|
Le tende antivento sono una soluzione sempre più apprezzata da chi desidera sfruttare balconi, terrazze o verande in tutte le stagioni, anche in presenza di vento, pioggia o improvvisi cali di temperatura.
Questi dispositivi, spesso realizzati in tessuti tecnici o materiali plastici trasparenti, permettono di creare una barriera funzionale senza compromettere la luminosità e l’estetica dello spazio.
Tenda antivento per la veranda - foto DE VIVO
A differenza delle tradizionali tende da sole, che hanno un ruolo essenzialmente ombreggiante, le tende antivento sono progettate specificamente per schermare le correnti d’aria laterali, mantenere il calore all’interno dello spazio delimitato e offrire una sensazione di protezione e intimità, come la soluzione di De Vivo S.r.l. nella foto sopra.
I modelli di tende antivento disponibili nel 2025 spaziano da semplici teli avvolgibili in PVC trasparente a soluzioni in tessuti microforati o screen, che coniugano resistenza e traspirabilità.
Il PVC trasparente è ideale per chi non vuole rinunciare alla vista verso l’esterno, pur proteggendosi dal freddo e dagli agenti atmosferici.
Tende antivento trasparenti - foto DE VIVO
I tessuti tecnici, invece, garantiscono un’ottima schermatura solare e una buona resistenza al vento, mantenendo una discreta ventilazione naturale.
Le strutture possono essere fisse, con guide laterali, oppure mobili, a caduta libera, avvolgibili a manovella o motorizzate.
Nei contesti più esposti, è consigliabile l’utilizzo di tende antivento con cavi in acciaio o guide antivento zip, che garantiscono una maggiore tenuta anche in caso di raffiche.
Le tende antivento si adattano perfettamente a ogni tipo di balcone, loggia o terrazzo.
Sono particolarmente utili nelle abitazioni di città, dove la presenza di edifici vicini può generare forti correnti d’aria, o in zone esposte come attici e coperture.
In contesti condominiali è possibile installare tende a caduta verticale per delimitare porzioni di balcone, senza modificare l’estetica dell’edificio o richiedere permessi invasivi.
La foto seguente di Gibus ne è una dimostrazione.
Tende antivento caduta verticale - foto Gibus
In case indipendenti e villette, invece, si possono integrare con pergolati o verande, trasformando uno spazio aperto in una zona protetta e vivibile anche nei mesi più freddi o ventosi.
Oltre alla protezione fisica, le tende antivento migliorano il comfort abitativo riducendo le dispersioni termiche.
Una terrazza o una veranda chiusa da teli antivento può mantenere il calore generato da stufe o lampade a infrarossi, limitando la necessità di riscaldamento.
Questo aspetto è particolarmente interessante per chi utilizza lo spazio esterno anche in inverno, magari per ospitare ospiti o come angolo relax, come mostra la foto seguente di Ideal Tende.
Tende a caduta verticale - foto Ideal Tende
Alcuni modelli possono essere integrati con sistemi domotici e sensori meteo, che ne regolano automaticamente apertura e chiusura in base alle condizioni climatiche.
Anche l’aspetto acustico beneficia della protezione antivento, soprattutto in città: le tende fungono da barriera contro rumori fastidiosi provenienti dalla strada o dal vicinato.
I prezzi delle tende antivento per esterni variano in base al materiale, alle dimensioni, al sistema di apertura e alla presenza di accessori come cassonetti, guide antivento o motori.
Indicativamente, per un sistema a caduta con telo in PVC trasparente e guida antivento, il costo si aggira tra 180 e 350 euro al metro quadrato.
I modelli motorizzati o su misura possono superare i 500 euro/mq.
Tabella riepilogativa tipologie di apertura tende antivento
L’installazione è generalmente semplice e veloce, ma nei condomini è sempre consigliabile informarsi su eventuali vincoli estetici e chiedere autorizzazioni preventive se si modifica la facciata.
Le tende antivento rappresentano una scelta intelligente per chi vuole vivere al meglio i propri spazi esterni, in ogni stagione.
Offrono protezione dal vento, maggiore comfort termico, privacy e un notevole miglioramento estetico, soprattutto nei balconi esposti o nei terrazzi panoramici.
Chiusura del balcone o terrazzo per usufruirne 365 giorni l'anno - foto Ambienti e Serramenti
Grazie alla varietà di materiali e configurazioni, è possibile trovare la soluzione più adatta a ogni esigenza e budget, trasformando il proprio esterno in una vera e propria stanza aggiuntiva della casa, come nella foto sopra di Ambienti e Serramenti.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||