• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Micropali di consolidamento per la fondazione

I micropali rafforzano le fondazioni trasferendo il carico a strati profondi e stabili del terreno, prevenendo cedimenti e migliorando la stabilità strutturale.
Pubblicato il

Tecniche di palificazione per consolidare la fondazione


Per consolidare le fondazioni di un edificio si ricorre spesso a interventi non invasivi che prevedono l'impiego di micropali.

Questi elementi strutturali, caratterizzati da un diametro ridotto (circa 90-130 mm), vengono inseriti nel terreno per migliorarne la stabilità e aumentare la capacità portante della zona sottoposta al peso dell’edificio.

L'operazione consiste nel rinforzare il suolo di fondazione, riducendo il rischio di cedimenti che potrebbero compromettere la solidità e l’abitabilità della costruzione.

Agendo direttamente sulla causa del problema, si prevengono deformazioni strutturali e si garantisce una maggiore sicurezza nel tempo.

Micropali di fondazione

Micropali di fondazione - Systab

Questa tecnica può essere adottata sia per edifici di nuova costruzione sia per strutture già esistenti.

Uno dei vantaggi principali è l’assenza di scavi invasivi: grazie a un'attrezzatura a rotazione si perfora il terreno, introducendo nel sottosuolo un tubo-armatura lungo circa 9-12 metri, attraverso il quale viene iniettato cemento a pressione o resina consolidante.

In tal modo, si creano sottofondazioni che rinforzano le porzioni murarie danneggiate.

Il principio su cui si basa questa metodologia ricorda quello delle palafitte: il terreno cedevole o argilloso, particolarmente friabile, viene assimilato all'acqua, mentre i micropali funzionano come fondazioni capaci di trasferire in profondità il peso dell’intera costruzione.

Nella progettazione di questi elementi strutturali, è fondamentale valutare la capacità portante complessiva che deriva dalla combinazione di due fattori: la portanza di base, ossia la capacità portante nel punto più profondo, noto come bulbo, e la portanza laterale che rappresenta l’attrito tra la superficie del palo e il terreno circostante.


Micropali di fondazione


I micropali precaricati in acciaio sono una soluzione efficace per contrastare i cedimenti delle fondazioni, anche quando il problema si manifesta a profondità significative.

Questo sistema garantisce un intervento a basso impatto, con un cantiere poco invasivo e costi più contenuti.

Il consolidamento mediante micropali viene realizzato da imprese specializzate nel settore, tra cui Systab Srl.

Questa tecnica si basa su un sistema modulare di pali attivi, costituiti da elementi in acciaio ad alta resistenza S355.

L'infissione nel terreno avviene attraverso l’utilizzo di martinetti idraulici che applicano una pressione controllata.

Utilizzo dei micropali - SystabPerchè usare i micropali - Systab



I micropali sono disponibili in diverse dimensioni, con diametri variabili tra 76 e 114 mm e spessori standard di 8 mm, sebbene possano essere adottate soluzioni personalizzate in base alle necessità.

La gravità del dissesto determina il numero di pali necessari, la loro lunghezza e la pressione da applicare durante l’infissione, parametri stabiliti in base alle caratteristiche geotecniche del terreno e alle esigenze del progetto.

Durante l’installazione, ogni micropalo viene spinto fino a una profondità sufficiente a garantire la portata richiesta, verificando la pressione di infissione per assicurare la stabilità del sistema. Il collegamento tra palo e struttura viene realizzato attraverso piastre in acciaio, tasselli di tipo chimico o meccanico e bulloni in acciaio ad alta resistenza.

Dopo essere stati installati, i micropali vengono precaricati con un carico superiore a quello di esercizio, inducendo un assestamento controllato del terreno di fondazione e prevenendo cedimenti futuri indesiderati. Infine, per garantire una maggiore solidità complessiva, i pali vengono resi solidali tra loro tramite piastre in acciaio.

I pali precaricati Systab si distinguono per la velocità di installazione, permettendo interventi rapidi ed efficienti.

Durante la posa, non generano vibrazioni né sollecitazioni che possano compromettere la stabilità delle strutture esistenti.

Un ulteriore vantaggio è l’assenza di fanghi e malte cementizie nel processo di installazione, evitando così complicazioni e riducendo l’impatto ambientale.

Questa tecnologia non richiede l’estrazione di terreno e ogni palo viene sottoposto a verifica attraverso la misurazione della pressione d’infissione.

Inoltre, il precarico applicato supera il carico di esercizio, prevenendo eventuali cedimenti nel tempo e assicurando una maggiore durabilità della fondazione.


Micropali in acciaio a elica discontinua


In alcune situazioni, le caratteristiche geologiche del terreno di fondazione possono rendere inefficace o inadeguato l’utilizzo di pali presso-infissi per il consolidamento.

Per affrontare queste circostanze, Systab propone una soluzione innovativa basata su pali a vite con eliche discontinue.

Questa tipologia di micropali in acciaio combina i benefici di una tecnica attiva con l’efficacia di una palificazione profonda, garantendo al tempo stesso un intervento rapido e poco invasivo.

L’installazione avviene tramite infissione a rotazione, senza necessità di rimuovere materiale dal suolo, grazie all’impiego di motori idraulici.

Micropali ad elicaMicropali ad elica - Systab



Le eliche presenti sui pali hanno un diametro compreso tra 300 e 350 mm, mentre la loro conformazione e il passo sono studiati per ridurre al minimo l’alterazione del terreno durante la posa.

Il palo stesso ha un diametro standard di 76 mm, assicurando un’elevata resistenza.

Uno degli aspetti distintivi di questa soluzione è la possibilità di rimuovere completamente il palo, rendendolo una scelta particolarmente adatta per installazioni temporanee o per interventi in aree soggette a vincoli specifici.


Quando utilizzare i micropali


L'impiego dei micropali si rende necessario quando il terreno di fondazione è particolarmente cedevole e caratterizzato da un'elevata compressibilità.

Spesso, questi suoli hanno origine organica, come nel caso delle torbe e delle argille organiche, e non offrono una base sufficientemente stabile per sostenere il peso di una struttura.

Quando usare i micropaliQuando usare i micropali - Systab



In tali condizioni, la soluzione più efficace consiste nell'installazione di micropali, che permettono di trasferire il carico dell’edificio fino a strati di terreno più stabili situati a maggiore profondità.

Systab utilizza questa tecnologia adottando un approccio basato su un'accurata analisi preliminare.

Prima di progettare un intervento, vengono effettuate verifiche approfondite che includono indagini sulle fondazioni esistenti, per valutare le condizioni delle strutture di supporto già presenti, spesso costituite da pali in legno, e l'eventuale presenza di lesioni nel cemento armato sovrastante.

Inoltre, vengono eseguite prove geologiche e penetrometriche per determinare la stratigrafia del sottosuolo e analizzare le sue caratteristiche meccaniche, insieme alla verifica di eventuali falde acquifere o altri elementi che potrebbero influenzare la stabilità dell'intervento.

Dopo aver raccolto tutti i dati necessari, viene sviluppato un progetto mirato a migliorare la capacità portante del terreno di fondazione.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



A chi affidarsi per consolidare le fondazioni con micropali


Logo SystabIn presenza di crepe nei muri di un edificio, è opportuno rivolgersi a Systab Srl, azienda specializzata nel consolidamento delle fondazioni e del terreno.

Ogni intervento viene progettato in modo personalizzato, tenendo conto delle specifiche criticità riscontrate e scegliendo la tecnologia più adeguata a garantire soluzioni efficaci, minimamente invasive e con un buon rapporto costi-benefici.

L’azienda offre risposte tempestive, affidandosi a un team di ingegneri e geologi esperti che effettuano un sopralluogo gratuito per valutare la situazione.

Dopo un’analisi approfondita del dissesto, viene presentata al cliente la proposta di intervento più idonea per ripristinare la stabilità strutturale in modo sicuro e duraturo.

Se avete bisogno di consolidare casa vostra, sapete a chi rivolgervi.

Tipi di micropali per consolidare la fondazione
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.