• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Tessuti tecnici per tende da esterno: protezione solare e design

I tessuti tecnici per tende da esterno offrono protezione da sole e pioggia, con design e funzionalità evolute. Scopri i materiali migliori.
Pubblicato il

Tessuto tecnico per esterni: perché è importante


Scegliere i giusti tessuti per tende da esterno non è solo una questione di stile, ma una decisione strategica per proteggere gli spazi all’aperto e migliorare il comfort abitativo.

Tenda parasole in poliestere Tenda da esterno parasole in poliestere - Foto Heng Feng



Sia su un terrazzo assolato, un balcone battuto dal vento o di una pergola in giardino, i tessuti tecnici rappresentano la prima linea di difesa contro sole, pioggia e agenti atmosferici.

Ma quale materiale scegliere tra acrilico, poliestere e tessuti microforati?
E quali sono le differenze in termini di durata, resistenza ai raggi UV, estetica e manutenzione?

In questa guida analizziamo tutto ciò che serve sapere sui materiali per tende tecniche da sole, aiutandoti a compiere una scelta consapevole, funzionale ed esteticamente in armonia con la tua casa.

Perché una tenda ben realizzata inizia sempre da un buon tessuto.


Materiali a confronto: acrilico, poliestere e microforato


I materiali più diffusi nei tessuti tecnici sono tre: l’acrilico tinto in massa, il poliestere resinato e i tessuti microforati in PVC.


L’acrilico tinto in massa è il più resistente alla luce solare: mantiene la brillantezza dei colori nel tempo, è morbido al tatto e garantisce una durata anche superiore a 10 anni.

Il poliestere è più economico e leggero, ma meno resistente ai raggi UV, con tendenza a scolorire e irrigidirsi.

I microforati, infine, come il Soltis 92 o il Serge Ferrari, offrono la massima ventilazione, bloccando fino al 97-98% dei raggi UV ma lasciando passare la luce e l’aria.

Sono ideali per schermature verticali e pergole.


Protezione solare e comfort termico


Un buon tessuto tecnico deve proteggere non solo dalla luce diretta ma anche dal calore.

Esempi usi tende parasole Esempi usi tende parasole - Foto Heng Feng



L’efficacia schermante si misura in Gtot (coefficiente di trasmissione energetica): più è basso, maggiore è la capacità del tessuto di ridurre il surriscaldamento.

Ad esempio, un tessuto Soltis 92 ha un Gtot fino a 0,07 se abbinato a vetri selettivi.

Questo si traduce in una riduzione significativa della temperatura interna degli ambienti, specie in estate.


Resistenza agli agenti atmosferici e durata


I tessuti tecnici devono sopportare pioggia, vento e sbalzi di temperatura senza deformarsi o degradarsi.

Le tende in poliestere bloccano il 99,9% di acqua  Le tende in poliestere bloccano il 99,9% di acqua - Foto Heng Feng



L’acrilico ha un’ottima tenuta meccanica, è idrorepellente e antimuffa.

I tessuti microforati resistono meglio al vento grazie alla struttura traforata che evita l’effetto vela.

Alcuni produttori dichiarano fino a 100.000 cicli di apertura senza perdita di proprietà tecniche.


Pulizia, manutenzione e facilità d’uso


La manutenzione è semplice: per l’acrilico bastano acqua tiepida e sapone neutro, mentre i tessuti in PVC possono richiedere prodotti specifici.
tenda sole poliestere
È importante asciugare bene il telo prima di arrotolarlo per evitare la formazione di muffe.

I tessuti più avanzati includono trattamenti superficiali anti-macchia e anti-inquinamento, che ne prolungano la vita utile e ne facilitano la pulizia.


Estetica e abbinamento con l’architettura


I tessuti tecnici moderni non sono più solo funzionali: offrono un’estetica curata, con finiture effetto lino, colori naturali o toni brillanti.

Tenda da sole in HDPETenda da sole in HDPE - Foto Kesser



Kesser propone collezioni coordinate con l’arredo outdoor in tessuto HDPE, mentre Heng Feng offre gamme in poliestere a vela. Biacchi Errore S.r.l. infine, propone eleganti tende da sole in vari matieriali per il balcone o la veranda di casa.


Applicazioni e compatibilità con strutture diverse


Ogni tipologia di tenda richiede un tessuto adatto: le tende a bracci richiedono tessuti resistenti alla trazione, le cappottine prediligono tessuti leggeri e pieghevoli, le pergole necessitano di materiali rigidi e stabilizzati.

Teda da sole in balconeTeda da sole in balcone - Foto Biacchi Ettore S.r.l.



Per le tende a caduta è spesso consigliato l’uso di microforati per una protezione efficace ma non opprimente.


Soluzioni sostenibili e certificazioni


Sempre più aziende propongono tessuti realizzati con fibre riciclate o provenienti da processi produttivi a basso impatto ambientale.
tenda esterno caduta
Alcuni prodotti sono certificati Oeko-Tex Standard 100 e Greenguard, garanzie di assenza di sostanze nocive e rispetto per l’ambiente e la salute.

Una scelta sostenibile oggi è anche una garanzia di qualità a lungo termine.


Breve vademecum sui tessuti tecnici per tende da esterno


Per una tenda esposta tutto il giorno al sole, il miglior tessuto è l’acrilico tinto in massa: garantisce resistenza ai raggi UV, stabilità del colore e una durata media superiore ai 10 anni.

Tenda da sole a vela Tenda da sole a vela - Foto Kesser



I tessuti acrilici sono tra i più longevi proprio grazie alla loro capacità di mantenere forma ed estetica nel tempo, anche in condizioni climatiche difficili.

Quanto alla pulizia, è sconsigliato l’uso della lavatrice: meglio lavare a mano con acqua tiepida e sapone neutro per non compromettere i trattamenti superficiali.

Se invece l’obiettivo è una protezione totale dalla pioggia, meglio puntare su tessuti in PVC resinato, impermeabili al 100%, anche se meno traspiranti.

La scelta dipende quindi da esposizione, necessità funzionali ed estetica: ogni materiale ha il suo punto di forza.



riproduzione riservata
Tessuti tecnici per tende da esterno: quali scegliere
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.461 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.