Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Dividere senza pareti: una tenda divisoria a fili può costituire una valida e affascinante soluzione progettuale, adottabile per separare in modo fluido gli ambienti di casa, secondo uno spirito informale ma al contempo assai glamour e di gusto contemporaneo.
Si può ricorrere a una cangiante e leggera tenda a fili, in tutte quelle situazioni in cui non si intende affatto intervenire con drastiche opere di ristrutturazione ma, piuttosto, si preferisce attuare una free division, cioè una divisione libera e dinamica tra gli spazi abitativi, al fine di garantire comunque un buon grado di privacy tra le diverse zone funzionali.
La sequenza di foto mette in mostra una serie di ambientazioni particolarmente esplicative, per chiarire le duttili potenzialità d'arredo delle tende a fili, utilizzabili come strategici filtri divisori, senza limitare l'aerazione o l'illuminazione naturale, ma favorendo un effetto ottico di dilatazione spaziale e una magica amplificazione dei riflessi luminosi.
Nati inizialmente come pannelli decorativi per impreziosire gli sfondi delle scenografie teatrali, i tendaggi a fili sono stati poi adottati per valorizzare gli spazi abitativi, donando quel tocco di classe ed eleganza, sotto le sembianze di sistemi divisori temporanei; difatti, queste pannellature a fili non implicano interventi sulle parti strutturali dell'immobile, né necessitano di eventuali smantellamenti o inserti alle pavimentazioni.
I fili liberi possono essere di molteplici materiali, naturali o sintetici e la tenda risulta facilmente adattabile a svariati contesti di interior design, poiché basta un semplice taglio di forbici per ottenere la dimensione voluta in larghezza e in altezza.
La Silvia Interiors, azienda di Firenze specializzata nella produzione di questi originali tendaggi divisori a fili, propone numerose varianti materiche e cromatiche, capaci di abbellire gli ambienti, donando un'atmosfera davvero insolita e suggestiva.
I pannelli di tende a fili Silvia of Florence rappresentano un elemento di design di estrema versatilità, disponibile in varie finiture e materiali ignifughi.
La maglia metallica Silvia Easy Metal, composta da un intreccio di filo metallico, si rivela come un innovativo sistema di drappeggio per interno ed esterno. ideale per la realizzazione di pannelli divisori e schermature ad effetto teatrale.
L'azienda pugliese Decorfil produce tende con fili liberi e a cordoncino, ideali per separare in modo semplice ma performante, le zone funzionali di casa come l'area pranzo dalla cucina, costituendo dei raffinati setti divisori di varie conformazioni, riconoscibili dalle vivaci cromie e luminescenze.
Il grafico proposto di seguito, schematizza una parte dell'area giorno nell'ambito di un appartamento di media metratura, il cui ingresso principale dà direttamente sul salotto di rappresentanza.
Una tenda divisoria a fili è collocata come leggero filtro di separazione tra l'entrata dell'abitazione e l'area salotto, stemperando visivamente l'impatto diretto degli sguardi sul living, da parte di chi accede nella residenza.
L'interparete a fili offre l'indubbio vantaggio di non rubare volume all'ambientazione, lasciando ampi spazi utili per i movimenti lungo i percorsi tra le varie zone, le quali permangono comunque dinamicamente interconnesse tra loro.
La sottile schermatura a fili demarca i tragitti da e verso l'ingresso, il salotto, il disimpegno diretto alla zona notte; l'area pranzo è comunicante con la cucina, contrassegnata da un muretto curvilineo, predisposto per un bancone penisola.
Il disegno prospettico raffigura la mia soluzione progettuale, volta a personalizzare in modo dinamico e fluido, l'open space giorno: la tenda a fili a tutta altezza, da terra a soffitto, appare come un iridescente filtro spaziale tra gli ambienti.
Un mini binario metallico fissato a soffitto funge da supporto al setto divisorio a fili, ed è corredato di una striscia a led: così è ottenibile un attraente effetto a cascata di luce, grazie ai riflessi lungo le sottili superfici dei cangianti fili decorativi.
La cromia della tenda a fili è coerente con la tonalità dipinta al soffitto, sulla bassa fascia di boiserie perimetrale e sulla parete che delimita la cucina, quest'ultima individuabile sullo sfondo a sinistra della rappresentazione.
In primo piano sulla destra, una consolle a parete in stile classico dona quel tocco di eleganza alla zona ingresso, schermando in modo discreto l'adiacente disimpegno verso l'area notte.
La tenda a fili risulta come una quinta separatrice fra l'entrata di casa e il retrostante living; appare come un moderno totem d'arredo che segnala ma diluisce i percorsi tra le zone abitative, con l'effetto visivo di dilatazione spaziale e amplificazione della luce naturale e artificiale.
Un elemento d'arredo può rivelarsi strategico come divisorio tra gli spazi, senza richiedere particolari interventi invasivi e onerosi; in ogni caso, è fondamentale un'attenta analisi preliminare delle volumetrie disponibili, in modo da contestualizzare perfettamente ogni nuova ideazione con le preesistenti ambientazioni.
Attraverso il nostro esclusivo servizio online di progettazione a mano libera è possibile ottenere una consulenza specialistica, fedelmente mirata a una concreta ed efficace risoluzione delle molteplici problematiche, riscontrabili in qualsiasi ambito residenziale.
Soluzioni razionali e creative vengono studiate attentamente, per dar vita a nuove e più funzionali suddivisioni degli spazi interni ed esterni, in modo da incrementare il valore e l'abitabilità degli immobili.
Planimetrie arredate e disegni realistici tridimensionali vengono elaborati in ogni dettaglio, per ridisegnare una distribuzione spaziale elastica e dinamica, nel rispetto di una sensata coesistenza di bellezza architettonica e vivibilità quotidiana degli ambienti.
|
||
Notizie che trattano Tenda a fili per dividere gli spazi che potrebbero interessarti
|
La tessituraIdee fai da te - Creare con le proprie mani un tessuto ci fa tornare indietro col tempo, un fai da te molto gratificante, parliamo qui dei piccoli telai a pettine liccio. |
Campanelli wirelessImpianti domotici - Addio ai vecchi campanelli mal funzionanti e pieni di fili penzolanti. Oggi la tecnologia propone gli innovativi campanelli wireless, con le loro forme originali. |
Progetto per letto rotondoZona notte - Progetto a mano libera per un letto rotondo in rosso, con lo sfondo di una tenda a fili semicircolare su cui si riflette la luce di sospensioni sferiche multicolor. |
Tende, vestire le finestreTende - Le tende rappresentano un complemento fondamentale nell'arredamento della casa, perché aiutano a preservare la nostra privacy, nascondendo l'interno dell'abitazione. |
Tende in ciniglia antimosche e parasole per casa e camperTende - Parliamo delle tende in ciniglia, utili in casa, su camper e roulotte per riparare l'interno dal sole, dal caldo e dagli insetti, favorendo il ricambio d'aria. |
Parete mobile divisoria: tutte le soluzioni per la casaFacciate e pareti - Con le pareti mobili divisorie si possono separare le stanze della casa senza opere murarie e con stile. Esistono anche quelle a forma di libreria e con magneti |
Guida all'acquisto delle tende per soggiornoTende - Elemento importante dell'arredamento di ogni ambiente, le tende per soggiorno cambiano di molto l'aspetto del living, conferendo completezza e un tocco di stile |
Tappeto finlandeseFai da te - Morbidezza fatta a mano |
Progetto appartamento 30 mqSoluzioni progettuali - Progetto appartamento 30 mq: libera divisione, in dialogo night&day. Controsoffitto a L per connettere i volumi. Una quinta luminosa attira gli sguardi, in tutta privacy. |