Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
28 Novembre 2017 ore 14:17 - NEWS Soluzioni progettuali |
Ottimizzare lo spazio: nel ristrutturare casa, sono varie le soluzioni attuabili ai fini di una suddivisione degli ambienti che risulti personalizzata, così da soddisfare le esigenze di quello specifico nucleo familiare.
È possibile distribuire gli spazi in modo più razionale, eliminando i volumi non utilizzati, quali i lunghi corridoi o le ampie ma dispersive zone di ingresso, che spesso sottraggono dei metri quadri assai preziosi per la vivibilità di un immobile.
L'eliminazione del classico corridoio consente una suddivisione più funzionale delle spazialità, così da incrementare l'ampiezza e la luminosità stessa dei locali, nonché il comfort abitativo in generale dell'appartamento.
Si può trasformare il vecchio e lungo corridoio, in un più ergonomico disimpegno di transito tra gli ambienti. La geometria di tale vano di passaggio dovrà essere ben studiata e la sua superficie perfettamente proporzionata con la volumetria globale dell'abitazione.
Del resto, un disimpegno di moderna concezione potrà assumere anche l'importante ruolo di volume contenitivo aggiuntivo, attraverso la realizzazione di pratiche armadiature su misura.
Con un'attenta analisi progettuale, può essere sfruttato letteralmente ogni cm, in altezza, profondità e larghezza, così da conferire un'importante funzionalità persino a un semplice spazio di passaggio tra le zone abitative.
Il grafico sottostante schematizza lo stato di fatto di un appartamento di media metratura, all'incirca 80 mq, la cui pianta trapezoidale si prolunga in un esteso terrazzo a livello, al quale si accede dalla zona giorno, mentre un balcone sul lato opposto è fruibile dalla zona notte.
Il lungo corridoio visibile in alto in pianta, seppur parzialmente utilizzato con un'armadiatura in nicchia posta lungo la parete perimetrale, appare molto penalizzante dal punto di vista dell'efficienza complessiva dell'immobile: difatti, un corridoio così sproporzionato sottrae un'eccessiva metratura, soprattutto a scapito della zona notte.
Per di più, nonostante l'appartamento sia dotato di doppi servizi, per assurdo entrambi i bagni risultano ciechi, con conseguenti e ovvi svantaggi sotto il profilo igienico sanitario, per l'assenza dell'adeguata aero-illuminazione.
Ciò è inconcepibile, tanto più se rapportato alla metratura globale dell'immobile, che necessita di almeno un servizio dotato di normale finestra ai fini dell'adeguata ventilazione naturale.
Nella seguente planimetria, ho rappresentato la soluzione progettuale da me pensata ai fini di una concreta vivibilità spaziale: l'eliminazione del corridoio ha reso possibile l'attuazione di uno schema distributivo dinamico e fluido, che consenta il razionale utilizzo di ogni angolazione ricavabile entro l'appartamento di 80 mq.
Il preesistente corridoio è stato soppiantato da un disimpegno a conformazione esagonale irregolare, che rappresenta il nuovo fulcro distributivo dell'intera abitazione, marcando il passaggio tra il living e le diramazioni verso la zona notte.
Oltre a un incremento dell'area del soggiorno, si ottiene una notevole espansione della zona notte, proprio su quello che era precedentemente lo spazio occupato dal lungo corridoio.
Grazie a un sistema di nuove pareti divisorie diagonali, la stanza da letto padronale risulta, adesso, estesa su di un'ampia superficie a forma pressoché triangolare, accessoriata da una cabina armadio e da uno spazioso bagno in camera.
Un nuovo bagno giorno si sviluppa in senso diagonale, per servire il living, da cui è separato attraverso il disimpegno, che assume anche la obbligatoria funzione di antibagno.
La successiva pianta di progetto chiarisce i particolari d'arredo di questo movimentato appartamento di nuova concezione, la cui distribuzione conferisce dignità funzionale a ogni angolo della cubatura complessiva.
L'ingresso di casa conduce direttamente entro il grande soggiorno open space, dove il corner salotto è frontale alla parete attrezzata, accanto alla portafinestra che dà sul terrazzo.
L'angolo cottura a ferro di cavallo dialoga con la zona pranzo posizionata a 45°; quest'ultima è complementare alle due pareti oblique che invitano verso il nuovo disimpegno geometrico.
Varie armadiature a muro sono ricavate in ogni volume, grazie alla rinnovata suddivisione spaziale: persino un angolo del living acquisisce ulteriore praticità, con la creazione di una dispensa a misura, sul setto di separazione con la cabina armadio.
L'estensione della camera padronale asseconda l'inclinazione delle mura perimetrali, risultando completa d'ogni arredo con proprietà multivalenti, così come si evince dalla particolareggiata descrizione indicata in pianta.
L'ampio bagno in camera è provvisto di finestra e dotato di un maxi box doccia da metri 2x1, con l'ambita funzione di sauna, come in una vera e propria Spa domestica; un'altra cabina doccia da 70 x 90 cm è prevista per il bagno giorno.
Nella cameretta per i ragazzi lo spazio è ottimizzato con letti disposti sulle due pareti più lunghe, mentre un armadio angolare creato su misura offre ulteriore prezioso volume per il contenimento.
La sequenza di foto mostra delle ambientazioni significative, da cui si evincono alcune accattivanti idee per ingresso di casa, per l'arredo corridoio o per vani di disimpegno tra i locali: si tratta di soluzioni studiate ad hoc, così da riuscire a coniugare estetica e funzionalità, persino nello spazio di passaggio tra le zone abitative.
In perfetto equilibrio tra l'originalità di uno stile ricercato e l'autenticità della lavorazione artigianale, WooDesign progetta e realizza mobili su misura dal design essenziale ed esclusivo.
Fedele al Made in Italy, come simbolo di elevati standard qualitativi, arreda ogni ambiente della casa con forme lineari e razionali senza rinunciare alla creatività.
Sono protagonisti dello spazio interno, i materiali naturali e i colori tenui, per ambienti che ricalcano le antiche masserie fortificate, oggi scelte come dimore di lusso nel Salento: un armadio con ante battenti, posto tra due ambienti separati tramite un ingegnoso sistema di porte scorrevoli, funge da interparete, eliminando del tutto eventuali spazi inutilizzati, per assicurare un alto grado di vivibilità.
L'armadio ad ante battenti Delhi by WooDesign, presenta un inconfondibile fascino vintage: è dotato di ante scorrevoli poste tra i due ambienti su cui si sviluppa il mobile.
Si può ottenere una poliedrica parete attrezzata ingresso-disimpegno: una vasta gamma di basi, ante, cassetti, mensole e piani d'appoggio, tra cui anche un vano TV a misura, garantiscono la più ampia possibilità compositiva.
Diotti A&F azienda brianzola specializzata nel settore dell'arredamento e progettazione d'interni propone delle strategiche quanto raffinate soluzioni personalizzate.
In foto, due nicchie quasi uguali poste specularmente tra loro, si rivelano come dei pratici volumi contenitivi: il montaggio di armadi scorrevoli realizzati completamente su misura, in altezza e larghezza, risulta perfettamente ergonomico minimizzando ogni spazio vuoto.
In tal modo, il disimpegno di passaggio verso la zona notte, si rende utile come spazio aggiuntivo per contenere la biancheria di pertinenza, oltre che come semplice superficie di transito tra le zone funzionali.
Le possibili soluzioni per ridistribuire gli spazi di casa, possono prevedere interventi mirati a una migliore fluidità dei volumi architettonici, così da esprimere un new look assai movimentato e d'impronta moderna
Infinite sono le conformazioni progettuali da poter mettere in atto per valorizzare gli immobili, conferendo un surplus di estetica morfologica, associato a una versatile polivalenza dello spazio abitativo.Attraverso il nostro esclusivo servizio online di progettazione a mano libera è possibile ottenere una consulenza specialistica e personalizzata, per una concreta ed efficace risoluzione delle molteplici problematiche, riscontrabili in qualsiasi contesto residenziale.
Soluzioni razionali e creative vengono valutate attentamente, per dar vita a nuove e più funzionali suddivisioni degli spazi interni ed esterni, così da costruire un insieme strutturale coerente con gli arredi.
Planimetrie arredate e disegni realistici tridimensionali vengono elaborati in ogni dettaglio, per riconfigurare una distribuzione spaziale elastica e dinamica, assicurando un ragionato equilibrio tra bellezza e praticità d'uso delle zone funzionali comunicanti tra loro.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.341 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Trasformare un corridoio in disimpegno che potrebbero interessarti
|
Funzionali idee progettuali per l'arredo di corridoi e disimpegni
Soluzioni progettuali - Idee d'arredo per corridoi e disimpegni: armadi a muro su misura, porte scorrevoli vetrate e un'ikebana décor, rendono funzionale e luminoso l'ingresso di casa.
|
Disimpegno circolare in appartamento
Zona living - Disimpegno circolare, al centro dell'appartamento. Elegante atrio-salottino, in muratura, cartongesso e legno, per accedere ai vani. Effetto moltiplicatore dello spazio.
|
Progetto di armadi a muro su misura per l'ingresso
Zona notte - Progetto a mano libera di armadi a muro su misura che rendono funzionale l'ingresso, creando tre corridoi con il ruolo di contenitori per le zone notte e giorno.
|
Come arredare un corridoio in base alle sue dimensioni
Zona living - Arredare un corridoio partendo dall'analisi delle dimensioni, della forma e dell'illuminazione per arrivare a scelte mirate a renderlo funzionale ed accogliente
|
Arredare un corridoio correttamente aiuta a ottimizzare gli spazi
Zona living - Il corridoio è la parte più trascurata della casa. Vediamo, invece, come la sua attenta progettazione può diventare fondamentale per l'ottimizzazione degli spazi
|
Ricavare il secondo bagno
Zona bagno - L'appartamento oggetto di intervento, di 125 mq, costruito negli anni '60, aveva in comune con molti alloggi dello stesso periodo, la presenza di un solo bagno.
|
Come progettare l'ingresso
Zona living - Un ingresso realizzato con il cartongesso è efficace nella sua funzione primaria di schermare ed evitare a chi entra di trovarsi direttamente nel cuore della casa.
|
Curare l'illuminazione del corridoio per ampliare lo spazio
Soluzioni progettuali - Il corridoio è lo spazio che consente l'accesso alle varie camere. L'illuminazione del corridoio, con sistemi più approppriaanti, deve armonizzare il passaggio.
|
Progetto casa 115 mq: una distribuzione funzionale degli spazi
Soluzioni progettuali - Progetto casa 115 mq: due soluzioni con un'ampia zona giorno, 3 camere, 2 bagni e uno strategico disimpegno con armadi in nicchie a muro, sfruttando ogni volume
|