Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

Come funziona un termocamino a pellet

Tutto quello che c'è da sapere sul termocamino a pellet, una scelta vantaggiosa per la diminuzione dei consumi energetici degli edifici senza perdere l'efficienza
Pubblicato il

Che cos'è un termocamino a pellet


Con il periodo invernale in arrivo si ha la necessità di ricorrere a mezzi per provvedere al riscaldamento degli ambienti senza dimenticare il risparmio energetico.
Una tecnologia molto avanzata è rappresentata dal termocamino a pellet collegato ai termosifoni, dispositivo che ottimizza l'efficienza energetica degli edifici.

Di aspetto simile al tradizionale camino, il camino termico a pellet, in cui la fiamma viene isolata dall'ambiente mediante un vetro temperato, può garantire sia il riscaldamento che la produzione di acqua calda sanitaria.
Questo avviene mediante la predisposizione di un collegamento all'impianto idrico domestico.

Il termocamino a pellet
La scelta del miglior termocamino a pellet deve essere effettuata da personale specializzato che sappia consigliare il prodotto più adatto alle esigenze e alla classe energetica dell'edificio.


Come funziona il termocamino a pellet


Il termocamino a pellet è munito di uno sportello in vetro termico che crea una camera chiusa, aumentando così l'efficienza.
Le zone che lo compongono sono le stesse di un camino tradizionale:

  • la canna fumaria: che trasferisce i fumi all'esterno tramite il comignolo;

  • la cappa: dove si convogliano i fumi;

  • il focolare: in cui avviene la combustione.


È costituito da una camera di stoccaggio e da una coclea, apparecchio che consente il passaggio del materiale fino alla camera di combustione. Nel focolare il materiale viene miscelato da un getto di aria (sistema di ventilazione) necessario per l'ottenimento di una combustione perfetta.

Funzionamento del termocamino a pellet
Alla camera di combustione si accede tramite il vetro termico che resiste fino a 800°C.
Tramite i rivestimenti in ghisa, ceramica o maiolica, è possibile diffondere il calore lentamente accumulandolo in una percentuale elevata.

CONSIGLIATO amazon-seller
Termocamino a pellet
...
prezzo € 3590
COMPRA


Per assicurare un tiraggio ottimale, in questo caso forzato a differenza del tradizionale camino, c'è un sistema di ventilazione elettrico che permette un allontanamento veloce del fumo di combustione.
Il funzionamento si avvia mediante corrente elettrica ed è possibile regolare la temperatura.


Termocamini a pellet classici tipologie


In commercio esistono due tipi di termocamini che si differenziano in base al mezzo con cui viene diffuso il calore negli ambienti.

Termocamini a pellet ad aria


Il calore generato mediante la combustione riscalda l'aria che si diffonde all'interno dell'abitazione. Questa non si disperde ma viene distribuita tramite specifiche canalizzazioni in ogni ambiente della casa.
Il problema di questo dispositivo, pur essendo molto efficiente, è che secca l'aria per cui è consigliabile adottare dei deumidificatori.

Termocamini a pellet per riscaldamento acqua


Considerata una vera e propria caldaia, il termocamino ad acqua produce anche acqua calda sanitaria, fino a 1200 litri ad ora di acqua a 70°C.



Il calore che si produce mediante combustione viene usato per il riscaldamento dell'acqua, che alimenta i termosifoni o i pavimenti.


Scegliere termocamino pellet


Decidere di installare un termocamino a pellet dipende da alcuni parametri fondamentali:

  • Canna fumaria: bisogna verificare se è possibile realizzare la canna fumaria e se è presente una presa d'aria da collegare al termocamino;

  • Grandezza dell'ambiente: bisogna valutare la dimensione dell'ambiente, così da poter scegliere il termocamino più adatto in termini di potenza nominale dichiarata;

  • Termostato: è importante che il dispositivo sia munito di regolatore della temperatura e della ventilazione per raggiungere un perfetto comfort;

  • Capacità del serbatoio: anche la capacità del serbatoio è un parametro da valutare, perché più pellet può contenere più alta sarà l'autonomia;

  • Dotazioni di sicurezza: è necessario munirsi di dispositivi di sicurezza come guanti o maniglie amovibili.


Vantaggi e svantaggi termocamini pellet


Il termocamino a pellet garantisce i seguenti vantaggi:

  • minore energia consumata rispetto al riscaldamento tradizionale (circa il 60% di risparmio);

  • semplicità di utilizzo, perché è munito di sistema per controllare le anomalie;

  • il vetro permette di vedere il focolare senza dover controllare la fiamma;

  • è dotato di un computer per la regolazione del consumo di combustibile in base alle temperature;

  • si può decidere precisamente la temperatura desiderata così da evitare gli sprechi;

  • il riscaldamento è sostenibile, perché il pellet è fonte inesauribile;

  • è un elemento di design grazie ai rivestimenti adattabili ad ogni esigenza.


Il dispositivo però ha un prezzo elevato, che aumenta per modelli di design e per le tipologie ad acqua.


Quanto costa un termocamino a pellet


Il costo di un termocamino a pellet in genere si aggira tra i 3000 e i 6000 euro, variabile in base al tipo di installazione, alle opere necessarie come la costruzione di una canna fumaria, o ad altri componenti che si abbinano.

Un tipo di termocamino a pellet
È per questo che spesso l'acquisto è poco incentivato, pur se l'investimento è ammortizzato in maniera rapida grazie al risparmio energetico che ne consegue.


Tipologia di termocamino a pellet idro


L'azienda EDILKAMIN propone tipologie di termocamini programmabili che producono acqua calda sanitaria, mediante la combustione del pellet.
Idropellbox 30 è capace di riscaldare termosifoni e pannelli radianti ed è possibile collegarlo all'impianto di riscaldamento o affiancarlo ai pannelli solari.

Termocamino a pellet Edilkamin
Il termocamino a pellet Edilkamin, personalizzato in base alle esigenze, viene installato anche con una piccola canna fumaria.
Il focolare è in ecokeram e l'uscita dei fumi è superiore o posteriore.
Mediante un kit apposito si può attivare la ventilazione aria calda frontale.


Termocamini a pellet per termosifoni


L'azienda CARINCI GROUP srl propone dei termocamini a pellet e legna di altissima qualità.

Termocamino a pellet Carinci
Utilizzando materie prime di fornitori italiani leader nel settore, il termocamino Carinci Evolution 4.0 Automatic ha una doppia potenza con consumi ridotti fino al 20 % grazie alla regolazione mediante il bruciatore a fiamma modulante.

Il termocamino policombustibile è una vera caldaia a biomassa alimentata sia a pellet che a legno, o altri combustibili certificati, assicurando un perfetto riscaldamento e costi di gestione molto bassi.

termocamino a pellet , pellet , riscaldamento , termocamino
riproduzione riservata
Termocamino a pellet
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews

Termocamino a pellet: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
345.513 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
23.703 Aziende Registrate ACCESSO AZIENDA
img azienda img preventivi aziende img redazionale
img impresa img marketing img banner
barra aziende
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco.campa83
Buongiorno a tuttidevo ristrutturare un appartamento di circa 130 mq dei primi del 900 circa, posto al secondo piano di 5 e con soffitti alti 340 cm circa, a ridosso del centro di...
francesco.campa83 05 Dicembre 2023 ore 15:12 5
Img lunia
Buonasera, abito a Palermo ma ciò nonostante non riesco a trovare un sistema per riscaldare il mio ambiente raggiungendo il comfort necessario. Avendo una grave...
lunia 13 Novembre 2023 ore 19:11 8
Img andryxxx
Salve raga, premetto che di idraulica ne so quasi zero, quindi non conosco i termini tecnici.allora, dovrei distanziare un termosifone che è troppo attaccato al muro, il...
andryxxx 08 Novembre 2023 ore 16:49 4
Img lu gi
Buongiorno a tutti.La domanda è: una idrostufa pellet (nel mio caso Marta Dal Zotto) può essere utilizzata come semplice stufa, quindi non attaccata all impianto...
lu gi 05 Novembre 2023 ore 17:40 3
Img gianluca pediconi
Salve;Abito su due piani 90 mq in tutto.Attualmente ho un camino a legna che, se funziona tutto il giorno, mi scalda anche il secondo piano.Volevo passare ad una stufa a pellet...
gianluca pediconi 25 Ottobre 2023 ore 13:54 5