Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
In un mondo dove ormai siamo tutti connessi uno smart tv non poteva di certo mancare. Il termine smart, come per i telefoni, sta proprio a indicare la capacità del televisore di connettersi a internet.
Un televisore smart offre tantissime soluzioni differenti all'utente. Riceve praticamente qualsiasi tipo di segnale oltre ad avere le più disparate connessioni ed accessibilità: Bluetooth, HDMI e USB.
La Smart TV non è la TV digitale come molti credono. La TV digitale è il televisore che cattura la frequenza di trasmissione del segnale distribuito dalle emittenti televisive; mentre Smart TV è una televisione con l'integrazione di varie apparecchiature e con accesso al world wide web e ad altre porte di connessione.
Esistono moltissimi tipi di tecnologie sul mercato, ognuna con le sue peculiarità ma soprattutto con prezzi e prestazioni differenti. Queste sono:
La tecnologia LCD (Liquid Crystal Display) dà vita ai cosiddetti display a cristalli liquidi. Questi smart tv hanno un sottile pannello di vetro con tali cristalli all'interno, controllati elettricamente, tra due fogli trasparenti (i filtri polarizzatori).
Questo pannello è illuminato da dietro da una lampada fluorescente. Questa retroilluminazione bianca illumina le celle dei colori primari verde, rosso e blu, ovvero il famoso RGB e questo è esattamente ciò che forma le immagini a colori.
L'LCD soffre fondamentalmente di due problemi:
Sugli schermi LCD è anche possibile avere problemi con l'angolo di visione, se non ci si trova perfettamente davanti allo schermo.
Il LED (Light Emitting Diode), è un diodo emettitore di luce. In altre parole, i televisori smart con schermi LED non sono altro che apparecchi il cui schermo LCD ha una retroilluminazione che utilizza appunto questi diodi, per la riproduzione di immagini.
Il suo principale vantaggio è che consuma meno energia rispetto a un pannello LCD tradizionale.
Pertanto, il LED funziona in modo simile all'LCD, ma la luce utilizzata è diversa, con diodi a emissione di luce per il display a cristalli liquidi. Invece dell'intero schermo che riceve luce, i punti vengono illuminati separatamente, migliorando definizione, colori e contrasto.
Gli smart tv OLED (Organic Light Emitting Diode) non utilizzano la retroilluminazione per tutti i loro pixel, ma si accendono individualmente quando una corrente elettrica passa attraverso ciascuno di essi.
I pannelli OLED in pratica hanno una propria emissione di luce.
I vantaggi sono colori, luminosità e contrasto più vivaci. Poiché ogni pixel ha autonomia nell'emissione della luce, quando si tratta di riprodurre il colore nero è sufficiente spegnere l'illuminazione, che garantisce neri più neri e maggiore efficienza energetica.
Poiché non richiedono un pannello retroilluminato, gli schermi OLED sono generalmente più sottili e flessibili.
I suoi due problemi:
Infine arriviamo ai QLED (Quantum Dot Emitting Diodes), che funzionano grazie a particelle elettroluminescenti semiconduttrici estremamente piccole, le cui dimensioni non superano i nanometri di diametro.
Le smart tv, grazie a questa tecnologia, sono in grado di riprodurre un'enorme gamma di colori in ambienti con più o meno luce.
Questa tecnologia sulla carta permettere un rapporto di contrasto infinito. Qualitativamente le immagini di queste smart tv sono più nitide di quelle OLED e i dispositivi hanno un costo di produzione inferiore.
L'evoluzione degli schermi da LCD a LED ha portato allo sviluppo di TV e monitor HD (High Definition, o alta definizione), che hanno 1280x720 pixel, chiamati anche 720p. Attualmente questo è lo standard minimo per uno smart tv.
Successivamente sono apparsi schermi ad alta definizione, che raggiungono il doppio della risoluzione HD, con 1920x1080 pixel su schermo. Questi sono chiamati Full HD o 1080p.
L'ultra Full HD (o UHD) è stato il salto successivo, con una risoluzione minima di 3840x2160 pixel. Si tratta di schermi 4K, espressione creata dai produttori per indicare che i nuovi televisori avevano una qualità dell'immagine 4 volte migliore rispetto agli schermi Full HD.
Sul mercato sono già presenti Smart TV con schermo 8K, con una risoluzione minima di 7680x4320 pixel e una qualità 8 volte superiore a quella del Full HD.
Televisori smart con immagini che non hanno eguali ma ancora economicamente molto esosi.
I dispositivi premium con risoluzione 8K sono i televisori smart più grandi, oltre i 60 pollici.
Poiché i produttori stanno investendo in TV 8K e con nuovi tipi di schermi, come OLED e QLED, i prodotti con display LED e risoluzione 4K sono finiti tra le smart tv in offerta.
La maggior parte del contenuto dei servizi di streaming, così come l'immagine dei videogiochi attuali e di nuova generazione, viene trasmessa in 4K.
L'azienda sudcoreana LG Electronics da anni propone offerte smart tv veramente interessanti. In particolare il modello UN7100 è tra i più economici in commercio ma presenta ugualmente un software molto completo (web os versione 5.0). Questa Tv esiste in moltissimi formati differenti, da 43 fino a 75 pollici.
Il design in linea con gli altri proposti dall'azienda è decisamente essenziale. con uno spessore di 8,8 cm non è sicuramente la tv smart meno ingombrante che offre il mercato, soprattutto considerando i piedini d'appoggio che andranno ad occupare non poco spazio sulla superficie d'appoggio.
Per quanto riguarda la qualità delle immagini non è sicuramente sul livello di altri prodotti molto più costosi ma, se si considera questo dal punto di vista del rapporto qualità prezzo, ci troviamo davanti ad una vera occasione.
Questo modello può essere particolarmente apprezzato per l'utilizzo di videogiochi. In modalità game infatti raggiunge un input-lag di 12 ms attiva anche in modalità 4K HDR, un valore che si avvicina ai migliori prodotti.
Quest'azienda è sinonimo di affidabilità e di qualità ormai da tantissimi anni e non fa eccezione per quel che riguarda il mondo dei televisori smart.
Le smart TV TU8500 della Samsung disponibili in quattro formati, 43, 50, 55 e 65 pollici, sono prodotti veramente eccezionali.
La tecnologia dello schermo LED con risoluzione UHD 4K restituisce immagini veramente nitide e brillanti.
Questa smart tv inoltre monta il sistema operativo Tizen veramente affidabile. Completano la dotazione due porte USB e 3 HDMI.
|
CONSIGLIATO
![]() TV TU8500 Samsung
Dual LED con dynamic crystal display: contrasto ottimo per immagini più nitide e più vivide con oltre un...
|
Il design fa quasi fare un salto nel futuro. Le cornici che praticamente non esistono, racchiudono uno schermo con tecnologia Dynamic Crystal Display che restituisce immagini con una risoluzione elevatissima.
Con oltre un miliardo di colori anche grazie alla tecnologia HDR questa televisione smart è in grado di mettere in risalto anche il più insignificante dei dettagli.
Anche questa tv risulta particolarmente adatta per il videogiocatore perfezionista, sposandosi con le console di ultima generazione, PS5 e Xbox S. Completa questa ricca carrellata la possibilità di usufruire di ben tre assistenti vocali, Google assistant, Alexa e Bixby.
Modello elegante ma soprattutto, con un prezzo adatto a tutte le tasche, senza però rinunciare alle tecnologie di ultimo grido.
Questa smart tv targata PHILIPS ha un design molto sofisticato e allo stesso tempo leggero. Anche in questo caso le cornici praticamente non si vedono il che si traduce in una visione delle immagini senza elementi di disturbo.
Molto particolare è la possibilità di inclinare la tv e ruotarla come più si vuole, funzionalità molto utile se la si installa a parete.
Come quasi tutte le smart tv Philips, anche questo modello monta la tecnologia Ambilight che permette di riflettere sfumature e colori sulla parete, in base a quello che è trasmesso sullo schermo, dando all'utente un'immerisività unica.
Indubbiamente il punto di forza di questi modelli è la qualità delle immagini che li rende ideali per chi è appassionato di film, serie tv e sport. Possiede una risoluzione UHD 4K supportata dall'HDR, con compatibilità con diversi formati.
Questa televisione smart purtroppo ha un grosso neo. Il sistema operativo android non supporta moltissime applicazioni infatti e, la funzione di Alexa, è decisamente limitata ai soli comandi di base.
Un ottimo prodotto per rapporto qualità prezzo, ma dal punto di vista dello smart forse si poteva osare qualche cosa in più.
Indubbiamente questa è attualmente la migliore smart tv sul mercato anche considerando il rapporto qualità/prezzo.
Esistono infatti anche prodotti ad 8K ma in questo momento il loro prezzo per i più, è veramente inarrivabile.
Il modello OLED proposto da LG ha uno schermo ultrapiatto, ed una risoluzione di 3840x2160 pixel. La qualità dell'immagine fa letteralmente rimanere a bocca aperta ed è un prodotto che andrà benissimo sia ai cinefili che ai videogiocatori che vogliono il massimo dal proprio dispositivo smart.
Anche l'impianto audio. che di solito è il punto debole dei televisori smart, è di tutto rispetto con una potenza d'uscita di 40W e Dolby Atmos integrato. In questo caso specifico però sarà sempre meglio acquistare separatamente una soundbar, per avere una resa sonora anche a volumi alti.
La smart tv 4K della LG non ha praticamente difetti a parte il costo che non è tra i più alti, ma si parla comunque di cifre a tre zeri.
Ultimamente si parla molto di quello che a tutti gli effetti sarà il nuovo standard per il digitale terrestre ovvero il DVB-T2. C'è quindi molta preoccupazione in molte famiglie per una spesa imprevista che costringerebbe a cambiare i vecchi televisori.
La data prevista dovrebbe essere il 20 giugno del 2022 quando sarà completato lo switch-off alla nuova tecnologia per trasmettere i contenuti TV con il digitale terrestre. I televisori coinvolti sono potenzialmente tutti quelli acquistati prima del 2017.
Per fortuna chi si troverà in questa situazione avrà una semplice soluzione. Sono infatti disponibili tantissimi prodotti su Amazon per bypassare questo problema. Sono i decoder che supportano il nuovo standard, consentendo anche di registrare, oppure quelli ibridi che consentono di far diventare vecchio apparecchio una TV. Potrebbero essere "trasformate" in questo modo anche le vecchie tv a tubo catodico.
Un paio di esempi sono il decoder DVB-T" della Electronic dotato anche di presa scart, oppure quello della GTMEDIA. Entrambi supportano risoluzioni full HD.
|
||
AMAZON, il più grande ecommerce del mondo, dai prodotti casalinghi, al giardinaggio e fai da te.
|