Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il patrimonio edilizio del nostro paese è costituito in gran parte da edifici storici che necessitano di essere adeguati per migliorarne il rendimento energetico, riducendo gli sprechi dovuti all'utilizzo di impianti e sistemi costruttivi obsoleti.
Allo stesso tempo, trattandosi spesso di un'edilizia di valore storico ed architettonico, è necessario che il ricorso ad accorgimenti tecnologici moderni, come l'impiego di impianti solari, sia integrato architettonicamente secondo precisi principi.Elettrotegola e Isotec sono due prodotti di Brianza Plastica che, usati insieme, possono soddisfare queste esigenze di integrazione, garantendo al contempo un risparmio dovuto al miglioramento dell'isolamento e alla produzione di energia elettrica per esigenze domestiche.
L'uso contemporaneo dei due prodotti in copertura garantisce di massimizzare le prestazioni energetiche dell'edificio.
Infatti Elettrotegola consente la produzione del 100% dell'energia elettrica necessaria all'edificio, mentre Isotec, migliorando l'isolamento, riduce del 50% le spese per il riscaldamento.
Elettrotegola è stata studiata per adattarsi ai più diffusi tipi di tegole europee e presenta la caratteristica di non sovrapporsi alla copertura, come avviene normalmente per i sistemi fotovoltaici, ma di integrarsi ad essa. Quindi risulta particolarmente adatta nel recupero di edifici storici, perché consente il rispetto dei vincoli ambientali e nello stesso tempo assicura la stessa resistenza agli agenti atmosferici di una tegola tradizionale.
I moduli di Elettrotegola sono assemblati con celle fotovoltaiche in silicio policristallino, da 156x156 mm, laminate sottovuoto ad alte temperature e poste tra un vetro anteriore di ottime caratteristiche ottiche, uno strato di EVA (Ethylene/Viny/Acetato) isolante, e un foglio di Tedlar posto a protezione posteriormente.Isotec è un pannello isolante adatto sia per il recupero di vecchi edifici che per la realizzazione di nuove strutture, che permette di realizzare un impalcato portante, termoisolante, microventilato e impermeabile.
Il pannello è costituito da un'anima interna in poliuretano espanso rigido a cellule chiuse, che rappresenta uno dei migliori prodotti isolanti presenti oggi sul mercato.
Il poliuretano è un materiale non tossico, che può essere smaltito in discarica come rifiuto solido urbano e garantisce ottime doti di durata nel tempo e leggerezza.
Il pannello Isotec è rivestito da una lamina in allumino goffrato ed è reso portante da un correntino in acciaio rivestito a caldo in Aluzinc, nervato e traforato, che ne assicura la resistenza statica.
Esso funge anche da supporto per la posa del manto di copertura, rende possibile la microventilazione del tetto e convoglia in gronda eventuali infiltrazioni d'acqua.
Il pannello è stato progettato per essere adattabile ad ogni tipo di tetto a falda, con strutture di diverso materiale (legno, ferro, laterocemento) e predisposto a sostenere qualsiasi tipo di manto di copertura (coppi, tegole in argilla, tegole in cemento, lastre metalliche, ecc.).
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.985 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Tetto a risparmio energetico che potrebbero interessarti
|
Sì al Superbonus 110% per fotovoltaico sul tetto dell'edificio adiacenteImpianti rinnovabili - L'Agenzia delle Entrate riconosce la possibilità di fruizione del Superbonus 110% in caso di installazione del fotovoltaico sul tetto di un fabbricato adiacente |
Pannelli fotovoltaici da balcone, una scelta green che fa risparmiareImpianti rinnovabili - Un impianto fotovoltaico da balcone può raggiungere un picco di 340 W. I singoli condòmini possono installarne uno privato al servizio del proprio appartamento |
Generatore fotovoltaicoImpianti - Un interessante caso di studio rappresentato da un impianto fotovoltaico installato su un terreno agricolo a Recanati. |
SEC di Key Energy: a Rimini la fiera sul fotovoltaicoImpianti rinnovabili - Dal 6 all'8 aprile, alla Fiera di Rimini si tengono la Solar Exhibition & Conference e il ForumTech 2022 di Italia Solare. Doppio appuntamento sul fotovoltaico. |
Affittare tetti per il fotovoltaicoImpianti rinnovabili - Negli ultimi tempi si sta diffondendo l'uso di affittare i tetti degli edifici residenziali, e non più solo di capannoni industriali, alle compagnie energetiche |
Formazione per energie rinnovabiliImpianti - Il settore delle energie rinnovabili è in costante crescita e fermento, vista l?attenzione sempre maggiore rivolta ai problemi ambientali da parte sia |
Pannelli fotovoltaici come isolantiImpianti - I moduli fotovoltaici installati sul tetto delle abitazioni non solo producono energia pulita ma fungono anche da ottimo isolamento termico. |
Fotovoltaico sotterraneoImpianti - Per ridurre l'impatto estetico degli impianti fotovoltaici, e' stato progettato un sistema in cui le celle sono installate sottoterra. |
Rimozione Eternit e Conto EnergiaImpianti - La sostituzione di una vecchia copertura in Eternit o fibra di amianto con un impianto fotovoltaico integrato viene premiata con un aumento delle tariffe incentivanti del Conto Energia. |
In virtù di quanto presnete nel testo "Per quanto riguarda gli interventi ammessi, il bonus barriere architettoniche spetta per: gli interventi di automazione degli... |
Signori buongiorno e buona domenica a Tutti.Stamattina ho fatto visionare la mia vecchia abitazione ad una coppia sposata che ha necessità di cambiare abitazione.Da parte... |
Buongiorno a tutti.Spero che qualcuno di Lor Signori, abbia una risposta per il mio quesito.Lavori fotovoltaico ultimati, ma con molti problemi per cu, non è stata da me... |
Usufruirò del bonus 75% abbattimento barriere avvalendomi dello sconto in fattura. Volevo sapere se la ditta che fa i lavori, per poter accedere alla detrazione, deve... |
Ciao a tutti, ho una mansarda dove i vecchi proprietari avevano attaccato del polistirolo per isolare un po dato che è un sottotetto.Viste le pessime condizioni ho deciso... |