Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
I metodi per riscaldare gli ambienti domestici e produrre l'acqua calda sanitaria sono molteplici: per scegliere quello più consono è opportuno valutare la permanenza all'interno degli stessi, i consumi, l'impatto sull'ambiente.
Il più tradizionale nel nostro Paese è il sistema di riscaldamento a pannelli radianti, alimentati da una caldaia a gas, ma possiamo trovare anche sistemi centralizzati (in caso di condomini), serpentine a pavimento, pompe di calore, camini, stufe e termostufe.
Queste ultime possono essere alimentate da diversi combustibili, come la legna, il pellet, il cippato, etc. Procediamo con l'analizzare le caratteristiche delle termostufe perché, tra i sistemi sopra descritti, risultano molto performanti e plurivalenti in quanto sistemi riscaldanti e produttori di acqua calda.
Una termostufa è un dispositivo la cui funzione è quella di produrre acqua calda tramite la presenza di uno scambiatore di calore e grazie alla combustione di un elemento: i più diffusi sono la legna o il pellet.
Si presenta come una normale stufa dotata di una camera di combustione chiusa dove alloggiare la biomassa scelta; tutt'intorno è presente una intercapedine nella quale circola l'acqua che, entrata fredda, si riscalderà per raggiungere i radiatori.
Il calore eccedente viene recuperato dalla ventola di riscaldamento, che provvede a immettere nell'ambiente il getto d'aria calda.
Grazie alla combustione si hanno quindi due vantaggi: il riscaldamento dell'ambiente in cui è posto il generatore di calore e la produzione di acqua calda che viene normalmente utilizzata per alimentare i termosifoni o le serpentine dell'impianto a pavimento.
Nel primo caso l'acqua sarà immessa ad alte temperature, nel secondo a basse.
La termostufa, che non sostituisce in maniera assoluta la caldaia, può essere dotata di kit aggiuntivi per svolgere ulteriori funzioni e soprattutto abbinata ad un serbatoio di accumulo per lo stoccaggio di acqua calda sanitaria, sempre disponibile alla temperatura desiderata.
La presenza di una caldaia di appoggio è sempre auspicabile in quanto, dalla messa in esercizio della termostufa, è necessario un lasso temporale tale da non garantire l'immediata disponibilità di acqua calda.
I gas prodotti sono convogliati all'interno della canna fumaria che, secondo la Legge 3 agosto 2013, n. 90, deve avere uscita direttamente in copertura.
La termostufa rappresenta sicuramente un generatore di calore di ultima generazione non impattante dal punto di vista ambientale.
Anche rispetto al tradizionale camino è più performante e meno inquinante, in quanto il vano chiuso limita le dispersioni di energia e di materiale combustibile e quindi di particelle dannose per la salute; senza considerare anche la maggiore praticità per la limitazione della diffusione di polveri e cenere.
È inoltre vantaggioso dal punto di vista economico: sebbene l'investimento iniziale sia notevole la scelta di una biomassa economica, come può essere la legna o il pellet, garantisce alti rendimenti e bassi consumi.
Il prezzo di acquisto oscilla in base alla potenza necessaria e alla resa estetica: per un buon prodotto di parte da un minimo di € 1.200,00 fino ad arrivare a oltre € 5.000,00.
Gli svantaggi sono sicuramente legati alle limitazioni nell'installazione, data la presenza della canna fumaria da far sfociare direttamente in copertura, i controlli periodici atti a garantire la sicurezza dell'impianto e il mancato funzionamento in caso di assenza di energia elettrica.
La prima decisione da prendere prima dell'acquisto di una termostufa è il tipo di alimentazione: come sopra accennato i combustibili più diffusi sono la legna e il pellet.
Di seguito proponiamo alcuni prodotti che si distinguono per affidabilità, performance e ricerca estetica.
La prima linea di dispositivi di cui parliamo è Aqua di Moretti Design, termostufa d'avanguardia nel campo del riscaldamento a combustibili granulari.
L'alta tecnologia utilizzata, congiuntamente a una particolare cura nella progettazione e nel design, rendono i dispositivi performanti e affidabili. Inoltre, la qualità dei materiali utilizzati e la cura nella lavorazione restituiscono un prodotto che si sposa perfettamente con tutte le esigenze, sia estetiche che funzionali, riscaldando gli spazi con l'inconfondibile calore che solo una fiamma può regalare.
La termostufa a pellet è realizzata in modo conforme alle norme vigenti, secondo quanto previsto dalla direttiva EN 14785, utilizzando componenti certificati, controllando la stufa ai fini della sicurezza e della funzionalità ed eseguendo le verifiche richieste dalle norme e dalle disposizioni di legge.
I prodotti sono disponibili, oltre che in diverse versioni date da aspetti, forme e dimensioni differenti, anche in base alla potenza.
Ad esempio la termostufa Teknica Duplex Bi-Power viene prodotta in tre versioni da 35, 50 e 60 kW; sono dotate di schermotouch, cronotermostato per la regolazione della temperatura e sistema di pulizia automatico con svuotamento del cassetto ceneri dopo il consumo di un bancale di pellet.
Un altro prodotto valevole di nota è Jazz di MCZ Group termostufa a pellet pensata per scaldare ambienti di grandi dimensioni, fino a 325 mq. Con i suoi 31 kW di potenza, in pochi minuti riscalda fino a 15 termosifoni e genera l'acqua calda necessaria anche per l'impianto sanitario (versione ACS). È realizzata in ceramica, in diverse colorazioni e dispone del sistema intelligente di combustione tramite Active+.
Anche in questo caso la pulizia è semplificata grazie ad un sistema evoluto e automatico che permette l'eliminazione delle ceneri solo una volta ogni 7/10 giorni. Il braciere è autopulente con sistema di raschiamento meccanico e si attiva automaticamente ad ogni spegnimento ed ogni volta in cui il sensore rileva un accumulo di cenere.
Il pannello di comando è posto superiormente, ma tramite un'app dedicata, è possibile gestire e programmare la stufa anche da uno smartphone o da un tablet. Infine, nell'ottica della sostenibilità, il sistema è certificato 4 stelle secondo i criteri Aria Pulita.
Qualora si preferisse la legna al pellet EDILKAMIN SpA propone Cubir, stufa termica a legna dal design essenziale e moderno, in acciaio nero con inserto inox con ampio vetro.
È in grado di alimentare i termosifoni o i pannelli radianti a pavimento di tutta la casa, nonché essere abbinata ai pannelli solari e/o alla caldaia a gas. È disponibile anche nella versione a vaso chiuso.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.787 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Termostufe: tutte le tipologie che potrebbero interessarti
|
Differenze fra stufe, caldaie e termostufe a pelletImpianti di riscaldamento - Gli impianti a pellet possono essere dotati di vari tipi di generatori, come le stufe, le caldaie e le termostufe, che hanno diverse modalità di funzionamento. |
Termostufa a pellet o stufa a pellet qual è meglio?Impianti di riscaldamento - Il sistema di riscaldamento a pellet sta diventando sempre più dfiffuso, cerchiamo di capire insieme le differenze tra stufa e termostufa a pellet. |
Stufe a pellet idro: tra innovazione, prestazioni e designImpianti di riscaldamento - Le stufe a pellet sono efficienti, economiche, ecologiche, utilizzabili per la produzione di acqua calda e integrabili con la gestione domotica dell'abitazione. |
Riscaldare in modo sostenibile con stufe, termostufe e caldaie a pelletImpianti di riscaldamento - Ariel Energia propone diversi tipi di stufe, termostufe e caldaie a pellet: modelli belli e funzionali a prezzi vantaggiosi per riscaldare le proprie case rispettando l'ambiente |
Stufe a pellet: prezzi e offerte Ariel EnergiaImpianti di riscaldamento - Scopri le offerte stufe a pellet Ariel Energia. Moderne, performante e 100% Made in Italy a prezzi bassi e convenienti. Oltre 40 anni di esperienza. |
Scelta alimentazione di una stufa: a legna o a pellet?Impianti di riscaldamento - Acquistare ora una stufa o un termocamino, necessita attenzione su molti aspetti, tra i quali uno dei primi è la scelta dell'alimentazione: a legna o a pellet? |
Caratteristiche delle moderne stufe a legna oppure a pelletImpianti di riscaldamento - Le moderne stufe ad alte prestazioni alimentate a pellet oppure a legna sono la soluzione ideale per riscaldare casa in modo ecologico, efficiente e sostenibile |
Stufe, termostufe e caldaie a pellet: la tecnologia del calore per risparmiareImpianti di riscaldamento - Scopri come funzionano le stufe a pellet Ariel Energia: a prezzi bassi e convenienti, regalano calore alla tua casa facendoti risparmiare in bolletta |
Stufe a pellet Ariel Energia: come risparmiare rispettando l'ambienteImpianti di riscaldamento - Risparmiare scegliendo di utilizzare le stufe a pellet: Ariel Energia propone tanti modelli diversi di stufe e caldaie proprio per accontentare tutte le esigenze |
Buongiorno a tutti, vi scrivo perché ho un grosso dubbio. Ho una casa singola di circa 120 mq attualmente scaldata da una caldaia a metano a camera aperta e sto cercando la... |
Salve a tutti. Vivo in un appartamento di circa 140mq e vorrei acquistare una termostufa a pellet per risparmiare sul gas. Al fine di non cadere inun errore grossolano con... |
Buongiorno,vorrei porre un quesito in merito alle agevolazioni per l'acquisto di una termostufa a legna. Sto acquistando una casa in costruzione (sarà una prima casa -... |