Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La risposta è tendenzialmente sì, ma ci sono alcune condizioni da rispettare per essere in regola. È indispensabile fare il cambio di destinazione d'uso, rispettando i requisiti di agibilità e le previsioni degli strumenti urbanistici ed edilizi.
Nei condomini, inoltre ci sono ulteriori prescrizioni.
Un locale seminterrato ad uso magazzino o cantina, potrebbe avere i metri quadri, l'altezza e l'illuminazione naturale sufficienti per diventare seminterrato abitabile, oppure raggiungere tali requisiti mediante appositi interventi di ristrutturazione.
Prima di iniziare i lavori è quindi opportuno verificare presso il proprio Comune quali sono i requisiti per ottenere l'agibilità dei locali, fissati nei piani regolatori e nei regolamenti edilizi comunali.
Un tecnico abilitato (architetto, ingegnere o geometra) potrà presentare la domanda per ottenere il certificato di agibilità all'Ufficio tecnico del Comune in cui si effettua l'intervento edilizio.
Per ottenere l'agibilità di un locale seminterrato occorrono alcuni requisiti, che possono variare da un Comune all'altro:
La normativa (D.P.R. 1142/49) considera i ripostigli, cantine e lavanderie, "vani accessori indiretti" perché integrano la funzione dei locali principali. I vani accessori diretti sono invece quelli necessari all'abitazione come bagni, ingressi e corridoi.
Ai fini del Catasto i vani accessori indiretti vengono calcolati 1/4 dei vani principali, quelli diretti 1/3. Questa differenza è utile per la definizione dei requisiti minimi per l'agibilità.
Al termine dei lavori di ristrutturazione oltre ad effettuare una comunicazione all'Ufficio tecnico del Comune è necessario presentarne una in Catasto per il cambio destinazione d uso.
Generalmente i locali seminterrati soffrono del problema dell'umidità di risalita proveniente dal terreno e dalle pareti controterra se non opportunamente isolate e impermeabilizzate.
Di seguito viene descritto un intervento di risanamento dall'umidità di una cantina seminterrata trasformata in un appartamento.
La cantina in esame è situata sotto il terrazzo dell'abitazione principale e presenta tre pareti controterra. Per risolvere il problema di infiltrazioni d'acqua dal terreno circostante, si è proceduto con l'effettuare uno scavo a ridosso delle pareti controterra per posare l'impermeabilizzante e creare una controparete a protezione dei muri perimetrali.
Anche il terrazzo è stato impermeabilizzato con l'applicazione di apposite guaine per evitare l'infiltrazione dell'acqua dall'alto. Al di sotto del solaio di calpestio è stato realizzato un vespaio con appositi tubi di drenaggio dell'acqua sotterranea al di fuori della costruzione.
Anche all'interno si è provveduto al risanamento delle pareti, colpite dalla diffusione della muffa, con l'applicazione di intonaco deumidificante.
Le superfici finestrate sono state ampliate per aumentare l'apporto aero-illuminante con sostituzione dei vecchi infissi con altri a triplo vetro, trattandosi di una zona montana.
L'emergenza abitativa in molte località italiane ha indotto alcune persone a valutare come sfruttare una cantina o uno spazio poco utilizzato dell'abitazione principale.
Trasformare cantina in appartamento è una soluzione che può essere adottata con lo scopo di ingrandire la casa o creare una dependance per gli ospiti.
Il progetto qui presentato riguarda la trasformazione di un garage con annessa cantina seminterrata in un nuovo appartamento.
Dopo aver effettuato i lavori di deumidificazione dei locali, sio è provveduto a progettare la distribuzione degli spazi in modo da renderli funzionali.
Il garage situato a livello di terra, è stato trasformato in open space soggiorno-cucina e attraverso la costruzione di una scala interna si è realizzata la comunicazione con la cantina seminterrata.
La cantina seminterrata presenta un ampio ingresso da cui si accede verso l'esterno attraverso un'articolata scala in cemento a vista che ne caratterizza lo spazio.
Entrando sulla destra è stato ricavato un bagno finestrato con annessa lavanderia, e l'ambiente principale costituirà la zona notte e il l'area relax.
Nella fase di realizzazione del massetto nel locale seminterrato, è stato previsto il passaggio delle tubazioni per l'impianto di riscaldamento con stufa idro a pellet collegata a termosifoni posizionati nei vari punti dell'appartamento.
Per evitare di realizzare un nuovo allaccio per il gas si è optato per una tipologia di riscaldamento indipendente, inoltre la stufa idro pellet con visione della fiamma crea un'atmosfera piacevole e confortevole e la sua praticità è stata preferita rispetto al tradizionale caminetto a legna.
Il nuovo impianto idrico per cucina e bagno è stato realizzato in connessione con quello esistente dell'abitazione sovrastante.
Riguardo l'impianto elettrico, si è proceduto alla realizzazione di un nuovo quadro elettrico e tracce a parete per il collegamento dei corpi illuminanti dislocati secondo la nuova distribuzione dei locali, con funzione abitativa.
Nel progetto di ristrutturazione in esame la scala che prima collegava il garage alla cantina non aveva un'altezza adeguata per il passaggio di una persona pertanto è stata demolita e ricostruita traslata verso il locale sovrastante, in modo da risultare agevole, divenendo anche elemento di separazione tra la cucina e la zona living.
Il rivestimento della scala è equivalente a tutta la pavimentazione, cioè in lastre di gres porcellanato effetto legno Stelvio, in modo da dare continuità ai due piani.
La struttura della scala è in cemento armato gettata in opera, prevedendo al disotto uno strato di guaina impermeabilizzante, per evitare l'umidità di risalita dal terreno.
Nella cantina seminterrata esistente, entrando sul lato destro, già erano presenti due vani affiancati, usati come locali tecnici.
Il vano che presentava in alto una piccola apertura verso l'esterno, è stato adibito a bagno, aumentando la superficie finestrata.
Il locale attiguo è stato trasformato in zona lavanderia-dispensa.
Il rivestimento della pavimentazione in gres effetto legno Stelvio è stato continuato anche in verticale sulla parete di fondo, controterra, per dare all'ambiente una sensazione di comfort.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.860 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Trasformare cantina in appartamento che potrebbero interessarti
|
Locale cantina in condominioParti comuni - La cantina, che viene spesse ceduta come pertinenza di un'altra unità immobiliare, è in realtà un bene immobile suscettibile di autonoma utilizzazione e godimento. |
Come creare un'attrezzata cantina per vini nel seminterratoSoluzioni progettuali - Cantina per vini in casa al seminterrato: pareti in cemento e mattoni a vista, con arredi in legno, acciaio e vetro, per conservare e degustare i vini pregiati. |
Consigli e suggerimenti per ristrutturare la cantinaSoluzioni progettuali - Alcune idee per ristrutturare la cantina in modo originale: dalle luci ai rivestimenti murali, dalla pavimentazione ai complementi d'arredo pratici e funzionali |
Progetto villetta con mansarda e tavernettaArchitettura - Progetto villetta su 3 piani: zona giorno e studio al piano rialzato, tavernetta, garage e palestra al seminterrato, zona notte con armadi a misura in mansarda. |
Frazionare un appartamento in due unità abitativeSoluzioni progettuali - Non avendo più necessità di un appartamento grande, i proprietari decidono di frazionarlo in due unità abitative distinte. |
Recupero abitativo dei seminterratiLeggi e Normative Tecniche - Il piano seminterrato è quella parte di edificio il cui solaio di copertura è al di sopra del piano di campagna mentre quello di calpestio è al di sotto di esso. |
Cos'è e come si calcola la superficie catastaleCatasto - Cos'è e come si calcola la superficie catastale. Differenze con la vecchia disciplina di accatastamento degli immobili. |
Arredare il sottoscala: le idee più suggestive e funzionaliScale - Anche il sottoscala può essere sfruttato per valorizzare l'ambiente o contenere oggetti. Si può scegliere tra mobili su misura, da montare o già predisposti. |
Come conservare nel miglior modo possibile il vino in cantinaSoluzioni progettuali - Suggerimenti e consigli per conservare al meglio le bottiglie di vino nella cantina di casa, rispettando indicazioni di umidità, temperatura e assenza di luce. |