Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
20 Aprile 2016 ore 12:35 - NEWS Letti e materassi |
Il letto rappresenta una delle scelte più importanti nell'arredamento della propria casa: costituisce il fulcro della zona notte, sia a livello funzionale che estetico.
Per questo deve essere scelto in base alla proprie esigenze in materia di riposo e in relazione ai propri gusti. Spesso, infatti, la scelta viene dettata da sole ragioni estetiche, non prendendo in considerazione la componente ergonomica.
Il letto è formato da una struttura di sostegno in rete di maglia metallica o con doghe in legno. Al di sopra viene alloggiato il materasso, la cui scelta va ben ponderata, in base alla propria conformazione anatomica e a particolari esigenze del caso. Può essere a molle, in lattice, in aquatech o in altri nuovi materiali di ultima generazione.
La componente più imporntate del letto in termini squisitamente estetici è la testiera.
Costituisce l'elemento più in vista: ha funzione decorativa e di sostegno, qualora si stia seduti sul letto, allontanando così il letto stesso dal muro che potrebbe usurarsi al continuo contatto.
In genere è abbinata a tutta la struttura perimetrale del letto, al cui interno si celano i piedini e la rete, ma potrebbe anche essere realizzata in sua assenza.
Capita a tutti di disporre di una rete e di un materasso che si desidera riutilizzare, e per renderli più completi, è possibile dar vita autonomamente a delle originali e simpatiche testiere fai da te.
Quasi tutte le testiere disponibili sul mercato sono composte da una struttura in legno a vista, a doghe o piena, oppure rivestite da una imbottitura in tessuto, coordinabile all'arredo della camera .
Nel caso in cui si voglia optare per una scelta personale, basta un po' di manualità ed è possibile realizzare delle soluzioni che, oltre a fungere da vere e proprie testiere, sono in grado di cambiare radicalmente l'aspetto di una stanza.
Partiamo con l'esempio di una testiera per cui non è richiesta manualità: non si tratta di una vera e propria struttura ma di un trompe l'oeil.
Gli home stickers da alcuni anni dettano tendenza nel campo dell'arredamento poiché, attraverso una semplice applicazione sulle pareti, sono in grado di influire in maniera determinante sulla composizione degli ambienti. Non sono invasivi, facilmente removibili, consentono di dare un nuovo e originale look a una stanza, senza stravolgerla.
Tra i vari usi, gli home stickers possono essere utilizzati anche come completamento del letto, a sostituzione della classica testiera.
Un esempio è dato da My Collection che in una apposita sezione dedicata propone diverse soluzioni sia per letti singoli che matrimoniali: motivi floreali, simulazioni del ferro battuto, pecorelle divertenti per un letto singolo.
Chi invece adora i lavori manuali e dispone di estro e fantasia, può dilettarsi nella realizzazione di testate con materiali di recupero e inusuali.
Il primo esempio è dato dalla semplice realizzazione di uno studio di architettura greco, K Studio, che nella ristrutturazione di un appartamento ad Atene propone una testiera formata da pomelli e dai fili intrecciati di lampadine.
In questo modo si assolve al doppio compito del completamento del letto e dell'illuminazione, pur venendo meno la funzione protettiva e la comodità di uno schenale di appoggio: un piccolo sacrificio in nome del design!
Il fenomeno dei blogger è oramai più che noto.
In diversi campi oramai, grazie al web, gente comune dispensa consigli e propone soluzioni sui temi della moda, del design, della cucina: è il caso di Bees Knees Bungalow, un blog in cui l'autrice si diletta nel riuso e nel riciclo di oggetti d'uso quotidiano.
Adorando lo stile vintage propone nuove soluzioni per l'arredo della cucina, del giardino, per l'uso non convenzionale degli oggetti.
Ed ecco che dei semplici remi di barche possono fungere da testiera per il proprio letto: fissate alla base su di un'asse in legno, opportunamente trattate con vernici trasparenti, i remi diventano una perfetta struttura per il proprio letto, magari in una casa vicino al mare.
In alternativa è possibile ispirarsi alla natura maq utilizzando il ferro per ricreare la forma di foglie intrecciate da fissare alla parete retrostante il letto; all'interno delle venature, alcune porzioni di muro sono state tinteggiate, donando un effetto 3D davvero sorprendente!
In alternativa, sul blog Housetweaking è possibile ispirarsi per tantissime soluzioni d'arredo cheap e molto semplici da attuare: tra queste una testiera del letto formata da semplici assi in legno sulle quali è stata disegnata la scritta Love. La designer Dana illustra in pochi scatti le fasi di montaggio della stessa: le assi sono tenute assieme da una semplice struttura retrostante fissata con tasselli. L'irregolarità del legno, la scritta a mano, i colori rendono estremamente accogliente lo spazio.
Per chi invece volesse dotarsi di una struttura più resistente e anche comoda per l'appoggio della schiena, con una piccola dose di manualità in più, è possibile realizzare una testiera rivestita con i più fantasiosi tessuti.
Su Hgtv sono illustrate le fasi realizzative di una testiera che parte dalla base del letto fino a quasi toccare il soffitto, in maniera tale da occupare gran parte della parete retrostante il letto.
In questa maniera anche in assenza di tinte colorate, di quadri o mensole, tale parete sarà valorizzata nella sua quasi interezza.
Gli step sono i seguenti: per prima cosa è indispensabile prendere le misure della testiera che si vuole realizzare e acquistare, se non se ne dispone, di un pannello in compensato che ne costituisca la struttura; tale pannello dovrà essere rivestito con fogli di schiuma, ovatta o altro tipo di imbottitura che la renda morbida nell'utilizzo.
Infine sarà necessario rivestire il tutto con il tessuto che, unitamente agli strati sottostanti dovrà sporgere all'esterno, di almeno 5 cm per lato, in modo da poter essere fissato posteriormente alla struttura. A questo punto sarà possibile incollare e fissare il tutto con colla e chiodi, assicurandosi bene dell'adesione dei vari strati.
A seconda dei gusti e delle proprie capacità manuali sarà possibile disegnare una cornice perimetrale, evidenziandola con l'apposizione di bottoni decorativi; in alternativa, con una semplice cucitrice, il tessuto potrà essere agganciato al compensato.
Insomma, queste sono alcune delle proposte a cui è possibile ispirarsi per realizzare una testiera per il proprio letto, che contribuisca ad arredare la camera con stile e originalità, ma infinite sono le soluzioni da poter realizzare con un pizzico di manualità e del tempo a propria disposizione.
Basta però affidarsi alla fantasia per dar vita a un prodotto frutto solo delle proprie idee: cavi, cornici, libri o fotografie inutilizzate, altri oggetti di scarto, e poi colle, vernici, e attrezzi per l'intaglio e il fissaggio.
Questi sono i pochi strumenti di cui munirsi per la realizzazione di una testiera fai da te, originale, unica e soprattutto low cost, perfette anche per le stanze dei più piccoli: con poche centinaia di euro, infatti, si possono riutilizzare una vecchia rete e un materasso, senza spendere ulteriore denaro per comprare una nuova struttura.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.900 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Testiere del letto fai da te che potrebbero interessarti
|
Testiera del letto
Arredamento - Scegliere la testiera per il proprio letto fra mille possibilita' diverse e renderla elemento caratterizzante dell'ambiente notte.
|
Comodini integrati
Cassettiere e comodini - Scegliere tra le varie soluzioni un letto con comodini integrati nella struttura significa dotare la propria camera di un elemento nel quale sono racchiuse più funzioni.
|
Posizionare il letto al centro della stanza
Zona notte - Qualora si abbia a disposizione una camera matrimoniale ampia, è possibile posizionare il letto al centro, donando così, alla camera stessa, un aspetto nuovo e insolito.
|
Letti con testiera imbottita
Letti e materassi - Il design contemporaneo è in grado di reinterpretare anche un elemento tradizionale come la testiera imbottita nella maniera più innovativa ed originale.
|
Il letto in ferro battuto, un arredo senza tempo
Letti e materassi - Il letto in ferro battuto è un manufatto senza tempo che, evolvendosi, è in grado di adattarsi a diversi stili di arredamento classico, vintage o contemporaneo.
|
Anteprima Salone del Mobile
Arredamento - Ad oltre un mese dall?inizio del Salone del Mobile di Milano, che quest?anno si svolgerà dal 22 al 27 aprile, già fervono i preparativi per la presentazione
|
Cultura del sonno
Arredamento - Sono molti gli aspetti che concorrono ad una buona qualità del riposo e del dormire quotidiano: elementi che a partire dal letto, costituiscono la cultura del sonno.
|
Guida alla scelta del letto matrimoniale contenitore
Letti e materassi - Il letto matrimoniale contenitore permette di sfruttare lo spazio sotto la rete in maniera razionale, come un vero contenitore chiuso. Vediamo alcune soluzioni.
|
Testata letto
Letti e materassi - Idea: il morbido sommier è accolto in una struttura letto tutto legno, dalla pedana alla testata d'assi irregolari, alzando a sorpresa il tono della zona notte.
|
Salve,da qualche giorno sto valutando la posizione di una cassettina elettrica che si trova proprio dietro la testiera del letto matrimoniale (messa li per motivi estetici) che...
|