• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Come trattare il legno da esterno e interno

Scopri come proteggere e valorizzare il legno da esterno e interno con prodotti naturali ed efficaci. Guida a impregnanti, oli, vernici e trattamenti professionali.
Pubblicato il

Perché proteggere il legno è fondamentale


I prodotti per il trattamento del legno sono indispensabili per preservare un materiale tanto bello quanto delicato, che senza protezione rischia di deteriorarsi.

Scegliere i prodotti giusto per proteggere il legno Scegliere i prodotti giusto per proteggere il legno è importante - Foto HDG



All’esterno deve resistere a sole, pioggia, umidità e insetti xilofagi, ed è per questo che si ricorre a impregnanti, oli idrorepellenti o vernici filmogene.

All’interno, invece, si preferiscono cere, oli naturali, vernici all’acqua e trattamenti antitarlo, capaci di esaltare l’estetica e mantenere salubri gli ambienti.

La corretta applicazione richiede carteggiatura, pulizia accurata e stesura in più mani, con rinnovi periodici per gli elementi esposti.

Oggi trovano spazio anche soluzioni naturali ed ecologiche, come oli di lino o cere d’api, che uniscono protezione e sostenibilità. Una manutenzione attenta garantisce bellezza e durata nel tempo.


Differenze tra legno per esterni e per interni


Quando si parla di legno, è importante distinguere tra quello destinato agli ambienti esterni e quello utilizzato per gli interni, perché le esigenze di protezione e manutenzione sono molto diverse.

Il legno va sempre protetto Il legno va sempre protetto - Foto HDG



All’aperto il materiale è costantemente esposto a sole, pioggia, sbalzi di temperatura e umidità, quindi deve essere trattato con prodotti specifici.

In questi casi si ricorre a impregnanti all’acqua o a solvente, vernici che resistono ai raggi UV, oli idrorepellenti e finiture filmogene pensate per durare nel tempo e limitare l’assorbimento di acqua.

All’interno, invece, il legno non deve affrontare le stesse sollecitazioni e può essere valorizzato con trattamenti più delicati, come cere e oli naturali, vernici atossiche o trattamenti antitarlo.

Queste soluzioni migliorano l’estetica, garantiscono igiene e protezione, senza compromettere la naturale traspirabilità del materiale.


Prodotti per il trattamento del legno esterno


Per preservare la bellezza e la durata del legno all’aperto è importantissimo scegliere prodotti specifici, capaci di proteggerlo dalle intemperie e dagli agenti biologici.

Impregnante idrorepellente incoloreImpregnante idrorepellente incolore - Foto HDG



Tra le soluzioni più diffuse ci sono gli impregnanti protettivi, che penetrano in profondità nelle fibre creando una barriera contro funghi e umidità, senza coprire le venature naturali: risultano particolarmente adatti per strutture come staccionate, pergolati e gazebo.

Il legno esposto all'esterno ha bisogno di particolari prodotti Il legno esposto all'esterno ha bisogno di particolari prodotti - Foto Getty Images



In alternativa si possono usare oli per legno, che rendono la superficie idrorepellente mantenendo al tempo stesso un aspetto naturale e piacevole al tatto, ideali per arredi da giardino, pavimentazioni esterne e infissi.

Quando si desidera una protezione più forte, entrano in gioco le vernici filmogene, che formano una pellicola resistente a raggi UV e acqua, pur richiedendo manutenzione con carteggiatura.

Infine, per legni datati o fragili, sono consigliabili trattamenti specifici contro tarli e muffe, anche a titolo preventivo.


Trattamento e manutenzione del legno per interni


Per il trattamento del legno da interni si utilizzano prodotti pensati per esaltare la resa estetica e mantenere salubre l’ambiente. Le cere e gli oli naturali nutrono le fibre e donano una finitura satinata, ideale per mobili rustici o parquet.

Proteggere il legno per interni Proteggere il legno per interni - Foto Getty Images



In questo ambito, HDG propone formulazioni prive di sostanze nocive, che uniscono sicurezza e qualità estetica. Un’altra soluzione diffusa sono le vernici all’acqua, trasparenti o colorate, che proteggono il legno senza rilascio di solventi: HDG realizza versioni ecologiche a basso contenuto di VOC, perfette per ambienti sensibili come camere da letto e spazi abitati da bambini.

Per mobili d’epoca o legno di recupero si ricorre invece a trattamenti antitarlo a base naturale, spesso formulati con oli essenziali ed estratti vegetali, utili sia in chiave preventiva che conservativa.


Consigli per una buona applicazione


Prima di applicare qualsiasi trattamento, è fondamentale preparare correttamente la superficie del legno.

Il primo passo consiste in una carteggiatura accurata, che permette di eliminare vecchie vernici, residui di polvere e piccole imperfezioni, restituendo al materiale una base uniforme e pronta ad accogliere i prodotti protettivi.

Passaggio di impregnante su legno Passaggio di impregnante su legno - Foto Getty Images



Successivamente si procede con una pulizia profonda, utilizzando acqua e sapone neutro, e attendendo che il legno sia perfettamente asciutto.

Solo a questo punto si può passare all’applicazione del trattamento, seguendo con attenzione le istruzioni del produttore e utilizzando strumenti come pennello, rullo o panno, spesso in più mani.

Infine, per mantenere la protezione nel tempo, è consigliabile rinnovare periodicamente il trattamento, soprattutto sugli elementi esterni.


Prodotti naturali ed ecologici per la protezione del legno


La protezione del legno può oggi contare su soluzioni sostenibili che uniscono efficacia e rispetto per l’ambiente.

Pavimento trattato e protetto Pavimento trattato e protetto . Foto HDG



Oli di lino, cere d’api, vernici vegetali e impregnanti all’acqua privi di VOC rappresentano alternative valide ai trattamenti tradizionali, garantendo resistenza e una resa estetica di qualità.

Questi prodotti si rivelano particolarmente adatti agli arredi interni, dove la salubrità degli ambienti e la riduzione delle emissioni nocive assumono un ruolo centrale.


Una manutenzione semplice per un materiale prezioso


Trattare e proteggere il legno non significa solo conservarlo più a lungo, ma anche esaltarne le qualità naturali.

Superficie trattata con impregnante moganoSuperficie trattata con impregnante mogano - Foto HDG



Con i giusti prodotti come quelli della HDG e una manutenzione periodica, ogni elemento in legno può durare nel tempo, mantenendo inalterata la sua bellezza sia all'interno che all'esterno della casa.

Scegliere prodotti adeguati e metodi rispettosi delle fibre lignee è il primo passo per valorizzare un materiale nobile e vivo come il legno.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



A chi rivolgersi per prodotti professionali per la protezione del legno


Logo HDGHDG Group S.r.l., nata a Sissa Trecasali nel 1995, ha costruito la propria identità attorno all’innovazione e all’attenzione per l’ambiente.

Fin dagli esordi l’azienda ha sviluppato prodotti in grado di coniugare ricerca scientifica e sostenibilità, con particolare attenzione alla protezione del legno.

Oli, impregnanti, vernici e trattamenti specifici sono studiati per difendere le fibre lignee da umidità, raggi UV e agenti biologici, garantendo allo stesso tempo resa estetica e durata nel tempo.

Questo approccio, inizialmente pionieristico in un settore ancora poco sensibile alla tematica ambientale, si è evoluto fino a comprendere oggi soluzioni ecologiche e performanti, pensate sia per gli spazi esterni sia per gli arredi interni.

Un percorso che ha consolidato la vocazione internazionale dell’azienda e il suo impegno nella sostenibilità.



Trattamento legno da esterno e interno
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.