Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Prima di iniziare a parlare della pulizia dei pavimenti in cotto ecco una breve panoramica sul materiale in questione. Il cotto è essenzialmente argilla, un materiale naturale praticamente inattaccabile, soprattutto dopo aver subito vari trattamenti specifici.
Utilizzato fin dai tempi antichi (qui in Italia degli Etruschi), inizialmente come materiale povero fatto a mano, attualmente è uno dei più utilizzati nell'edilizia ed è ormai prodotto industrialmente.
Le pavimentazioni in cotto possono essere utilizzate sia in esterni che negli interni e risultano particolarmente adatto in ambiti rurali.
Le tipologie in commercio sono veramente tante, ma i cotti più famosi sono sicuramente quello toscano e quello umbro mentre il cotto lombardo fatto a mano risulta tra i più costosi e belli.
Resistente e dalla lunga durata, prestando le dovute accortezze, il cotto è un materiale per l'edilizia perfetto per l'uso in esterni.
Reagisce infatti benissimo agli urti, fuoco, usura, temperature rigide, sbalzi termici, oli e grassi.
Queste caratteristiche lo rendono ideale per pavimenti dai più disparati utilizzi:
Attenzione però perché non tutti pavimenti in cotto sono uguali e ognuno di questi andrà pulito in maniera differente. Qui di seguito vedremo come trattare sia i pavimenti in cotto per esterni sia per interni.
Nonostante questo materiale sia così resistente, è impensabile utilizzare lo stesso tipo di cotto da esterno anche per l'interno e viceversa.
Un cotto da interni dovrà avere una capacità elevata nel reggere i carichi (per via del mobilio) mentre il cotto per esterni dovrà esser più resistente agli agenti atmosferici, agli utri e all'usura. Queste caratteristiche vengono determinate in base ai tipi di lavorazioni e allo spessore.
Il cotto è un materiale estremamente poroso, quindi tenderà a macchiarsi con relativa facilità. Bisognerà distinguere tra 4 tipi di macchie differenti, in modo da poterle trattare ad hoc:
Per quel che riguarda le sostanze acide, causate ad esempio da succo di limone caduto accidentalmente in terra, bisognerà intervenire con una sostanza basica che neutralizzerà l'acidita, cioè il bicarbonato di sodio.
Questa operazione va effettuata quanto prima possibile in modo che il bicarbonato assorba il liquido prima che faccia danni, per poi risciacquare con un detergente apposito.
Per macchie di ruggine bisognerà invece provedere alla pulizia con prodotti specifici come ad esempio RUST X dell'azienda Camp, seguendo attentamente le istruzioni sull'etichetta.
Per quel che riguarda oli e grassi, bisognerà sempre in maniera tempestiva, intervenire con un detergente apposito per evitare che la sostanza venga assorbita dalla pavimentazione. Per questo intervento il detergente Cleaner Pro di Fila Solution sarà perfetto (foto in galleria).
|
CONSIGLIATO
![]() Spazzola per fughe
Spazzola per la pulizia delle fessure: Con le sue setole resistenti e l'impugnatura ergonomica, la nostra spazzola per...
|
Infine, le macchie da umidità, che in realtà macchie non sono. In locali non perfettamente aerati, infatti, potrebbero formarsi dei depositi di salnitro di colore biancastro, a causa dell'umidità di risalita.
In questo caso è consigliabile usare prodotti appositi come DETERDEK PRO o in alternativa PHZERO diluiti in rapporto di 1:5 con successivo risciacquo. Questo sono prodotti dall'azienda Fila Solutions, reperibili anche su Amazon.
Prima di complicarsi la vita è bene premettere che, se il pavimento è ruvido, meglio utilizzare uno spazzolone. Per un pavimento levigato, invece, il classico straccio o il mocio andranno benissimo.
Pulire il pavimento di cotto negli interni è un'operazione decisamente facile, soprattutto perché nella maggior parte dei casi sarà levigato.
|
CONSIGLIATO
![]() Pulizia pavimento cotto
HG pulitore forte per cotto: Rimuove in modo efficace lo sporco ostinato e elimina il grasso quando diluito, per una...
|
Oltretutto, questo materiale quando usato in questi contesti, può essere sottoposto ad uno speciale trattamento anti macchia al momento della posa in opera.
Questo renderà tutto ancora più semplice perché la superfice diventerà inattaccabile dalle macchie.
Un prodotto ottimo per la pulizia del cotto è VIACEM dell'azienda Marbec, un detergente adatto per cotto e per tutti i materiali resistenti agli acidi.
Riesce a togliere anche incrostazioni calcaree consistenti ma soprattutto rispetto al tradizionale acido muriatico, emana molti meno fumi corrosivi.
È venduto in taniche da 1 o 5 litri.
In questo caso la pulizia si fa un pochino più complessa per due motivi.
Il pavimento in cotto da esterni si sporcherà di più, ma soprattutto, non venendo trattato per evitare che perda le caratteristiche tipiche del materiale appena uscito dalla fornace (resistenza al gelo e resistenza ai muschi), sarà soggetto alle macchie descritte il precedenza.
|
CONSIGLIATO
![]() FILA Surface Care Solutions
DETERDEK PRO ECO ADVANCED è un detergente disincrostante acido tamponato e privo di fosfati grazie alla sua...
|
Per la pulizia di tutti i giorni, soprattutto se si è intervenuti tempestivamente pulendo macchie di sostanze acide o da unto, la soluzione è molto semplice.
Spazzolone a setole molto rigide, acqua, olio di gomito e infine un po' di pazienza per aspettare che si asciughi.
Se però il pavimento presenta aloni o parecchia sporcizia, il discorso è ben differente e bisognerà intervenire con un detergente apposito.
La Fila Solution torna in aiuto di nuovo con con Cleaner Pro, un detergente per pavimenti in cotto a pH neutro (7.2). Può essere utilizzato senza remore, fa poca schiuma e in base al tipo di pulizia da fare, andrà diluito a bisogno.
È l'ideale per il trattamento del cotto perché non lascia residui.
Al di là della normale pulizia, il trattamento del cotto con olio di lino al 100% naturale (detto anche olio paglierino) è un'operazione straordinaria che chiunque può effettuare.
Dopo la posa viene sempre effettuata un operazione di impermeabilizzazione ma nonostante questo, soprattutto i pavimenti in cotto per esterni, tenderanno a perdere la loro lucentezza e impermeabilizzazione nel tempo.
L'olio di lino cotto o crudo che sia, con trattamenti effettuati in maniera periodica, aiuterà a conservare colore e lucentezza originaria, perché andrà a rigenerare una sottile pellicola di protezione della superficie di calpestio.
Utilizzare questo prodotto è veramente semplice. Per questo, tutta l'operazione può essere effettuata anche senza un tecnico specializzato.
Basterà munirsi di un pennello e stendere un leggero strato di prodotto in maniera omogenea per poi attendere solamente che questo si asciughi.
Attenzione, però, l'olio di semi di lino crudo andrà usato solamente per i primi trattamenti, ci metterà parecchio tempo ad asciugarsi in modo da penetrare molto più a fondo.
L'olio di semi di lino cotto invece che asciuga in meno tempo, è l'ideale per i trattamenti di restauro. Questi prodotti risultano particolarmente utili per i pavimenti in cotto da esterni, più soggetti a diventare opachi negli anni.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.884 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Trattamento cotto cosa sapere che potrebbero interessarti
|
Consigli utili su come pulire il cottoPulizia casa - Trattamento e pulizia del cotto richiedono l'applicazione di prodotti specifici perché il cotto è un materiale poroso che assorbe acqua e sporco di vario genere |
Cosa sapere sul cotto e materiali similiPavimenti e rivestimenti - Cosa sapere sulle pavimentazioni in cotto e grès porcellanato: consigli utili per fare la scelta giusta in base allo stile e alle esigenze della nostra casa. |
Pulizia del cotto esterno: quattro metodi che funzionano!Pulizia casa - La pulizia del cotto esterno è un procedimento delicato che deve essere effettuato con attenzione; in questo articolo vedremo diversi metodi da poter utilizzare |
Costi trattamenti per pavimenti esistentiPavimenti e rivestimenti - Quanto costa e quali sono le ditte a cui rivolgersi per ripristinare la bellezza e prevenire il degrado di pavimenti in marmo, in cotto, in legno o di mosaici? |
Cotto, materiale versatile adatto sia per l'interno che per l'esternoRistrutturare Casa - Gli elementi in cotto si prestano ad essere utilizzati in qualsiasi ambiente e con qualsiasi funzione, ecco quindi un solo materiale dalle molteplici funzioni. |
Proteggere e pulire i pavimenti in cottoPulizia e manutenzione - I pavimenti in cotto, esteticamente pregevoli e resistenti sono molto delicati e richiedono specifici accorgimenti per la loro manutenzione, protezione e pulizia |
Pavimenti da riparareFai da te - Eseguire la pulizia delle pavimentazioni danneggiate dai lavori in corso, impiegando prodotti adeguati al tipo di materiale da detergere senza provocare danni. |
Il pavimento: una scelta importantePavimenti e rivestimenti - Per scegliere il pavimento più adatto alle proprie esigenze, è importante documentarsi accuratamente sulle principali caratteristiche delle varie tipologie. |
Stile, manutenzione e restauro dei pavimenti in cotto anticoPavimenti e rivestimenti - In molti palazzi gentilizi e ville di campagna si trovano dei pregevoli pavimenti in cotto con decorazioni geometriche o figurative meritevoli di cura e restauro |
Ciao a tutti,nell'appartamento che abito (in affitto, quindi ho possibilità di manovra limitate) il pavimento in cotto è rovinato in diversi punti. Chiedendo ad un... |
Gentilissimi,cerco un'informazione: è possibile rimuovere da un pavimento in cotto del primo '900 la colla e il cemento usati per posarvi sopra delle mattonelle in gres?Se... |