si tratta di tubi che possono risultare rigidi e poco maneggevoli, soprattutto perché per garantire la massima tenuta è necessario ricorrere a più strati di PVC (solitamente si va dai 3 ai 5 strati).
Il rinforzo dei tubi magliati, invece, caratterizzato da una struttura a punto tricot, può risultare meno resistente alla pressione molto elevata, ma garantisce maggiore flessibilità del tubo.
Una soluzione decisamente comoda e funzionale, è costituita dai tubi da giardino flessibili, come quello proposto da Claber, azienda leader nel mondo dell'irrigazione, i cui prodotti hanno la caratteristica di essere user-friendly ed ecosostenibili, oltre che di estrema qualità e tecnologicamente avanzati.
Spiral Kit® Basic è un tubo in PVC flessibile, spiralato e brevettato, ideale per essere usato in balcone, terrazzo , in piccoli giardini, per la nautica e il campeggio.
La sua particolare forma a spirale fa sì che il tubo, una volta adoperato, riprenda sempre la sua forma originale, risultando in ordine dopo ogni utilizzo, assicurando così un giardino curato e una migliore conservazione del prodotto stesso nel tempo.
Si vende in un Kit che comprende:
- una lancia spruzzo
- due raccordi automatici, di cui uno con sistema Aquastop, per collegare e scollegare la pistola senza dover chiudere il rubinetto
- un supporto murale con viti e tasselli
- una presa rubinetto 3/4”
Il tubo flessibile Spiral Kit® Basic ha una forma elegante e sinuosa, occupa pochissimo spazio ed è appendibile al muro. Il tubo da giardino a spirale è solo uno dei tanti prodotti a marchio Claber appositamente studiati per l'irragazione dello spazio verde.
Quest'azienda, da anni rappresenta il punto di riferimento nel mondo dell'irrigazione, offrendo un ampio ventaglio di dispositivi, tutti tecnologicamente all'avanguardia, per dare alle nostre piante la cura e l'attenzione che meritano, in giardino come in casa .
Il tutto con il minimo sforzo e tempo necessari!
Più le dimensioni del giardino sono ampie, più sarà importante avere a disposizione uno strumento resistente, ma anche maneggevole e pratico da utilizzare. A tutte queste esigenze risponde Gardena, con un'ampia gamma di tubi da giardino di vari diametri e lunghezze.
Tra le ultime novità proposte dall'azienda spiccano le linee Comfort Flex e Comfort HighFlex, rispettivamente con l'introduzione di un modello da 13 mm (1/2”) di diametro e la lunghezza di 30 m e di uno da 13 mm (1/2”) di diametro e la lunghezza di 15 m.
Si tratta di tubi con rinforzo magliato, in carbonio, in grado di garantire elevata resistenza e, allo stesso tempo, di conferire alla struttura la rigidità necessaria a non piegarsi o deformarsi.È in poliestere, invece, l'innovativa magliatura proposta da Fitt per la sua linea di tubi No Torsion System: una struttura brevettata dall'andamento elicoidale, in grado di superare sia il problema della torsione sia il problema del rotolamento del tubo magliato disposto a terra.
Tutto questo senza imporre alla struttura una eccessiva rigidità, che la renderebbe meno maneggevole, e senza dover fare i conti con una ridotta resistenza alla pressione.
In questo modo la struttura garantisce l'eliminazione di fastidiosi problemi quali la formazione di nodi e strozzature che impediscono all'acqua di fuoriuscire correttamente dal tubo e che spingono a estenuanti ricerche della fonte del problema.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.796 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Tubi per l'irrigazione del giardino che potrebbero interessarti
|
Sistemi d'irrigazione automatici
Irrigazione giardino - Realizzare un impianto d'irrigazione automatico è un buon escamotage per tutti coloro che amano il giardino, ma che non hanno molto tempo libero da dedicargli.
|
Irrigazione Fotovoltaica
Irrigazione giardino - Con i pannelli fotovoltaici portabili si possono ridurre i costi di irrigazione di giardini o aree isolate, rendendo disponibile acqua ed energia elettrica.
|
Irrigazione a goccia: come funziona e installazione fai da te
Irrigazione giardino - In giardino, nell'orto ma anche sul terrazzo e nella serra, l'irrigazione a goccia garantisce un'innaffiatura precisa delle piante in sicurezza e senza sprechi.
|
Sistemi di irrigazione fuori terra: pratici kit da balcone
Irrigazione giardino - I sistemi di irrigazione fuori terra garantiscono un'ottima cura del giardino, ma non solo. Ecco qualche novità, riguardante l'irrigazione dell'orto domestico.
|
Irrigazione disidratazione
Irrigazione giardino - In generale le piante sono tanto più resistenti al freddo quanto più il terreno è asciutto ed alcune specie non hanno necessità di essere irrigate durante il riposo.
|
Utilizzare l'acqua marina in giardino
Irrigazione giardino - Curare il giardino comporta un dispendio di acqua dolce notevole, per questo motivo recenti studi stanno sperimentando i sistemi che utilizzano l'acqua marina.
|
Prato primaverile, alcune dritte come ottenerlo
Giardinaggio - Qualche consiglio sulla manutenzione di base, per avere in poco tempo un ottimo prato primaverile, facile da tenere e da innaffiare.
|
Cura del prato: consigli utili per un prato sempre verde
Giardinaggio - Seminare un prato, tagliarlo, curarlo in modo da tenerlo sempre in salute. Tutte operazioni semplici: bastano pochi accorgimenti per procedere anche in fai da te
|
Impianto di irrigazione interrata in fai da te
Giardinaggio - Come realizzare un impianto di irrigazione interrata fai da te in giardino. Questo tipo di irrigazione renderà lo spazio esterno più bello e semplice da curare.
|
Buonasera, sto ristrutturando un appartamento di 120 mq con 6 termosifoni e 2 termoarredo. Premetto che vorrei lasciare una predisposizione per montare forse in futuro un...
|
Buona sera a tutti, ho un problema e prima di chiamare un esperto vorrei consultarmi con voi per non trovarmi impreparato. Impianti elettrici e idrici nuovi, quindi con tubazioni...
|
Salve a tutti, avrei una domanda, noi abitiamo in delle ville a schiera, il nostro vicino sta spostando la cucina dal seminterrato al piano terra. I lavori li sta facendo lui da...
|
Buonasera,volevo porre questo quesito a chi si intende più di me di idraulica.Ho una casa molto grande su due livelli e la mia caldaia è stata cambiata da poco tempo...
|
Buongiorno, in fai-da-te sto realizzando un impianto di distribuzione acqua per la mia casa su due livelli. Il problema è la distanza tra caldaia, che si trova in soffitta,...
|