|
Per scegliere i migliori pavimenti esterni in pietra è sempre necessario rivolgersi a professionisti del settore, in modo da valutare la tipologia di prodotto più adatta alle proprie esigenze.
Pavimenti esterni in pietra, quarzite - Fonte foto: Castelli Romani
Dopo aver selezionato il materiale più idoneo da impiegare, è bene studiare attentamente anche la tecnica di posa dello stesso.
In linea generale, prima di acquistare e posare i pavimenti in pietra per gli spazi outdoor, è consigliabile tenere conto del clima della zona in cui ci si trova e dello stile architettonico dell’immobile presso cui realizzare i lavori.
Prima di selezionare i pavimenti in pietra per esterni è opportuno valutare determinati fattori, come ad esempio, la resistenza del materiale scelto.
Rivestimenti da esterno in pietra di Trani - Fonte foto: Castelli Romani
Esistono numerosi tipi di pietre naturali e ognuno di essi possiede qualità tecniche diverse.
Pertanto, è indispensabile considerare l’acquisto di prodotti resistenti agli sbalzi termici, al gelo, alla pioggia, ai raggi UV, agli urti e ai graffi.
In secondo luogo, occorre prestare attenzione alla sicurezza delle pietre scelte (finiture antiscivolo).
Infine, bisogna pensare anche al fattore estetico e alla manutenzione.
Gli elementi da posare, infatti, devono essere coerenti con gli spazi esterni e interni dell’edificio con cui si ha a che fare; alcune varietà di pietre necessitano di operazioni di manutenzione più complesse, mentre altri, non richiedono particolari interventi per la pulizia.
La pietra è un materiale caratterizzato da ottime qualità tecniche ed estetiche, e proprio per questo motivo, è un prodotto molto valido per l’utilizzo negli spazi outdoor.
Pavimento esterno in lastre di porfido - Fonte foto: Castelli Romani
Ecco quali sono i principali vantaggi dei pavimenti per esterni in pietra naturale:
Tra le varie tipologie di pietre naturali per esterni disponibili in commercio, le più conosciute sono le seguenti:
L’azienda Castelli Romani è specializzata nella fornitura e nella posa di pietre per esterni, come basalto,pietra di Trani, quarziti, oltre ad alcune delle varietà appena elencate.Pavimento in basalto - Fonte foto: Castelli Romani
La ditta si occupa anche dell’installazione di pavimenti autobloccanti (betonelle), pietre preassemblate e della stesura della resina protettiva per le pavimentazioni (resine Stone Expert).
Per ottenere un risultato durevole nel tempo, è necessario posare le pietre da esterno in modo corretto, seguendo la miglior tecnica di posa a seconda del contesto.
Esistono tanti modi per posare i pavimenti in pietra per esterni: ogni metodo ha peculiarità differenti, che cambiano in base agli elementi da installare (materiali) e agli ambienti in cui essi vanno collocati.
Muretto in pietra di Luserna - Fonte foto: Castelli Romani
La posa ad incollaggio è perfetta per i moduli preassemblati e prevede l’uso di collanti specifici (conformemente al tipo di pietra da collocare) e la creazione di un massetto, il quale deve essere ben livellato.
Al contrario, la posa su malta (detta anche posa a fresco) è indicata per gli elementi con spessori irregolari. In tal caso, non è prevista la costruzione di un massetto.
La posa a secco viene eseguita senza applicare collanti o malte di alcun genere.
I blocchi lapidei vengono sistemati direttamente al di sopra di un sottofondo.
Alla fine del processo si effettua la fugatura, ossia, si riempiono le fughe presenti tra una pietra e l’altra con sabbia e altri materiali specifici.
Vi sono poi, due metodi impiegati soprattutto per la realizzazione di aree pedonali (come le vie cittadine dei centri storici): la posa parzialmente incollata su ghiaia e la posa a secco su ghiaia.
In determinate circostanze si possono attuare delle applicazioni alternative, come ad esempio, i pavimenti sopraelevati, adatti a tutti gli spazi in cui sono presenti impianti alloggiati al di sotto della superficie calpestabile, e le facciate ventilate, idonee per migliorare l’efficientamento energetico degli immobili.
Castelli Romani, realtà specializzata nella fornitura e nella posa di pietre naturali, offre ai propri clienti la possibilità di scegliere tra un’ampia gamma di materie prime di qualità elevata.
L’azienda, che si occupa sia di consulenze e interventi per privati, sia per il settore pubblico (come il recupero dell’architettura dei centri storici) effettua inoltre sopralluoghi gratuiti, ristrutturazioni, sbancamenti, movimentazioni di terra, realizzazione di rivestimenti, pavimentazioni, arredi in pietra naturale per esterni e interni e molto altro ancora.
I professionisti del team di Castelli Romani, grazie alla loro esperienza nel settore, sono in grado di seguire i propri clienti fin dalle prime fasi dei progetti, fino alla loro conclusione.
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||