• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Tetto sui mutui

Suscita allarme l'ipotesi dell'Unione Europea di introdurre un tetto comune per l'erogazione dei mutui.
Pubblicato il

In Italia le banche possono erogare mutui per l'acquisto di case per un importo fino all'80% del valore dell'immobile. Il resto della somma viene, generalmente, acquisito stipulando ulteriori polizze assicurative.

Valore di un immobileÈ stato presentato in questi giorni dall'Unione Europea alla Federazione europea delle banche e all'ABI, un progetto che intende modificare il mercato immobiliare, attraverso l'introduzione di un limite per la copertura dei mutui comune a tutti i paesi dell'Unione, pari al 40% del valore dell'immobile. Se ciò avverrà gli acquirenti saranno soggetti a costi aggiuntivi per riuscire ad acquisire il rimanente valore, stipulando polizze assicurative.

La notizia, resa nota lunedì scorso dal quotidiano economico Il Sole 24ore, ha generato allarme tra consumatori e operatori del settore.
In pratica, quando si richiede un prestito per acquistare una casa del valore, ad esempio, di 200.000 euro, mentre oggi si possono ottenere fino a 160.000 euro, se passa la proposta europea se ne potranno ottenere appena la metà, rendendo la casa un bene inaccessibile per molte famiglie.
La tegola si abbatterebbe anche sul mercato immobiliare, visto che ad oggi sono presenti sul mercato migliaia di immobili che restano invenduti a causa delle difficoltà finanziarie e del basso potere di acquisto delle famiglie.

L'ipotesi di intervento è stata giustificata con la crisi economica internazionale, originata dai mutui subprime americani. Negli Stati Uniti, infatti, sono stati concessi finanziamenti fino al 100% del valore dell'immobile, a soggetti che, con i lori redditi, non davano alcuna garanzia di poter coprire il rimborso. Ora che i valori immobiliari sono crollati, le banche si trovano a pignorare immobili che valgono molto di meno di quando sono stati acquistati.
Da qui l'esigenza di armonizzare i requisiti di capitali per le banche dei vari paesi, ma per il momento non è stata formalizzata nessuna proposta, anche perché l'attuale Commissione rimarrà in carica fino al 31 ottobre, pertanto se ne riparlerà nel prossimo mandato.

Casa e risparmioLa soluzione appare però spropositata al mercato europeo, dove non sono avvenute le anomalie di quello americano, e soprattutto al nostro Paese che, nonostante i problemi del sistema bancario, ha tassi d'insolvenza molto bassi, inferiori al 2%, a differenza di quanto accade negli Stati Uniti.

La notizia ha perciò suscitato preoccupazione sia per i possibili acquirenti, che potranno accedere a finanziamenti inferiori e probabilmente a tassi più alti, ma anche dalle banche che saranno costrette ad accantonare capitali maggiori.

La European banking industry committee, che rappresenta le principali federazioni bancarie europee, ha provveduto ad inviare alla Commissione europea un documento di protesta, sostenendo il proprio disaccordo all'istituzione di un limite comune per l'erogazione dei mutui, visto che il mercato immobiliare dei vari paesi presenta delle sostanziali differenze.

riproduzione riservata
Tetto sui mutui
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.163 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.