|
Il 2025 segna una svolta nel mondo del design d’interni, dove estetica, comfort e sostenibilità si fondono in un equilibrio raffinato.
Interni appartamento - Getty Images
Dagli Stati Uniti alla Scandinavia, passando per Giappone, Italia e Corea del Sud, emergono tendenze che ridisegnano i codici dell’abitare contemporaneo.
Le palette cromatiche del 2025 riflettono un desiderio collettivo di stabilità ed emozione.
Tra le più presenti troviamo:
Questi colori dominano pareti, tessili, rivestimenti e cucine open space, spesso in abbinamenti monocromatici tono su tono.
I materiali scelti per il 2025 puntano alla tattilità e alla coerenza ecologica:
La casa diventa un'esperienza sensoriale, con superfici da toccare, respirare, abitare.
Tra gli stili in ascesa troviamo:
Stile Japandi - Getty Images
Le forme privilegiano curve, ovali, archi e mobili dalle linee fluide e accoglienti.
Nel 2025 la tecnologia in casa diventa discreta, silenziosa, invisibile.
Tra le principali innovazioni troviamo:
Tutte queste soluzioni sono progettate per essere quasi impercettibili, ma sempre più efficaci. Sul fronte ambientale, i progettisti puntano su:
Il design non è più solo estetica: è etica, processo e visione olistica dell’abitare
L’interior design del 2025 non segue più le mode effimere, ma crea spazi profondamente umani.
Ambienti su misura, emotivi, sostenibili e tecnologicamente intelligenti.
Le tendenze internazionali parlano un linguaggio nuovo: quello della casa come luogo terapeutico, connesso e identitario.
|
![]() |
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||