Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
05 Marzo 2014 ore 15:01 - NEWS Impianti di riscaldamento |
La scelta del tipo di caldaia deve essere fatta tenendo conto di diversi fattori, tra essi i principali sono la potenza di cui si ha bisogno sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda sanitaria, la modalità di posa in opera, il tipo di combustibile e nei casi di sostituzione di vecchie caldaie la possibilità di sfruttamento di alcune risorse come il sistema di smaltimento dei fumi della combustione e le tubazioni di adduzione del combustibile gassoso.Inoltre, sia nei casi di prima installazione di caldaie sia nei casi di sostituzione di vecchie caldaie, non bisogna dimenticare della possibilità di integrare i generatori con i sistemi per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili di energia come i pannelli solari termici o della possibilità di realizzare dei sistemi ibridi.
Inoltre, tutte le moderne caldaie prevedono la possibilità di collegamento con il più semplice dei sistemi solari termici, come quello nella foto a lato.
Mentre un sistema ibrido può essere essere costituito da una caldaia ed una pompa di calore che lavorano in maniera alternativa, coordinate da un controllore elettronico, a seconda della convenienza sia per la produzione di acqua calda sanitaria sia per il riscaldamento.
La convenienza deriva dall'utilizzo della caldaia, quando le temperature esterne agli edifici sono particolarmente rigide, e della pompa di calore quando sono più miti.
Una prima classificazione delle caldaie può essere fatta per tipi, suddividendole in: caldaie a camera aperta, caldaie a camera stagna del tipo standard e caldaie a camera stagna a condensazione che hanno diverse modalità di funzionamento.
Con riferimento a tali tipi, un'ulteriore classificazione può essere fatta per modelli che possono essere murali o a basamento.
Le caldaie a camera aperta o di tipo B, non più a norma da diversi anni a meno di una singola eccezione, sono caratterizzate dalla presenza di un solo tubo per lo scarico dei fumi della combustione, mentre l'aria necessaria per la combustione è prelevata dall'ambiente di installazione, in esse è possibile vedere la fiamma della combustione.
L'eccezione per l'installazione di caldaie a camera aperta riguarda solo i casi di mera sostituzione, ossia, quando la caldaia nuova sostituisce una dello stesso tipo e che scarica i fumi in un sistema fumario collettivo e ramificato.
Il sistema di scarico è comune a tutte le caldaie che devono essere di tipo aperto ed avere la potenza inferiore a 35 kW, questa situazione è tipica di molti condomini per i quali non si possono trovare altre soluzioni.
Le caldaie a camera stagna o di tipo C, come indica il nome sono costituite da una camera stagna per la combustione e nella maggior parte dei modelli, grazie ad una ventilazione forzata, l'aspirazione dell'aria necessaria alla combustione e lo scarico dei fumi avvengono, rispettivamente, attraverso due tubi che possono essere separati o coassiali.
La camera stagna, come si vede dalla foto sotto, rende impossibile la visione della fiamma della combustione ed unita alla ventilazione forzata permette di installare tali caldaie all'interno degli edifici, con i tubi di adduzione aria e scarico dei fumi collegati all'esterno.Un tipo particolare di caldaie a camera stagna e tiraggio forzato sono le caldaie a condensazione che sono in grado di recuperare il calore latente di condensa dai fumi di scarico, in tal modo, esse aumentano il proprio rendimento rispetto ad una caldaia di pari potenza non a condensazione.
La possibilità di recupero del calore dai fumi di scarico condiziona le temperature di questi ultimi ed il materiale del sistema di scarico che è realizzato in PVC.
Infatti, le caldaie a condensazione nascono per impianti orientati al risparmio energetico con temperature di lavoro e temperature dei fumi di scarico più bassi rispetto alle caldaie standard che utilizzano tubazioni di scarico metalliche.
Osserviamo che tra circa un anno, per la riduzione della spesa energetica degli edifici e la riduzione dell'impatto ambientale troveremo in commercio solo caldaie a condensazione.
Ciò dovrebbe contribuire a farne diminuire il costo che attualmente è di circa il doppio di una caldaia standard.
Infine osserviamo anche che il modello più diffuso delle caldaie su descritte è quello pensile o murale, destinato ad essere appeso ai muri o incassato in essi, mentre, un altro importante modello è quello a basamento disponibile con qualsiasi taglia di potenza.
Tipicamente, le caldaie a basamento hanno dimensioni superiori di quelle pensili e sono destinate ad essere installate in locali specifici, le centrali termiche, che hanno potenze nettamente superiori a quelle standard per le comuni abitazioni comprese tra i 24 kW ed i 32 kW.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.715 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Tipi di Caldaie che potrebbero interessarti
|
Temperatura Fumo Caldaia
Impianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW.
|
Il sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore ad aria
Impianti di riscaldamento - Con il nuovo sistema ibrido caldaia a condensazione con pompa di calore ad aria, riscaldare la casa e produrre l'acqua calda sanitaria costa meno e conviene!
|
Installazione Caldaia
Impianti di riscaldamento - La maggior parte delle caldaie, quelle che troviamo nelle comuni abitazioni hanno una potenza tra i 24 kW ed i 32 kW, per la produzione di acs e riscaldamento.
|
Sistemi Fumari Intubati
Impianti - La tecnologia della condensazione ha richiesto ed offerto nuove possibilità di soluzioni per la gestione dei fumi di scarico, ad esempio sistemi fumari intubati.
|
Rendimento Impianto Termico
Impianti di riscaldamento - Il rendimento di un impianto termico è espresso dal rendimento globale medio stagionale, costituito dal prodotto di quattro fattori.
|
Scarico a parete caldaia
Impianti di riscaldamento - Per una nuova caldaia è possibile realizzare lo scarico dei fumi a parete e non a tetto, la caldaia deve essere a condensazione con basse emissioni di ossidi di azoto.
|
Blocco Caldaia
Impianti di riscaldamento - Il cattivo funzionamento di una caldaia si verifica quasi sempre quando si ha bisogno che funzioni, erogando acqua calda sanitaria o attivando il riscaldamento.
|
Detrazione 65% per sistemi di riscaldamento integrati caldaia+pompa di calore
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata sul sito dell'Enea una faq che chiarisce la detraibilità al 65% di sistemi di riscaldamento integrati costituiti da caldaia a condensazione e pompa di calore.
|
Sicurezza, Protezione, Controllo Caldaia
Impianti - I moderni generatori termici o caldaie possono essere localizzati anche all'interno delle abitazioni, come la caldaie di tipo C, a camera stagna e tiraggio forzato.
|
Buongiorno, vorrei sostituire la mia caldaia con una pompa di calore, probabilmente ibrida, utilizzando le agevolazioni proposte dal decreto "Superbonus 110%". Vorrei sapere se il...
|
Dovendo sostituire caldaia a gasolio con una nuova e avendo impianto panelli solari posso prendere caldaia senza boiler e usare boiler pannelli solari.Caldaia esistente ha boiler...
|
Buonasera, sto ristrutturando un appartamento di 120 mq con 6 termosifoni e 2 termoarredo. Premetto che vorrei lasciare una predisposizione per montare forse in futuro un...
|
Buongiorno, avrei intenzione di sostituire la caldaia e i termosifoni del mio appartamento. Vivo in un condominio. Vorrei sapere se questo intervento potrebbe usufruire...
|
Salve, avrei bisogno di sapere cosa bisogna fare per mettere a norma una caldaia a gasolio del metà '80, funziona perfettamente e preferirei non venisse cambiata.
|